• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sciaridi su spatifillo? (FOTO)

Robmad

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Premetto che non sono sicuro si tratti di sciaridi, ho cercato di scattare delle foto ma è molto difficile metterli a fuoco.
Da un paio di giorni sul mio spatifillo ho notato quello che penso siano sciaridi.
Non vorrei che i bordi marroni delle foglie che di solito si spiegano con annaffiature in eccesso o in difetto fossero causate in realtà dalle larve di questi moscerini

Per ora sono pochissimi qualcuno ne ho visto sul terreno, qualcun'altro svolazzare sulle foglie ma per evitare si moltiplichino ho adottato le seguenti misure di contrasto :

-Ridurro' ancor di più le annaffiature e aspetterò la successiva annaffiatura quando il terreno sarà completamente secco (per ovvie ragioni non potrò farlo all'infinito)

-In attesa che arrivino le trappole cromotopriche che ho ordinato ho sistemato sulle piante dei barattoli con acqua/olio per attierarli e intrappolarli


Vi posto l'unica foto del presunto sciaride (ma magari è un altro insetto) che sono riuscito a scattare e quella dello spatifillo

Oltre allo spatifillo ho molte altre piante, orchidee, carnivore, ficus bensamin ginseng etc.. Raggruppate in un angolo a fianco di una finestra orientata a Nord sotto una grow lamp che mi sta dando parecchie soddisfazioni ad integrazione della luce naturale
UMIDITÀ media testata con igrometro =50%
TEMPERATURA 19/20° Costanti


Attendo suggerimenti e vi ringrazio come sempre


b5cf2ef402d69b3c7467b8a4f48eaf6e.jpg
df7375a055cf2c1a8298d815546d7dba.jpg
da93ce36cda1fbf7fab5080ba22a961a.jpg
f565d52c94b298fd58f9de95aecd610d.jpg
bb11a24833da4308202e29ed47aed6a0.jpg

f34a9b403cc9126b3bfe61b440ff49ca.jpg
 
Ultima modifica:

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

secondo me la pianta sta bene, non vedo nulla di strano.
I bordi marroni delle foglie sono tipici di queste piante, quando vengono coltivate in casa e non hanno un ambiente sufficientemente umido.

Ste
 

Robmad

Aspirante Giardinauta
Ciao,

secondo me la pianta sta bene, non vedo nulla di strano.
I bordi marroni delle foglie sono tipici di queste piante, quando vengono coltivate in casa e non hanno un ambiente sufficientemente umido.

Ste
Grazie Stefano, pensavo che un umidità media del 50/55% fosse sufficiente.
Per quanto riguarda gli insetti che ho fotografato, ti sembrano sciaridi?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

sono piante "da sottobosco", avrebbero bisogno di un clima caldo e umido.
Il 50%, con i riscaldamenti accesi che "remano contro", non è sufficiente (ma in casa si fa quel che si può).

Che siano insettini alati è evidente. Che siano sciaridi non saprei.
Io comunque non mi preoccuperei.

Ste
 

Robmad

Aspirante Giardinauta
Ciao,

sono piante "da sottobosco", avrebbero bisogno di un clima caldo e umido.
Il 50%, con i riscaldamenti accesi che "remano contro", non è sufficiente (ma in casa si fa quel che si può).

Che siano insettini alati è evidente. Che siano sciaridi non saprei.
Io comunque non mi preoccuperei.

Ste
Grazie Stefano, farò tesoro delle tue indicazioni per il futuro.
Fino a qualche tempo fa per compensare la bassa umidità nebulizzavo spesso la pianta ma mi è stata sconsigliata a più riprese.
Per quanto riguarda gli insettini alati (pochissimi ma presenti anche sul terreno) mi sono posto il problema perché ho letto varie discussioni di parecchi utenti che lamentavano di aver avuto grossi problemi con gli sciaridi, soprattutto per le larve.
In caso vi terrò informati
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io non nebulizzo mai.
E' una tecnica che porta più rischi che vantaggi.
Bisogna usare acqua non calcarea ed a temperatura ambiente. Bisogna evitare i ristagni.
E' più difficile di quel che potrebbe sembrare.

Le piante in natura sono abituate alla pioggia. Se guardi una pianta in piena terra ha delle foglie molto più dure, spesse, carnose, lucide.
E questo vale per tutte le specie.

Se si vuole togliere la polvere dalle foglie, meglio usare un panno umido, sorreggendo le foglie, con l'altra mano, mentre si passa.
Questo pulisce e inumidisce in modo meno problematico.

Ste
 

Robmad

Aspirante Giardinauta
Ciao,

io non nebulizzo mai.
E' una tecnica che porta più rischi che vantaggi.
Bisogna usare acqua non calcarea ed a temperatura ambiente. Bisogna evitare i ristagni.
E' più difficile di quel che potrebbe sembrare.

Le piante in natura sono abituate alla pioggia. Se guardi una pianta in piena terra ha delle foglie molto più dure, spesse, carnose, lucide.
E questo vale per tutte le specie.

Se si vuole togliere la polvere dalle foglie, meglio usare un panno umido, sorreggendo le foglie, con l'altra mano, mentre si passa.
Questo pulisce e inumidisce in modo meno problematico.

Ste
Hai proprio ragione, "È più difficile di quello che sembra" e il rischio che le troppe cure (Vedi ad esempio annaffiature troppo frequenti) siano controproducenti sono sempre dietro l'angolo e l'ho sperimentato in svariate occasioni
Grazie ancora per i consigli, ne farò tesoro
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ricorda che una pianta meno la guardi e meglio sta.
Per prima cosa, senza guardarla ogni giorno, noti meglio i cambiamenti che, essendo minimi, non si possono notare controllando la pianta tutti i giorni.
In secondo luogo si rischia meno di farsi prendere dalla foga di "dare un goccio di acqua" o "una pulitina" etc.
In ultimo ci si stressa molto molto meno, vedendo una pianta che non reagisce velocemente così come vorremmo noi.

Ste
 

Robmad

Aspirante Giardinauta
Ciao,

ricorda che una pianta meno la guardi e meglio sta.
Per prima cosa, senza guardarla ogni giorno, noti meglio i cambiamenti che, essendo minimi, non si possono notare controllando la pianta tutti i giorni.
In secondo luogo si rischia meno di farsi prendere dalla foga di "dare un goccio di acqua" o "una pulitina" etc.
In ultimo ci si stressa molto molto meno, vedendo una pianta che non reagisce velocemente così come vorremmo noi.

Ste
Grazie ancora Ste
 

Robmad

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Nelle ultime settimane gli sciaridi sono aumentati esponezialmente in quasi tutti i vasi dal Ficus bonsai ginseng agli spatifilli
, chiaramente ho ridotto di molto le annaffiature ma non credo fosse quello il problema, ho applicato delle trappole cromotopriche inserendole nel terreno e distanza di due/tre giorni si riempiono quasi tutte e qualche sciaride lo trovo in vari ambienti della casa
Fermo restando che continuerò a non esagerare con le annaffiature, sono indeciso quale tra i seguenti interventi potrebbe essere il più utile :

-Lascio le trappole cromotopriche cambiándole periódicamente senza nessun'altro intervento

-Ho letto che una soluzione può essere ricoprire il terreno con sabbia o pietra pomice pura per evitare che le larve emergano dal terreno una volta adulte

-Acquisto di Nematoidi


Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:

Robmad

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Gli sciaridi sono pressoché scomparsi.

Colgo l'occasione per chiedervi un informazione :
Vivo al Nord, minime previste in settimana 10/11° Massime intorno ai 20°
Posso spostare lo spatifillo all'esterno in zona semiombreggiata?
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se le minime sono sopra ai 10 gradi puoi anche mettere la pianta fuori.
Probabilmente patirà un pochino per il cambio di ambiente ma si riprenderà velocemente.

Ste
 
Alto