io la lascerei cosi' e ci penserei solo la prossima primavera sempre se si voglia far qualcosa.
le orchidee sono epifite, litofite e terricole.
Questa non e' terricola.
darei ogni tanto delle spruzzate sulle radici esterne ma non sulla pianta e me la godrei cosi' anche perche' tali piante crescono anche cosi' e per loro e' la condizione naturale 1/2 in vaso, 1/2 all'aria etc.
Se te volessi rinvasare dovresti procurarti un vaso PLASTICO (sui vasi di altro tipo particolarmente in coccio si attaccherebbero le radici con conseguente inamobilita' futura per rinvasi o cure per marciumi etc.
Dimensioni? circa il doppio che possa contenere le radici piu' lontane. Altezza identica al presente e possibilmente con quel rialzo sul fondo che vedi li in questo vaso.
Le radici sono elastiche ma molto rigide! e l'elasticita' gli permette di muoversi di 1, 2cm ma non di piu'! pena la loro rottura.
In caso di rinvaso dovresti mettere la pianta cosi' come sta dentro al nuovo vaso ed aggiungere SOLO CORTECCIA DI PINO DI DIMENSIONI MEDIE simili a quello che gia' ha.
Le anse piu' alte delle radici e' ben inteso che le lascerai fuori del vaso senza affogare la pianta dentro al substrato.
In ultimo, per avere una buona aereazione ti consiglio di far coincidere l'ingresso della pianta nel substrato il piu' vicino possibile al limite superiore del vaso in modo che i colletti delle foglie piu' basse non siano troppo concavi e d invece ricevano il ricambio d'aria che vi e' nell'ambiente.
p.s. ad oggi non usare piattini di argilla con acqua perche' sia la radici sottostante che quelle esterne marcirebbero presto e comunque a parte le zanzare non danno un guadagni in % di umidita' apprezzabile per tale pianta. Tutti parlano e martellano sempre orchidee = altissima umidita'.
E' vero ma parliamone!. Ogni pianta ed ogni orchidea e' diversa e si cura e necessita di cose diverse. Caldo, freddo, tantissima acqua, pochissima acqua, periodi ri riposo e cosi' via.
Questa sta bene con solo annaffiature radicali ! non fogliari (marciumi) e le temperature estive, per loro sono CASA ... l'inverno, invece tra il troppo secco di stufe a pellet, poca luce ed escursioni termiche tra giorno e notte (accese<->spento stufe) e tante altre cose che sara' da considerarsi stagione di crescita stentata e problematica per tale pianta.
Esposizione sempre in casa in inverno a 20, 30cm da una finestra! piu' luce possibile, mai sole diretto e riververi di calore tipo ad agosto a 20cm dalla finestra anche con tenda, scalda troppo e disitraterebbe la pianta! quindi, in estate piu' all'interno della casa ma sempre tanta luce.