Buongiorno! Sono nuovo del forum, e alle primissime armi in questo settore. Ho comprato una casa con circa 1800mq di giardino (ma la parte ad erba e' anche meno, perché ci sono zone pavimentate) diviso in 4 parti da un camminamento in pietra. Ad una delle quattro parti si accede attraverso una salita di circa 40 metri (dello stesso camminamento in pietra) di cui non saprei calcolare la pendenza, ma insomma non e' roba da trekking!
. Il giardino non e' curato da parecchio tempo, quindi per prima cosa ho comprato un decespugliatore con cui intendo tagliare l'erba e le piante selvatiche ormai abbastanza alte, lasciando tutto a terra. Vorrei poi comprare un rasaerba con raccolta posteriore, per poi successivamente usarlo per il mulching, tagliando almeno una volta a settimana o per la raccolta quando magari tra un taglio e l'altro passa più tempo.
I quesiti sono rasaerba o trattorino (hobbistico ma di buona qualita')?
Non vorrei salire molto con i costi. Diciamo che sia per il rasaerba che per l'eventuale trattorino/rider vorrei spendere il minimo per avere una macchina affidabile che faccia bene il suo lavoro.
Quela rasaerba?
Quale trattorino, eventualmente?
Riuscirei a portare un rasaerba (spingendolo da spento) o un trattorino (guidandolo) nella parte alta del giardino?
Come rasaerba ho visto un Toro Recycler 20955 semovente con velocita' variabile in funzione del passo dell'operatore, larghezza di taglio da 55cm, altezza di taglio da 25 a 102mm in 4 posizioni, raccolta posteriore, scarico laterale e mulching, motore B&S serie 675 Quantum da 190cc. Verrebbe €659. Che ne dite? Tenete conto che le marche che trovo nella mia zona (fuori dai centri commerciali) sono prevalentemente Toro, Honda, Viking, OleoMac e Castelgarden. Non vorrei spendere molto di più per un rasaerba a meno che non sia assolutamente necessario o riteniate che il modello indicato non sia affidabile.
Per il trattorino ovviamente so che dovrei spendere di piu'. Lo farei se il vantaggio trattorino vs rasaerba per un giardino come il mio rappresentasse davvero una svolta significativa in termini di tempo e fatica. Ma vorrei stare in questo caso intorno a €2.000 se possibile.
So che alle cifre indicate non posso avere il meglio in assoluto, ma mi basterebbe poter acquistare prodotti affidabili per qualità e durata.
Vi ringrazio fin da ora per i consigli e per l'aiuto!
I quesiti sono rasaerba o trattorino (hobbistico ma di buona qualita')?
Non vorrei salire molto con i costi. Diciamo che sia per il rasaerba che per l'eventuale trattorino/rider vorrei spendere il minimo per avere una macchina affidabile che faccia bene il suo lavoro.
Quela rasaerba?
Quale trattorino, eventualmente?
Riuscirei a portare un rasaerba (spingendolo da spento) o un trattorino (guidandolo) nella parte alta del giardino?
Come rasaerba ho visto un Toro Recycler 20955 semovente con velocita' variabile in funzione del passo dell'operatore, larghezza di taglio da 55cm, altezza di taglio da 25 a 102mm in 4 posizioni, raccolta posteriore, scarico laterale e mulching, motore B&S serie 675 Quantum da 190cc. Verrebbe €659. Che ne dite? Tenete conto che le marche che trovo nella mia zona (fuori dai centri commerciali) sono prevalentemente Toro, Honda, Viking, OleoMac e Castelgarden. Non vorrei spendere molto di più per un rasaerba a meno che non sia assolutamente necessario o riteniate che il modello indicato non sia affidabile.
Per il trattorino ovviamente so che dovrei spendere di piu'. Lo farei se il vantaggio trattorino vs rasaerba per un giardino come il mio rappresentasse davvero una svolta significativa in termini di tempo e fatica. Ma vorrei stare in questo caso intorno a €2.000 se possibile.
So che alle cifre indicate non posso avere il meglio in assoluto, ma mi basterebbe poter acquistare prodotti affidabili per qualità e durata.
Vi ringrazio fin da ora per i consigli e per l'aiuto!