• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Salve a tutti, ho bisogno di alcuni consigli!

J

Jessy

Guest
Ciao,
pochi giorni fa per il mio compleanno ho ricevuto una splendida Carmona.
Era da tanto che desideravo un bonsai quindi vorrei curarlo nel migliore dei modi, e visto che qua ci sono tanti appassionati, spero di riuscire a strapparvi qualche consiglio!
Questo bonsai era stato tenuto dalla serra molto male, infatti oggi osservandolo ho scoperto che era attaccato da dei parassiti bianchi (penso siano afidi).
Non vorrei subito ricorrere a insetticidi, ho già provveduto a rimuovere gran parte degli insetti con dei bastoncini di cotone bagnati. Ho sbagliato?? Non vorrei la pianta ne soffrisse...
In ogni caso se conoscete dei metodi migliori per la rimozione di questi parassiti consigliatemi!! (Quello delle coccinelle lo conosco già..)

Inoltre le foglie di questa pianta sono un pò sporche di terra, ma ho paura che andando a maneggiare troppo i rametti e le foglie la pianta ne soffra. Come agisco?
Altra cosa... L'illuminazione artificiale può sostituire in parte la luce indiretta del sole visto che la posizione della mia stanza è davvero poco luminosa?
Avrei tante altre domande ma per ora mi fermo qui.
Vi ringrazio in anticipo, più avanti vi posterò le foto!!
Ciao, Jessica
 
J

Jessy

Guest
scusate ho premuto per errore 2 volte "invia discussione", gli admin possono cancellarne una!
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
scusate ho premuto per errore 2 volte "invia discussione", gli admin possono cancellarne una!

..... già fatto ..................
 
S

SERGIOVERNUCCIO

Guest
Ciao Jessica,
io non sono assolutamente un esperto, quindi non mi permetto di consigliarti niente di trascendentale!
Però mi sembra che in questo forum i maestri dicono sempre di esporre i bonsai all'aperto (tutti, e sopratutto adesso che non fa ancora molto freddo)... quindi credo che la luce artificiale non sia adatta, se non in pochi casi. A proposito, visto che sei nuova, ti avverto che i piu' esperti hanno un'avversione totale per le serisse e ahimè.... per le carmone (dicono che sono essenze difficilissime da curare). Ma tu non preoccuparti... secondo me puoi farcela!
Comunque mi sembra di ricordare che gli afidi sono verdi... sei sicura che sono loro ad aver attaccato il tuo bonsai? Secondo me tuttavia non è sufficiente toglierli manualmente, forse faresti bene ad usare un insetticida da spruzzare sulle foglie!
Ovviamente aspetta gli esperti, quii ce ne sono tanti!

Ciao e in bocca al lupo!:hands13: :hands13: :hands13:
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Jessy:froggie_r :froggie_r inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao jessy, innanzi tutto controlla bene perchè secondo me le macchiline bianche di cui parli, è più facile che sia calcare e non afidi anche perchè per loro inizia a fare un pò freddo.
l'illuminazione non può sostituire quella naturale, anzi ricorda che oltre 1-1,5 metri dalla finrstra non arriva la luce necessaria per far vivere bene le piante
 
J

Jessy

Guest
Intanto grazie a tutti specialmente a Sergio che mi ha fatto 1 pò andare in paranoia ma mi ha anche rincuorato =)
Franco, no non è calcare, prima di tutto perchè innaffio con acqua minerale (l'acqua di casa mia è troppo dura) e poi perchè sono tondi, si muovono e hanno le zampette :):) Sono proprio identici alla foto degli afidi che c'è qui sul sito però invece di essere rossi sono bianchi.
Non voglio usare l'insetticida :( Le foglie della Carmona sono molto sensibili ai prodotti chimici.. adesso vedo... ieri li ho tolti e oggi l'ho lasciata tutto il giorno fuori... forse x il freddo come dici tu non si sono ripresentati, speriamo che si stabilizzi la situazione.

Coccinella, grazie del benvenuto... veramente la località l'avevo già messa nel profilo.. comunque abito a Bologna, in periferia!
Dai ditemi qualcosa di più, please!!
:Saluto: :Saluto: :Saluto: :Saluto: :Saluto: :Saluto: :Saluto:
 
J

Jessy

Guest
Mi sto un pò documentando facendo la ricerca nel forum sulle Carmone... beh a quanto pare hanno un'elevata percentuale di morte da quel che ho capito! Ci credo... con tutte le iazze che gli tirate dietro!! :p:p Scherzo.
Ho già capito che ho davanti una pianta difficile.. beh meglio.. perchè se mi sopravvive la soddisfazione sarà molto grande... invece di coltivare una pianta che resiste a tutto... quì testi veramente la tua bravura!
Ad ogni modo qualsiasi risposta è ancora ben accetta... specie sui parassiti!
:lingua:
 
T

tascia

Guest
Mmm...

Una carmona...si ne ho sentito parlare...mi sembra di averne una...
ne AVEVO una...
ho appena scoperto che non c'è + niente da fare...
Guarda anch'io non volevo sentire chi mi diceva che era un'essenza un pò ostica, pensavo che con tutte le cure possibili ce l'avrei fatta, mi ci sono impegnata tanto, ma tanto, tanto, tanto.
Parlano a ragion veduta, ascoltali...non riporre in quella "bellissima carmona" nessuna speranza.
Ma non è colpa nostra, almeno credo, è proprio il clima che non è adatto a loro, sono originarie di posti come la Cina e l'umidità là ha una percentuale molto alta.
Se hai solo un bonsai comprane subito un altro che ti dia soddisfazione (ficus retusa), io ho seguito questo consiglio quando ho comprato la carmona e l'ho detto nel forum, e adesso che non c'è + sono ancora + contenta di averlo fatto, altrimenti non so se ne avrei + comprati altri.
Ciao
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao tascia, ci siamo già sentiti su un altro forum...e vedo che hai capito bene che tipo di essenza è la carmona.
a parte il fatto che è un'essenza "tropicale", e sicuramente in giro ci sono dei begli esemplari ( come di serissa ), ma purtoppo è troppo sfrutttata commercialmente, e, dato che è una pianta attraente per chi si avvicina a questo hobby ( sono piccoline, fiorite, costano poco...) ma purtoppo sono anche colpevoli di tanti insuccesi ed abbandoni !!!!
quindi jessy, cerca un'altra pianta prima che ti.....abbandoni!!
ciao
 
T

tascia

Guest
ebbene sì...

ciao Franco, non so se hai letto "di là" ma la mia carmona è passata a miglior vita, mi dispiace moltissimo ma il fatto che la considerate tutti un'essenza molto ostica mi consola un pò...
adesso mi sono messa a studiare...
 
J

Jessy

Guest
Vi farò sapere allora come andrà a finire con la mia...
Tascia, dopo quanto tempo ti è morta??

La mia è così grande grossa e imponente che mi sembra così difficile che muoia! Più che altro visto che sicuramente avrà un sacco di anni non è possibile che si sia adattata a questo clima e che si sia fortificata? Magari sto dicendo stupidaggini, sono solo supposizioni.
E poi non vale anche il fatto che tascia l'abbia comprata in un supermercato e io in una serra?
 
T

tascia

Guest
C'è sempre un'eccezione!

Nel cartellino c'era scritto che aveva 10 anni e in 15 giorni è morta.
Io l'ho comprata da Obi ma credo che tutte le piante che vendono i supermercati provengono dalle serre, altrimenti da dove?
Ti capisco benissimo, non puoi credere che la tua carmona sia vicina ad una miglior vita (io guardando il suo cadaverino pensavo che "sotto sotto"ci fosse ancora una speranza!!!)...dai...magari la tua è un'eccezione!!!
 

Greenwich

Aspirante Giardinauta
Parassiti bianchi

Questi piccoli parassiti bianchi ... sei sicura che non fosse Cocciniglia? Puoi confrontarne l'aspetto sulle pagine a loro dedicate in questo sito.
 
Alto