• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sembrava che non l'avrebbe fatta e invece...

cori_93

Apprendista Florello
Ciao a tutti,
alla fine dell'inverno mi ero rivolta al forum per chiedere aiuto su una rosa acquistata come 'Jubilè du Prince de Monaco' in un vivaio non specializzato che appena portata a casa e messa a dimora ha subito dato segni di malessere.. Rami gialli, foglie che cadevano e crescita completamente ferma..
Si presentava così : 11119750_10205877335359885_1206419917_n.jpg jubile.3.jpg
Oggi invece, eccola qui, messa in un vaso più adatto, con terriccio più adatto e ho seguito tutti i consigli che mi sono stati dati.. Ho perso 3 rami che ho dovuto tagliare per dare forza alla pianta che molto probabilmente aveva avuto problemi con le radici.. Ma eccola qui, con un suo boccioletto : jubile.bocciolo.jpg jubile.jpg
Una domanda, quel ramo lungo che si vede spiccare rispetto al resto della pianta significa che è una rampicante? Le altre che ho hanno sempre mantenuto una forma omogenea..:confuso:
Grazie in anticipo! :Saluto:
 

AliceMemole

Aspirante Giardinauta
Ciao! complimenti per la rosa, è bellissima!!! io credo sia una rampicante, sul balcone ne ho due e stanno crescendo proprio con quella forma! prova a mettere quel ramo lungo contro qualcosa (tipo una rete) è vedi se ti ci si abbarbica.... allora avrai la prova che è rampicante!! tra l'altro, sempre se è rampicante, su quel ramo potrebbero spuntare più boccioli ad altezze diverse...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

cori_93

Apprendista Florello
Ciao! complimenti per la rosa, è bellissima!!! io credo sia una rampicante, sul balcone ne ho due e stanno crescendo proprio con quella forma! prova a mettere quel ramo lungo contro qualcosa (tipo una rete) è vedi se ti ci si abbarbica.... allora avrai la prova che è rampicante!! tra l'altro, sempre se è rampicante, su quel ramo potrebbero spuntare più boccioli ad altezze diverse...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta, si ci sono effettivamente più boccioli ad altezze diverse su quel lungo ramo, non si vedono in foto perchè sono verdi.. Quindi dovrei provare a mettere un reticolato..? Ma in tal caso la rosa fa tutto da sola o dovrei provvedere io a legarla o ad incastrare i rami nella rete?
Non sono esperta in materia e sarebbe la prima volta che mi capita una rampicante, tra l'altro senza averla cercata esplicitamente con queste caratteristiche :D
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Secondo me non è per niente una rampicante (anche perchè in effetti "rampicante" è un aggettivo improprio, le rose bisogna sempre e comunque legarle, non si arrampicano da sole) ma un' ht.
E' normalissimo che ti spari rami un po' lunghi ma l'anno prossimo con una giusta potatura potrai regolarla e farla ramificare creando un bel cespuglietto.
Se invece vuoi educarla come rambler nessuno te lo vieta...però ricorda che ti ritroverai con una pianta spoglia nella parte bassa e con i fiori tutti in cima.
Vedi tu :)
 

cori_93

Apprendista Florello
Secondo me non è per niente una rampicante (anche perchè in effetti "rampicante" è un aggettivo improprio, le rose bisogna sempre e comunque legarle, non si arrampicano da sole) ma un' ht.
E' normalissimo che ti spari rami un po' lunghi ma l'anno prossimo con una giusta potatura potrai regolarla e farla ramificare creando un bel cespuglietto.
Se invece vuoi educarla come rambler nessuno te lo vieta...però ricorda che ti ritroverai con una pianta spoglia nella parte bassa e con i fiori tutti in cima.
Vedi tu :)

Grazie per la risposta, in effetti sul cartellino di quando l'ho acquistata non c'è scritto che è rampicante, bensì a cespuglio ed anche cercando la varietà sul web non è presente tra le "rampicanti nate per esserlo", le climber.. Io la preferisco a cespuglio e quindi l'anno prossimo la rimodellerò con la potatura..:) Quindi mi confermi che una rosa non nata come 'rampicante' può essere modellata per esserlo ma darà risultati deludenti? Col fatto che hai detto che mi farebbe fiori solo sulla cime e sotto sarebbe spoglia.. Quindi se volessi una rampicante dovrei orientarmi su quali varietà?
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Mah guarda alla fine le rampicanti si spogliano un po' sempre in basso, infatti di solito davanti ci si mette sempre qualche erbacea alta, o cespuglietto basso.
Si comunque ogni rosa in teoria, anche se non raggiunge le altezze di alcune gigantesse, può essere educata come rampicante.
Faccio sempre l'esempio della knirps di Rosasiu, se cerchi nel forum trovi le sue foto, lei ha fatto arrampicare quella rosellina che in realtà è una coprisuolo!
Le rampicanti che rimangono folte anche in basso lo sono nei primi anni ma poi si spogliano un po' anche loro; comunque se hai spazio sicuramente le banksie, alba e lutea, io ho la zephirine che è una sarmentosa, cioè tende a fare la "fontana", quindi rami in basso ne avrai sempre se non li leghi tutti verso l'alto.
Oppure c'è la tecnica del pegging down che si può fare su qualunque rosa rampicante purchè abbastanza flessibile; in questo modo, orientando i rami verso il basso stimoli la pianta a cacciare fiori e foglie sulle curve basse che hai creato tu, rendendo la pianta folta sin da terra.
Le rampicanti che si prestano sono tutte quelle col portamento morbido, le antiche, le inglesi...hai l'imbarazzo della scelta.
Comunque son piante da piena terra eh, devi farci un pensiero se hai la possibilità di farle crescere libere.
Per i vasi van benissimo anche le ht, le floribunda e le coprisuolo come ti dicevo più su!
 

cori_93

Apprendista Florello
Mah guarda alla fine le rampicanti si spogliano un po' sempre in basso, infatti di solito davanti ci si mette sempre qualche erbacea alta, o cespuglietto basso.
Si comunque ogni rosa in teoria, anche se non raggiunge le altezze di alcune gigantesse, può essere educata come rampicante.
Faccio sempre l'esempio della knirps di Rosasiu, se cerchi nel forum trovi le sue foto, lei ha fatto arrampicare quella rosellina che in realtà è una coprisuolo!
Le rampicanti che rimangono folte anche in basso lo sono nei primi anni ma poi si spogliano un po' anche loro; comunque se hai spazio sicuramente le banksie, alba e lutea, io ho la zephirine che è una sarmentosa, cioè tende a fare la "fontana", quindi rami in basso ne avrai sempre se non li leghi tutti verso l'alto.
Oppure c'è la tecnica del pegging down che si può fare su qualunque rosa rampicante purchè abbastanza flessibile; in questo modo, orientando i rami verso il basso stimoli la pianta a cacciare fiori e foglie sulle curve basse che hai creato tu, rendendo la pianta folta sin da terra.
Le rampicanti che si prestano sono tutte quelle col portamento morbido, le antiche, le inglesi...hai l'imbarazzo della scelta.
Comunque son piante da piena terra eh, devi farci un pensiero se hai la possibilità di farle crescere libere.
Per i vasi van benissimo anche le ht, le floribunda e le coprisuolo come ti dicevo più su!

Ah quindi praticamente ogni rosa può essere educata ad essere rampicante, non sapevo! Si darò un'occhiata a quello che mi hai indicato.. Di spazio in piena terra non ne ho, quindi semmai mi serve qualcosa sa mettere in vaso in una classica vasca di legno con reticolato di quelli comuni, per qualsiasi pianta rampicante.. Ma per rendere 'rampicante' una rosa che all'acquisto ha delle dimensioni contenute è sufficiente lasciare che cresca senza potarla o potandola molto meno rispetto alle altre? Intendo dire che io personalmente alla fine dell'inverno poto le mie rose dimezzandole praticamente e lasciando solo 3/4 gemme partendo da terra per intenderci.. Con una rosa che voglio rendere rampicante che faccio? :)
 

Scarboc

Guru Giardinauta
Non poti ovviamente.
Se hai una vasca di legno non è molto capiente di solito, per cui una rampicante di quelle normali ti si mangia la terra in un paio di stagioni e poi devi correre ai ripari per rinvasarla e contenerla.
Per quel tipo di fioriere io ti consiglierei una rosa normale ma caterpillar, nel senso una che non si ammala e continua a fiorire per tutta la stagione: io ho la white meilland, o meidiland, che fiorisce instancabilmente e fa dei rami alti (sul metro) che puoi legare a tuo piacimento, visto che normalmente son pieni di boccioli e si piegano da soli verso il basso. Niente oidio nè ticchiolatura, qualche afide che si son mangiate le coccinelle.
Credo possa raggiungere anche altezze superiori al metro, la mia ha appena sparato un ramone che non posto e vedo come si comporta.
L'unica sua pecca è che non è profumata, ma se ti piacciono le rose bianche direi che è l'ideale.
Alla base della rosa poi ti puoi sbizzarrire con le stagionali tipo lobelia, farebbero un bel contrasto e creerebbero un angolino delizioso; oppure se vedi che la rosa non raggiunge l'altezza ideale la puoi associare ad una clematide, lei si arrampicherebbe nelle zone lasciate libere dalla rosa :)
 

cori_93

Apprendista Florello
Non poti ovviamente.
Se hai una vasca di legno non è molto capiente di solito, per cui una rampicante di quelle normali ti si mangia la terra in un paio di stagioni e poi devi correre ai ripari per rinvasarla e contenerla.
Per quel tipo di fioriere io ti consiglierei una rosa normale ma caterpillar, nel senso una che non si ammala e continua a fiorire per tutta la stagione: io ho la white meilland, o meidiland, che fiorisce instancabilmente e fa dei rami alti (sul metro) che puoi legare a tuo piacimento, visto che normalmente son pieni di boccioli e si piegano da soli verso il basso. Niente oidio nè ticchiolatura, qualche afide che si son mangiate le coccinelle.
Credo possa raggiungere anche altezze superiori al metro, la mia ha appena sparato un ramone che non posto e vedo come si comporta.
L'unica sua pecca è che non è profumata, ma se ti piacciono le rose bianche direi che è l'ideale.
Alla base della rosa poi ti puoi sbizzarrire con le stagionali tipo lobelia, farebbero un bel contrasto e creerebbero un angolino delizioso; oppure se vedi che la rosa non raggiunge l'altezza ideale la puoi associare ad una clematide, lei si arrampicherebbe nelle zone lasciate libere dalla rosa :)

Grazie per i consigli..! Penserò il da farsi allora.. Sono ancora indecisa se mettere una rosa come rampicante o una pianta sempreverde.. Ci penserò e poi vi farò vedere il risultato qui sul forum! :) :Saluto:
 
Alto