• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semifreddo alla camomilla

M

Mirco

Guest
In questi giorni sono fiorite le camomille. Ne avevo una pianta enorme nell'orto, cresciuta spontaneamente. Ho aspettato che fosse
completamente fiorita, poi ho fatto questo dolce.
.
Ingredienti per quattro persone.
.
- Una tazza di fiori di camomilla
- 100 gr. di zucchero
- 3 tuorli d'uovo e 2 albumi
- Scorza grattugiata di un limone
- 200 ml. di panna liquida da montare (per dolci)
- 2 cucchiai di Cognac
- pistacchi tritati
.
Cuocete i fiori di camomilla e lo zucchero in 2 dl. di acqua. Quando avrete ottenuto uno sciroppo denso, colate e fate raffreddare. Montate a
spuma i tuorli d'uovo insieme allo sciroppo, aggiungete la scorza di limone e il cognac. Separatamente, montate la panna e gli albumi a
neve ferma. Con delicatezza, incorporate entrambi all'impasto. Versate il composto in una pirofila che metterete in freezer per qualche ora.
Al momento di servire, guarnite con i pistacchi tritati.
.
Mia moglie si e' raccomandata di farvi sapere che i capolini delle camomille li ha dovuti strappare tutti lei...

Io ho solo tagliato la pianta e l'ho portata a casa... :(
.
In effetti, la parte piu' lunga e' la raccolta dei fiori, ma se si fa con lo spirito di una scampagnata, l'operazione assume il sapore di una cosa
del tempo passato, una delle tante cose che oggi tendono a scomparire. Prendete un cesto, metteteci sotto un foglio di carta e andate a
raccogliere le camomille. Si trovano dappertutto, soprattutto ai bordi dei campi coltivati.
.
Ciao.
.................. =(O_O)= Mirco
 
C

clara2

Guest
Grazie Mirko e ringrazia anche tua moglie: l'idea del semifreddo alla camomilla è divertente e deve essere anche buono; se poi la camomilla, così trattata, conservasse anche il suo potere sedativo sarebbe perfetto! Avrei l'assaggiatore giusto...
 
Z

zia Lilli

Guest
Interessanti le due ricette, bene se ne arrivano anche altre........... ma siete sicuri di non essere poi richiamati????
Una cosa ce io non farei è l'uso del giornale, userei piuttosto la carta dei sacchetti per il pane.
Mi pare che i giornali siano stampati con inchiostro al piombo o dico una fesseria?
Attendo ricette, grazie
 
A

andrea2

Guest
Noi (famiglia) siamo andati sabato scorso "per camomilla", è stata una piacevole passeggiata.
Vi voglio raccontare il ns. metodo di raccolta, tramandato da usanze contadine.
Con la mano, cerco di unire nel palmo più fiori che mi sia possible, e poi ne taglio il gambo appena sotto al pugno semichiuso.
Li accumulo in un cesto con sotto un giornale.
Una volta a casa inizia l'operazione di "seccatura": svuoto il cesto in uno scatolone, basso ma largo il più possibile, e lo espongo di giorno all'esterno e di notte in casa in luogo arieggiato.
I fiori, entro pochi giorni si staccheranno da soli, per i più "recidivi" basta prendere in mano un po' di gambi e strofinarli leggermente.
E' da usare sia la parte bianca che la gialla, come dcevano i miei nonni.
AHH!!! "visto la ricetta del semifreddo" provate con questo liquorino da bere ben ghiacciato, è molto facile da fare
30 GR di fiori di camomilla
3 DL di alcool 95°
300 di zucchero
6 DL di acqua

modalita' di preparazione:
_ macerare i fiori con alcool e 1 DL di acqua per una settimana in un vaso di vetro
_ dopo la settimana scaldare 5 Dl di acqua, scioglierci lo zucchero ottenendo così uno sciroppo da versare nel vaso con il macerato di cui prima e lasciare il tutto in questo vaso per 3 settimane mescolando ogni tanto
_ filtrare il tutto con una tela a trama fine e imbottigliare
_ Se Vi troverete un po' di fondo nel liquore, il rimedio, se da fastidio e rifiltrare.

E' ottimo bevuto sia in inverno a temperatura ambiente, che in estate molto freddo.

La ricetta e' della moglie che lo giudica, per via delle proprieta' "calmanti", ottimo per i mariti agitati!!!
 
Alto