• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scusate tanto ma mi ricorda qualcosa che è stato abilito nel 1958 .

D

Don Camillo

Guest
tariffario.jpg
 

garofano

Maestro Giardinauta
Ma il Parroco,poi,la rilascia la ricevuta fiscale?e il pagamento come si fa?In contanti,bonifico,assegno?Io capisco tutto,capisco pure che il clero non ricevendo più la cosiddetta "congrua",debba riparare in qualche modo,ma mi sembra che si stia esagerando.Forse sarà un po' uno scherzo,almeno,spero...
 
D

Don Camillo

Guest
potrebbe anche essere una delle solite bufale ma sta di fatto che a marzo quando furono celebrate le onoranze funebri di mia suocera come di solito tutti fanno mi recai per la solita offerta mettendo a disposizione la somma di 50 € .
mi risposero che l'offerta minima era di 100 €.
risposi che se gli andava bene la somma era di 50 € in caso contrario li avrei spesi in altro modo.
li presero ugualmente anche se erano 50 €.
inoltre esiste anche una specie di tariffario occulto .al primo lunedì del mese si celebra la messa in memoria dei defunti del mese precedente, anche qui nulla di scritto ma la richiesta è di 25 €
 

ikkyusan

Aspirante Giardinauta
potrebbe anche essere una delle solite bufale...

Non 'potrebbe' ma lo è, una delle tante che girano su facebook. E secondo me più se ne sta lontani dal bufalificio facebook (e wikipedia) e meglio è :)
Comunque hai ragione: che esista un tariffario nemmeno poi tanto occulto (e da tempo) è un dato di fatto, ma coinvolge un po' tutte le religioni che abbiano sacramenti. Pure i tibetani.
 
D

Don Camillo

Guest
il denaro, strumento del diavolo, chissà perchè tutti lo cercano e lo accettano, prete compreso.
 

garofano

Maestro Giardinauta
Ho visto anch'io certe cose,e francamente non capisco.Si puo' fare ,al limite,a meno del matrimonio ( e comunque un cristiano credente e praticante avrebbe su questo qualcosa di ridire),ma non di sicuro di un battesimo,cresima,e nemmeno di un funerale:sono diritti inalienabili dell'essere umano,e non devono essere sottoposti a mercificazione di qualunque tipo.Ma che stiamo scherzando?Purtroppo la cupidigia è un male diffuso anche in ambiente clericale e religioso.Capisco che bisogna pur vivere,ma cio' non significa approfittarsene.Andavo a scuola dalle suore,e con mio grande sconcerto vedevo quelli più abbienti che portavano doni vari,ricevere un trattamento di favore,in termini di voti e promozioni scolastiche,pur senza merito.
La cosa peggiore,pero',l'ho sentita in relazione agli annullamenti di matrimonio davanti alla Sacra Rota.Una mia conoscente era stata abbandonata dal marito,che aveva avuto una relazione clandestina coronata pure da un figlio clandestino.Questa ragazza ha chiesto l'annullamento rotale,presumendo l'esistenza di presupposti.Sulle prime si è fatta difendere da un avvocato d'uffico che,tra spese di cancelleria e altro le ha "scucito"comunque duemila Euro,peraltro senza esito.Si è rivolta ad un avvocato rotale facendosi difendere "di fiducia":le è costato sui diecimila euro,ma l'annullamento l'ha ottenuto,eccome se l'ha ottenuto perchè s'è pure sposata in chiesa con il suo compagno.E adesso la vedi tutta giuliva battere le mani a tempo quando si canta il "santo" ritmato,cosa che a me da' un urto di nervi che non ti dico:burningma.Allora,che cosa si evince,che il matrimonio è un sacramento indissolubile fino a quando non hai i soldi per pagare?
 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
Devo dire che leggendo, quanto meno, della tariffa maggiorata per il matrimonio riparatore, del pagamento anticipato per l'estrema unzione e che era gradita la prenotazione per il funerale che fosse una bufala era molto probabile (anche se non si sa mai!!!).
Ma approfitto di questo post per togliermi una curiosità: ogni volta che si va a parlare dal parroco per organizzare un matrimonio e si chiede a quale spesa si vada incontro ricorre sempre una "voce" le "spese per la sposa".

Qualcuno sa che cosa comprenda?
 

garofano

Maestro Giardinauta
Non so effettivamente cosa siano le spese per la sposa.Avete visto la voce "matrimonio riparatore",con un costo di 260,00 Euro?Premesso che ritengo che,ormai non vada più tanto in voga,mi chiedo a che cosa possano servire questi soldi,non credo a convincere lo sposo con le buone o con un premio in danaro (mi pare un po' pochino...:D)Forse,serviranno a comprare i "presidi"adatti a convincerlo con...le meno buone?A comprare bende e cerotti,perchè la cosa potrebbe degenerare in minacce,ingiurie e percosse?:D
 
Ultima modifica:

ironbee

Guru Giardinauta
L'annullamento presso la Sacra Rota se si è tutti d'accordo non credo costi tantissimo, basta dichiarare che il matrimonio non è stato consumato :D
Sembra incredibile, ma basta dichiararlo.
 
D

Don Camillo

Guest
rispondo genericamente a tutti gli intervenuti.
nella ns comunità abbiamo avuto diversi parroci , orrendi sotto tutti i punti di vista, tranne uno che era molto alla mano ed anche un pochino controcorrente, infatti durò poco.
uno dei sacerdoti coadiutori era molto ben voluto da tutti anche dagli allora comunisti, mi riferisco agli anni 50, che vedevano in lui proprio un Don Camillo.
fumava il sigaro, non disdegnava il grappino , si stendeva sul biliardo ritirando la tonaca per fare qualche tiro difficile, giocava a carte, trovava lavoro ai disoccupati e durante l'occupazione tedesca prese anche un sacco di bastonate da parte dei fascisti, un vero Don Camillo anche se si chiamava Giovanni.
io ai tempi studiavo musica , lui suonava la fisarmonica ed ogni tanto organizzavamo un concertino.
un giorno per scherzare gli sottoposi uno spartito senza titolo, iniziammo a suonare ed ORRORE si trattava dell'inno comunista , bandiera rossa.
non batte ciglio mi guardo e mi disse "la musica è sempre musica da qualsiasi parte provenga"
girava per le case per portare conforto agli ammalati, si accontentava del liquorino e se gli allungavi qualcosa come di solito faceva mia nonna non accettava, dateli a chi ha più bisogno di me rispondeva.
anche lui dovette andarsene, nel frattempo mori il vecchio parroco bacchettone e ne arrivo un'altro peggio.
ai tempi girava per il paese con una fiat 600 vecchia, ma in garage teneva una Mercedes di quelle giuste, una Ponton, ci litigai parecchie volte e non solo io fino a quando,
mi chiamarono per una serata benefica a favore dei terremotati negli anni 80, mi pare il terremoto dell'Irpinia.
chiamai alte 3 persone ed organizzammo una serata all'oratorio.
gente di paese alla buona , valzerini ed una makurca e i mariti con le rispettive mogli si misero a danzare.
vidi il prete con la tonaca volteggiante correre verso le coppie e dividerle.
da allora ho sempre rifiutato qualsiasi richiesta da parte sua.
ora sono trascorsi tanti anni e sono cambiati anche gli atteggiamenti della chiesa su diversi elementi, il ns papa Francesco ne è un esempio, ma quanti sono veri preti, quanti compiono la loro missione veramente.
sentirsi dire che l'offerta per le esequie funebri parte da 100 € non è da prete, è più da maf....! anche per il fatto che non si espongono in prima persona, te lo fanno sapere tramite altri.
tornando al fatto del tariffario, sarà pure una bufala ma rispecchia l'andazzo che è in uso in molte parrocchie.

un'ultima considerazione; questo papa mi piace, bonario ma deciso, il polacco mi è piaciuto meno anche se santificato aveva messo qualcosa sotto i tappeti,non gliene faccio una colpa, questo usa l'aspirapolvere, speriamo che duri, mi pare che a tanti cardinaloni belli grassi piaccia poco, troppo rivoluzionario.

speriamo non gli facciano un caffè corretto.
 

cleome

Giardinauta Senior
Concordo più o meno con quanto scritto. Vorrei però spezzare una lancia a favore di molti parroci che fanno i salti mortali per far quadrare il bilancio, soprattutto quelli delle parrocchie di periferia o di zone povere. Non fanno lussi, non hanno l'ultimo modello di cellulare e hanno sempre qualcosa da dare a chiunque bussi alla porta, purchè bisognoso.
 
D

Don Camillo

Guest
Non fanno lussi, non hanno l'ultimo modello di cellulare e hanno sempre qualcosa da dare a chiunque bussi alla porta, purchè bisognoso.​


sono tanti i preti che stanno in trincea, persone che meritano rispetto ammirazione ed aiuto, anche economico, ma questi non hanno le tariffe,accettano quello che è disponibile e quando parli con loro sono con i piedi per terra, ben consapevoli che certe situazioni non si risolvo con un sia lodato Gesù Cristo.



perfino il ns Francesco ha rivolto un ammonimento al lusso del clero.




 
D

Don Camillo

Guest
vien da sorridere, una scusante andava trovata quando è stata approvata le legge, quindi si è pensato al matrimonio non consumato.
ma dove sono rimasti al medio evo, che si diano una ripassatina per favore.
 

sara k

Giardinauta Senior
Non capisco cosa c'entrino i parroci, più o meno bravi, con la Sacra Rota......:confuso:!!! Qui siamo ad un livello diverso, dove contano solo gli sghei........I parroci, poveretti, devono campare con i pochi spiccioli che dà loro il Vaticano dopo aver foraggiato tutte altre faccende.....
 

Delonix

Florello Senior
Ho letto un pezzettino di un articolo tempo fa: una studiosa d'arte riuscì ad entrare nelle "segrete stanze" dei musei vaticani. Scrisse che con un decimo di quel poco che le fecero vedere (e chissà cosa non vide...) si potevano azzerare i debiti di tutto il terzo mondo..... Questo mi fa pensare che alla carità cristiana non ci crede più nessuno. Pensate a quei tesori nelle cantine: la punta dell'iceberg!
 
D

Don Camillo

Guest
anche noi campiamo con i pochi spiccioli che ci passa l'inps , fino a quando li passerà !

la sacra rota è stata tirata in ballo in un post precedente , di conseguenza ho risposto.
 
D

Don Camillo

Guest
ho visto delle trasmissioni riguardanti i musei vaticani, non c'è Louvre od altro che regge al confronto.
da un lato dobbiamo ringraziare la chiesa ed i papi che nei secoli passati hanno creato e custodito questi tesori, dall'altro ricordiamoci in che modo sono stati creati.
 

miciajulie

Fiorin Florello
L'annullamento presso la Sacra Rota se si è tutti d'accordo non credo costi tantissimo, basta dichiarare che il matrimonio non è stato consumato :D
Sembra incredibile, ma basta dichiararlo.

forse non costerà tanto, non lo so... ma posso assicurarti che si va ben oltre tale dichiarazione. da far fuggire i richiedenti per la delicatezza delle domande poste.
 
Alto