Ciao Giada,
sì, è una varietà di rosa-sinensis.
Una curiosità, come mai hai un'ora di sole con esposizione a sudovest? Forse hai davanti delle costruzioni? Da te dovresti poterli tenere fuori senza troppi problemi, a parte la caduta probabile delle foglie in inverno. In genere molte varietà di Hibiscus rosa-sinensis se mantenuti in inverno a temperature sempre sopra i +10°C mantengono le foglie e fanno qualche fiore. A temperature più basse, ma sempre sopra lo zero, cessano di vegetare e cominciano a perdere le foglie; brevissime puntate di qualche grado sotto lo zero sono generalmente ben sopportate, la permanenza per lunghi periodi è in genere letale.
Secondo te dovrei potare il mio Hibiscus anche se così piccolo??
Se si quando e come??
Ciao e scusate, ma prima di dare consigli di coltivazione, non vi sembra opportuno individuare la specie di cui si parla?
Mi dispiace dare brutte notizie, ma è per salvare altre piante, se il tuo (Cynthia) è un Hibiscus rosa-sinensis, a meno che l'inverno non sia stato mite, potrebbe essere su una brutta strada, ad ogni modo, 'gratta' un pò la corteccia di un ramo basso, se sotto è verde, è salvo.
Olga..., da notizie di chi giardina dalle tue parti pare proprio che il rosa-sinensis debba essere coltivato esclusivamente in vaso per ripararlo in inverno.
Pietro Puccio hai perfettamente ragione a riprendermi.
Comunque una qualche speranza mi è ancora data... visto che il fusticello ligneo al taglio è risultato verde.
Ciao,
nessuna "ripresa" e tanto meno nei tuoi confronti, era un invito a ricordare che in un forum i cui partecipanti sono distribuiti in una ampia area geografica ciò che è scontato in una zona può non esserlo in un'altra. Nello specifico mentre al nord l'Hibiscus è per antonomasia il syriacus, al sud è il rosa-sinensis, specie che hanno caratteristiche diverse.
Auguri naturalmente per il tuo e aspettiamo una foto del primo fiore(tanto per smentirmi).