• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

semi di arecastrum romanzoffianum

Green95

Fiorin Florello
ho dei semi di arecastrum romanzoffianum e volevo sapere quando piantarli
i semi sono ricoperti da un involucro esterno: devo farli seccare?:confuso:
vi metto la foto della pianta
queen_palm_2009.jpg

queen_palm_2009.jpg

arecastrum%20romanzoffianum.jpg
 
Ultima modifica:

di mauro rosario

Master Florello
Ciao i semi una volta maturi vanno interrati cosi come si trovano cioè con tutto l'involucro,la semina va fatta a marzo in serra calda o a maggio in serra fredda in una composta di torba e sabbia in parti uguali ,ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
ho dei semi di arecastrum romanzoffianum e volevo sapere quando piantarli
i semi sono ricoperti da un involucro esterno: devo farli seccare?:confuso:

Ciao,
i semi di palma vanno interrati al più presto possibile dopo aver tolto delicatamente la parte esterna (per facilitare l'operazione li puoi tenere in acqua per un giorno). Puoi seminarli ora tenendoli all'aperto (se a Caserta) per portarli in ambiente con temperatura non inferiore a 18°C quando la temperatura esterna inizia a a scendere sotto questo valore. I semi di Syagrus romanzoffiana (questo il nome accettato) germinano nella migliori condizioni a partire da tre mesi, ma solitamente impiegano sei mesi o più.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
...io avevo intenzione di metterli in serra riscaldata d'inverno

Ciao, se avevi questa ferma intenzione, perchè chiedere consiglio? :):)

Anche se non servirà, specifico meglio.

I requisiti fondamentali nella semina delle palme sono, in ordine di importanza:

1) semi freschissimi, messi ovviamente a dimora prima possibile e senza la "buccia", questa non è funzionale alla germinazione del seme, ma alla sua dispersione, quindi è inutile e può in qualche caso essere controproducente;

2) elevata temperatura; nello specifico una minima di 18°C è accettabile (ciò non significa che a temperature inferiori non possano germinare, ma la germinabilità diminuisce drasticamente ed i tempi si allungano);

3) substrato drenante, poroso ed aerato (l'ossigeno ha un ruolo importante nella germinazione), mantenuto "giudiziosamente" umido.

Sempre nello specifico, seminare ora o tra 3-4 mesi, non sposta molto, qualche germinazione in meno e qualche settimana in più nei tempi, ma quando constaterai la snervante lentezza della crescita nei primi anni, apprezzerai la sollecitudine nella messa a dimora.
 

Green95

Fiorin Florello
novità
l'altro giorno per impazienza sono andato a scavare un seme e ho trovato un vermino bianco(più trasparente) cosa faccio?
 
Alto