• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

scaldare una serretta fredda

simonetta66

Giardinauta Senior
Domandina magari sciocchina!!!

La mia serretta è di quelle classiche con la copertura di plastica trasparente con le cernieree mi pare che fino adesso abbia funzionato a dovere.
Però mi chiedevo se in questi giorni in cui è previsto nelle nostre zone di aggiungere i 6-7 gradi sotto zero fosse possibile metterci all'interno qualcosa che alzasse la temperatura di qualche ulteriore grado e proteggere le mie pianticelle (soprattutto la gardenia e una ventina di taleuzze)
Che so, magari esiste una sorta di microstufetta a batteria oppure un pentolone d'acqua calda???

Possibile??? Grazie
 
Ti sembrerà una stupidaggine ma potresti usare i ceri da cimitero... l'avevo letto nel forum e funziona... a meno che la tua serra nons ia gigante... ma non credo :eek:k07: .

:Saluto:
 

Fiorellina

Giardinauta
Ti sembrerà una stupidaggine ma potresti usare i ceri da cimitero... l'avevo letto nel forum e funziona... a meno che la tua serra nons ia gigante... ma non credo :eek:k07: .

:Saluto:

Ma il fumo delle candele non credo faccia bene...
anche se non facesse fumo, ci sarebbe il problema dell'ossigeno
perchè il fuoco brucia l'ossigeno e glielo toglie alle piante...
 

Sirethar

Giardinauta Senior
forse funziona la soluzione della Nonna.
procuratevi uno di quei vecchi tubi di rame, usati dalle nonne per scaldare le coperte.
Ci mettete dentro acqua bollente. Secondo me funziona...se lo usi solo per la notte.
 

thuya

Florello
è vero, si possono usare le candele ( e quindi anche i ceri ) bisogna però non chiudere completamente la serra per eviatare che manchi l'ossigeno e fare attenzione che il calore non sia troppo vicino al nylon della serra..
 

thuya

Florello
forse funziona la soluzione della Nonna.
procuratevi uno di quei vecchi tubi di rame, usati dalle nonne per scaldare le coperte.
Ci mettete dentro acqua bollente. Secondo me funziona...se lo usi solo per la notte.

mi spieghi meglio?? sono curiosa!!
prendo un tubo di rame ma di che diametro??
e ci metto l'acqua calda ma come lo chiudo??
dura tutta la notte??
grazie
 

Guendy

Guru Giardinauta
Due anni fa ho usato i ceri da cimitero e vi assicuro che funzionano benissimo
Le serrette non sono certo a tenuta ermetica quindi il problema dell'ossigeno non si pone. L'anno scorso non ho usato niente perche non ce n'era bisogno,
quest'anno mi sa che tornero' ai ceri.
Esistono comunque delle stufette speciali ma sono per serrette un po piu' grandi.

Guendy:flower:
 

Lele85

Apprendista Florello
Due anni fa ho usato i ceri da cimitero e vi assicuro che funzionano benissimo
Le serrette non sono certo a tenuta ermetica quindi il problema dell'ossigeno non si pone. L'anno scorso non ho usato niente perche non ce n'era bisogno,
quest'anno mi sa che tornero' ai ceri.
Esistono comunque delle stufette speciali ma sono per serrette un po piu' grandi.

Guendy:flower:

Vero. Le serre fredde non sono a tenuta stagna...c'è sempre qlk spiffero d'aria ke entra/esce.....di solito, almeno in molte serre ke ho visto, alla base il tnt o il telo di plastica non tocca proprio il pavimento. comunque, anke se dovesse toccare, no problem, se fosse a tenuta ermetica, come potrebbe vivere una pianta dentro? :squint:

La storia dei cerini da cimitero è vera, alestellina l'ha provato. Bisogna stare attenti a nn far incendiare la casa :D

Io invece stavo pensando anke alle sacche di acqua calda oppure ai mattoni: non so ma mio nonno quando stava male si metteva un mattone bollente sul petto...se mi ricordo bene....rimedi antichi eheh.
comunque un paio di candele e via dai...e si risolve il problema :hands13:
 

thuya

Florello
Io invece stavo pensando anke alle sacche di acqua calda oppure ai mattoni: non so ma mio nonno quando stava male si metteva un mattone bollente sul petto...se mi ricordo bene....rimedi antichi eheh.
comunque un paio di candele e via dai...e si risolve il problema :hands13:


credo che però mattoni o sacchi di acqua siamo un pò 'scomodi' da usare...
insomma devi scaldare l'acqua o il mattone tutte le sere...
a mio parere una candela è più pratica...la accendi la sera e mantiene una temperatura più costante....poi se c'è bisogno puoi tenerla accesa anche di giorno...
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...il sistema più antico e funzionale era quello di mettere cassoni di letame (giuro) nelle serre. La fermentazione del letame (che diviene così un ottimo fertilizzante) produce un calore costante per molte settimane che -a patto di avere una serra abbastanza sigillata- alza la temperatura di alcuni gradi...
A parte la difficoltà nel reperire letame fresco, rimane il problema dell'odore decisamente sgradevole... per il resto funziona da far paura. Ho litigato con i vicini, ma l'inverno scorso dovete vedere che spettacolo!! Usai una cassetta di polistirolo per mozzarelle che ho posto sul ripiano inferiore della serra (che ne aveva 4), e l'ho riempita (oggesù nn mi ci fate pensare) con stallatico equino e bovino, preso in campagna da amici. Lo mantenevo costantemente umido e a parte la puzza sconvolgente, nei primi giorni, ha svolto il suo compito per circa due mesi.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
...dimenticavo.. un mio amico si è fatto prendere la mano e ha dotato la sua serra semiprofessionale di un sistema di tubi di rame nel quale scorre acqua calda prelevata dal boiler a gas del riscaldamento centralizzato... ha fatto una serpentina di rame posta sul pavimento, e l'ha collegata ad un rubinetto dell'acqua calda... insomma ha fatto una specie di termosifone che si attiva ogniqualvolta si apre l'acqua calda o i termosifoni centralizzati... a piacere si chiude il circuito e si isola la serra nei giorni più caldi... il folle sta ora progettando di usare dei pannelli solari... l'anno prossimo coltiverà cocommeri su Plutone....
 

Lele85

Apprendista Florello
mhuahmauhauha una cassa di letame? eheh la nebulizzavi come se fosse un bel ficus? :D magari può essere molto utile ma reperire e tenere una cassa di letame sul terrazzo, penso ke nn faccia per me: se non mi uccide mia madre, ci pensano i vicini.

Il tuo amico è un pazzo.....la roba dei pannelli solari è una ****ta, ma non alla portata di tutti. Sia se vuoi comprarli e sia se sei un genio ke te li auto-costruisci.

in sostanza......

TUTTI SU PLUTONE L'ANNO PROSSIMO :lol: :lol: :lol: cocomero party.
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Grazie a tutti per i consigli.
Mi sa che proverò il consiglio di orchidea e stasera passo al brico e compro un paio di ceri. Bella idea!!!!
 

Guendy

Guru Giardinauta
L'unico problema dei ceri e' che non durano tanto. Nei giorni piu' freddi li lasciavo accesi anche di giorno. Ho passato l'inverno a comprare ceri da cimitero (quelli che trovavo, compresi quelli con immagini di papi e santi vari) e nonostante io avessi spiegato alla signora della drogheria il motivo per il quale li compravo....lei ha continuato a guardarmi insospettita. Secondo me ha pensato che facessi messe nere o qualcosa di simile :lol:

Guendy:flower:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
L'unico problema dei ceri e' che non durano tanto. Nei giorni piu' freddi li lasciavo accesi anche di giorno. Ho passato l'inverno a comprare ceri da cimitero (quelli che trovavo, compresi quelli con immagini di papi e santi vari) e nonostante io avessi spiegato alla signora della drogheria il motivo per il quale li compravo....lei ha continuato a guardarmi insospettita. Secondo me ha pensato che facessi messe nere o qualcosa di simile :lol:

Guendy:flower:

e se si associassero ceri con papi+letame? oddio, forse è un po' blasfemo... però sai che calduccio!
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se hai una presa di corrente vicino puoi anche fare così:
1) acquisti un cavetto a resistenza (li vendono anche nei negozi di acquariofilia, oppure on-line le ditte di materiali per la coltivazione indoor; ce ne sono di diverse lunghezze a prezzi possibili);
2) prepari un contenitore della dimensione dei ripiani della serretta (io uso sottovasi rettangolari, di quelli grandi da fioriera) con un fondo di agriperlite o argilla espansa entro cui disponi a serpentina il cavetto;
3) su detta base poni i vasi di fiori.

Un'altra idea che a suo tempo mi era venuta, ma la serretta deve essere però abbastanza spaziosa, è metterci dentro un vaporizzatore, di quelli che si usano in casa per umidificare con le essenze balsamiche (ci vuole sempre una presa).

Il primo sistema ti potrà tornare utile nel caso volessi divertirti con il taleaggio.

Ciao
 
Ultima modifica:

gianfra

Guru Giardinauta
per me la migliore sono i ceri o una lampada a petrolio, l'importante è mantenere la temperatura sopra zero; un altro consiglio , compra o trova un pò ti telo plstico da mobili, quello con le vescichette piene d'aria ( quelle piccole) e rivesti dall'interno la serretta, io lo faccio con la mia che è 2 x 2 x 2,; ti garantisco che funziona molto bene.
 
L'unico problema dei ceri e' che non durano tanto. Nei giorni piu' freddi li lasciavo accesi anche di giorno. Ho passato l'inverno a comprare ceri da cimitero (quelli che trovavo, compresi quelli con immagini di papi e santi vari) e nonostante io avessi spiegato alla signora della drogheria il motivo per il quale li compravo....lei ha continuato a guardarmi insospettita. Secondo me ha pensato che facessi messe nere o qualcosa di simile :lol:

Guendy:flower:

Guendy succede anche a me e ti guardano così :squint: :fifone2: ... ma chissene... le mie piante le devo proteggere quindi compro quello che mi serve :lol: anche se ci illuminerei interi cimiteri alla negoziante che gli importa... l'importante per lei deve essere veereli no:eek:k07:

:Saluto:
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Allora ho comprato i lumini da morto, un paio per adesso, tanto per non dare nell'occhio :crazy:
Ma per adesso nel mio giardinetto non ha mai fatto freddo freddo (sono in pieno centro città e comunque in zona da me non ha ancora mai ghiacciato) e quindi ho soprasseduto. Pare però che in questi giorni dovrebbe arrivare aria fredda dalla siberia. Boh!!!

Anch'io ho la casa piena di lumini dell'ikea, ma messi lì così senza protezione mi da l'idea che tutto possa prendere fuoco. Proverò ad usarli dentro a quelli del cimitero quando saranno esauriti. Sperem e grazie a tutti.
 
Alto