Elish
Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti
Ho 10 semini di avocado fatti germogliare tra l'estate scorsa e quest'anno. Hanno passato l'inverno in acqua in serra fredda sul balcone e sono stati invasati tutti tra maggio e giugno 2021.
All'inizio ho usato un vecchio terriccio universale con fondo di argilla espansa, ma poi ho avuto problemi di sciaridi e ho quindi dovuto invasare nuovamente, utilizzando un nuovo terriccio universale. Dato acqua, concime bio CIFO e controllato: nessuno sciaride, ma foglie delle due piantine più grandi che cominciavano a presentare segni di afflosciamento e punte leggermente arricciate.
Dopo varie ricerche su internet, ho scoperto che l'avocado predilige un terreno con ph tra il 6 e il 7, quindi ho preso qualche settimana fa un terriccio per agrumi e ho proceduto con un nuovo rinvaso, approfittando per mettere in terra anche i semini che erano ancora in acqua.
Anche qui, dato acqua ogni 4 giorni circa per evitare eccesso di umidità e messo le piantine in balcone ad ovest, dove prendevano un po' di sole diretto solo tra le 17 e le 19.
Premetto che, in entrambi i rinvasi, ho controllato le piccole radici e non presentano segni di marciume: sono belle bianche e si vede che le piantine, da quando sono state interrate, ne hanno buttate fuori di nuove.
La situazione al momento è questa: da metà giugno stanno tutte in vasi di terracotta, con fondo di argilla espansa, un dito di terriccio per agrumi, perlite (per evitare attacchi di sciaridi da sotto), terriccio per agrumi con aggiunta di perlite, poi sopra un altro strato di perlite e un dito di terriccio sabbioso per cactacee (questi ultimi due strati sempre per complicare la vita agli sciaridi ed evitare che si nascondano nel terreno).
Spostato le piantine poco più in là e al momento non prendono sole diretto nemmeno nel pomeriggio, ma sono sempre a ovest nello stesso spazio del mese scorso.
Risultato: le foglie delle piantine più sviluppate (la più grande sarà di 20-30 cm) si stanno seccando sulle punte e accartocciando, nonché scurendo. Allego foto.
Cosa posso fare? È normale o mi devo preoccupare?
Ho letto che il problema può essere l'eccesso di acqua o poca acqua... perfetto: come capire quale delle due situazioni sia quella del mio caso se poi la conseguenza è identica?!
Grazie fin d'ora a chi vorrà aiutarmi.

Ho 10 semini di avocado fatti germogliare tra l'estate scorsa e quest'anno. Hanno passato l'inverno in acqua in serra fredda sul balcone e sono stati invasati tutti tra maggio e giugno 2021.
All'inizio ho usato un vecchio terriccio universale con fondo di argilla espansa, ma poi ho avuto problemi di sciaridi e ho quindi dovuto invasare nuovamente, utilizzando un nuovo terriccio universale. Dato acqua, concime bio CIFO e controllato: nessuno sciaride, ma foglie delle due piantine più grandi che cominciavano a presentare segni di afflosciamento e punte leggermente arricciate.
Dopo varie ricerche su internet, ho scoperto che l'avocado predilige un terreno con ph tra il 6 e il 7, quindi ho preso qualche settimana fa un terriccio per agrumi e ho proceduto con un nuovo rinvaso, approfittando per mettere in terra anche i semini che erano ancora in acqua.
Anche qui, dato acqua ogni 4 giorni circa per evitare eccesso di umidità e messo le piantine in balcone ad ovest, dove prendevano un po' di sole diretto solo tra le 17 e le 19.
Premetto che, in entrambi i rinvasi, ho controllato le piccole radici e non presentano segni di marciume: sono belle bianche e si vede che le piantine, da quando sono state interrate, ne hanno buttate fuori di nuove.
La situazione al momento è questa: da metà giugno stanno tutte in vasi di terracotta, con fondo di argilla espansa, un dito di terriccio per agrumi, perlite (per evitare attacchi di sciaridi da sotto), terriccio per agrumi con aggiunta di perlite, poi sopra un altro strato di perlite e un dito di terriccio sabbioso per cactacee (questi ultimi due strati sempre per complicare la vita agli sciaridi ed evitare che si nascondano nel terreno).

Spostato le piantine poco più in là e al momento non prendono sole diretto nemmeno nel pomeriggio, ma sono sempre a ovest nello stesso spazio del mese scorso.
Risultato: le foglie delle piantine più sviluppate (la più grande sarà di 20-30 cm) si stanno seccando sulle punte e accartocciando, nonché scurendo. Allego foto.
Cosa posso fare? È normale o mi devo preoccupare?

Ho letto che il problema può essere l'eccesso di acqua o poca acqua... perfetto: come capire quale delle due situazioni sia quella del mio caso se poi la conseguenza è identica?!
Grazie fin d'ora a chi vorrà aiutarmi.