• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose piccole

S

scardan123

Guest
...sto pensando a delle rose piccole che non richiedano manutenzione (solo acqua), quindi molto molto robuste a malattie e parassiti...
ormai si parla di febbraio, ma voglio avere le idee chiare per allora: ora sono nella nebbia!

Sto pensando a rose antiche, tipo una rugosa max graf, sennò qualche gallica piccola tipo Belle Sans Flatterie... consigli? esperienze?
La vorrei non più alta di un metro-un metro e venti.
Rifiorente o no, non importa: basta che richieda solo annaffiatura.

Saranno messe a dimora in un luogo soleggiato, protetto dal vento, con terra fertile.
 
Ultima modifica di un moderatore:
V

veleno65

Guest
forse quelle di plastica.
non conosco rose che non abbiano bisogno almeno di un pò di concime e di un solo trattamento l'anno.sono curiosa di sentire chi ti risponde.
 

Fralema

Giardinauta
forse quelle di plastica.
non conosco rose che non abbiano bisogno almeno di un pò di concime e di un solo trattamento l'anno.sono curiosa di sentire chi ti risponde.

:lol: :lol: :hands13:
Vel sei tremenda !
Anzi Vel, al mercato io le ho viste di legno, di tutte le misure e i colori,
verniciate con vernici idrorepellenti, praticamente l'acqua scivola via quando piove!
:D
 
S

scardan123

Guest
non vedo motivo di scherno nella mia domanda, che è seria e basata sull'esperienza della mia rosa rugosa: non ha mai avuto bisogno di niente eppure cresce sana e bella. Ma lei è una varietà grande, ora ne cerco una piccola. Forse la mia è stata solo fortuna, ma perché non riprovarci?

Il terreno è molto fertile e lo spazio è grande, questo credo abbia ridotto la necessità di trattamenti concimanti.
 
V

veleno65

Guest
è che a parte le botaniche che non hanno certo fiori grandi,se vogliamo il meglio dalle nostre rose dobbiamo concimarle e curarle. poi se vogliamo un giardino non curato possiamo piantare tutto e dimenticarcene,ma dopo mesi o al massimo un anno le piante non son certo il massimo...non volevo prenderti in giro. metti una canina,una pendulina, una botanica qualsiasi. ma se le vuoi belle e piene di fiori devi curarle comunque.
 

davoust

Giardinauta
Ciao Scardan, io l'esperimento ho deciso di provarlo. Ho sposato questa linea 'minimalista' e tutte le rose che ho piantato tra settembre e ottobre non le ho minimamente concimate. Buca nel terreno, acqua e stop.
E le avevo tenute in vaso tutta estate, in attesa della piantumazione, senza mai trattarle. Penso xò che avessero subito qualche trattamento tra febbraio e aprile quando erano ancora dai vivaisti.
L'esito di questo esperimento sarà attendibile solo tra un pò di anni... purtroppo la tua richiesta cade troppo in anticipo rispetto i miei esperimenti...
comunque tutte le rose coprisuolo moderne -pensate per le aiuole pubbliche- sono pensate x una bassa manutenzione:
in tal senso ad aprile ho piantato e mai concimato né trattato:
1. The Fairy
2. Austriana
3. Caramba
4. Cubana
5. Little White Pet
A parte Caramba, che non ha fatto granché, le altre x ora hanno lavorato bene. La + rifiorente durante l'estate è stata Cubana. In questa stagione la + fiorita è The Fairy.
 
Alto