• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose 'Farniente' della Meillard

S

scardan123

Guest
Ho visto il sito della Meilland dove ci sono queste rose chiamate "farniente" proprio perché non richiederebbero nessuna cura.
Sul momento ho pensato "fantastico!" :froggie_r , ma ... qualcuno di voi le ha provate? Vorrei il parere di chi li ha comprate, non di chi le vende.

Infine, della rosa a cespuglio chiamata "rita levi montalcini" qualcuno sa qualcosa? E' vero che richiede manutenzione, ma solo poca poca, e che è difficile che si ammali ?

So che in alternativa mi restano sempre le rose rugose e loro ibridi (soprattutto la Mary Manners e la Sarah van Fleet, che sono piccoline), ma era per saperne di più su queste candidate "papabili" alternative alle rugose.

Grazie! :hands13: :hands13:
 
Ultima modifica di un moderatore:

RosaeViola

Master Florello
Le rose farniente della Meilland, non le vedo molto bene in un giardino ma in un contesto come quello del verde condominiale o del verde pubblico.
Penso che in un giardino, specie come quello che tu hai descritto, non siano la soluzione più gradevole, considerato come si sviluppano, e considerato che, spesso, dopo le prime potature di contenimento, emettono parecchi rami dritti che sparano un po' ovunque.

Ci sono molteplici famiglie di rose che si potrebbero utilizzare con le caratteristiche che tu cerchi e, aggiungo, che anche rose come la Levi Montalcini, essendo una moderna ha un portamento molto eretto, rigido e con fiori solo sulla sommità degli apici.
Le rose moderne, se si desidera utilizzarle come arbusti d'abbellimento e non solo come arbusti che portino fiori da taglio, hanno forte necessità di essere inserite in mezzo ad erbacee perenni che ne mitighino il portamento che, all'occhio, risulta essere davvero sgraziato. Poi è innegabile che è questione di gusti.

Io ne ho diverse ed ho dovuto ricorrere all'uso delle Graminacee ornamentali per levarmi da davanti la sensazione di vedere dei paletti dritti conficcati nel terreno con dei fiori sulla sommità.

Ti sembrerà eccessivo il mio ragionamento ma, a mio avviso, le rose sono di certo gli elementi più difficili da contestualizzare in uno spazio verde e se non si valutano attentamente certi parametri, si rimane parecchio delusi.
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Approfitto della tua competenza per chiederti cosa ne pensi delle rose di David Austin, essendo ibridi tra le antiche e le moderne.
Io non so se sono robuste come le antiche, l'unica delle quali che sia sopravvissuta mi ha viziato (poverina, fu piantata dalla mia bisnonna attorno al 1910 e da allora nessuno si è sognato di darle fertilizzante o verderame, ma fiorisce come una pazza: è mitica).
 

RosaeViola

Master Florello
Io delle inglesi non posso che dire bene.
Qualcuna meglio di altre e sono davvero come vengono descritte.
Potatura annuale a parte, per me sono state davvero un sogno che si è realizzato.
Hanno un bel portamento, rifiorenti (anche se non tutte nella stessa misura), corolle da antiche, profumi eccezionali, una certa resistenza alle malattie (anche qui alcune si differenziano da altre), ottimi accostamenti cromatici fra fiori e foglie.
Insomma, nulla da dire.

Con il tuo clima le puoi coltivare senza problemi.
Non amano i climi torridi (come tutte le rose del resto).
Alcune di loro gradiscono la mezzombra, altre reggono bene anche una certa esposizione assolata, a condizione di bagnarle bene ogni 3-4 giorni.
Credo, insomma, che tu te le possa permettere.
Il clima goriziano (anche se poi bisognerebbe capire in quale zona sei della provincia -sei verso il Collio o verso l'isontino o dove?-) sarebbe comunque un clima che a loro potrebbe piacere. :eek:k07:
 

RosaeViola

Master Florello
Io non so se sono robuste come le antiche, l'unica delle quali che sia sopravvissuta mi ha viziato (poverina, fu piantata dalla mia bisnonna attorno al 1910 e da allora nessuno si è sognato di darle fertilizzante o verderame, ma fiorisce come una pazza: è mitica).

Questa rosa della nonna, potrebbe anche essere una Tea, considerato che da ciò che scrivi è rifiorente.
Di che colore è? Come sono le corolle? Il portamento?
Non riesci a fare una foto e a postarla?
 
S

scardan123

Guest
non ci riesco a caricare una foto, mi dice "Exceeds forum quota by 238.51 Mb. " anche se la mia è piccola sia di formato sia di kb (17kb).
Non so come mai.
 

RosaeViola

Master Florello
non ci riesco a caricare una foto, mi dice "Exceeds forum quota by 238.51 Mb. " anche se la mia è piccola sia di formato sia di kb (17kb).
Non so come mai.

Il metodo più agevole per caricare le foto, è quello di crearsi un account (aggratis) su Photobucket.
Una volta iscritto, puoi caricare le foto (accetta immagini fino a 250K mi pare) dopo di che, fai un copia sulla terza voce che ti appare sotto la foto e incolli direttamente nel post...et voilà, la foto appare.

Aspettiamo con ansia...:eek:k07:
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Scardan delle Farniente della Meilland mi arriva questo venerdì la Cumbaya , arbusto grazioso dalla foto e molto contenuto ti faccio sapere
Ciao Dida
 
S

scardan123

Guest
Grazie davvero, era quella che avevo adocchiato per via delle bacche e della bass astaura!
ho un striscia tra il viale e la casa, larga circa un metro, che vorrei riempire con qualcosa ... di diverso dalle erbacce! (e di più colorato che i trifogli)
 

gianfra

Guru Giardinauta
Intanto un saluto:hands13: ,
Se ti è piaciuta la cumbaya, io darei un'occhiatina a Barni, non so quante rose ti servano per la bordura, mafarei un'pensiero alla Disptto e a Occhio di Fata ( serie le farfalle ) mi sembra che una bordura con queste rose sia meno monotona, la combaya è bella ma i fiori sono tutti uguali , ( rosa centro bianco) per cui a lungo andare è monotona. queste invece variano e sono innovative.

Per quanto riguarda la rosa della nonna,assomiglia alla old Blusch o ad altra chiniensis.
 
S

scardan123

Guest
la occhio di fata è davvero bella! Ma non richiede potatura regolare e un po' di verderame? temo di sì... ma tentar non nuoce, questo è vero: 10€ posso anche investirli per fare la prova.

Della cumbaya mi piace l'idea delle bacche, come nelle rose rugose, quanto ai fiori tutti uguali non è un problema: un po' per testare le diverse meilland Farniente, un po' perché lo spazio da coprire con le rose di quel tipo è poco, vorrei prenderne 4-5 di tipi diversi (cumbaya, Siesta, Pink knot out, etc). Già questo assicura varietà, del resto lì dove voglio metterle servirebbero solo come un "qualcosa di meglio dell'erbaccia e che dia colore".

Che dite se sotto ci metto un telo da pacciamatura? può avere senso?
 
Ultima modifica di un moderatore:

gianfra

Guru Giardinauta
Premesso che cumbaya, e le altre di sicuro sono ibridi polyanta e che secondo me fai una grossa mescola , riduci il numero di varietà, sono belle ma scontate e poi sono più da bordure di strada. le vedi in tutte le aiuole, da me è pieno.
Non è che voglio sponsorizzare Barni, ma ha delle belle novità. Un cespuglio a 3 di O. di fata,t. Estivo e Liolà misembra piuttosto interessante.
Comunque il gusto è tuo.
 
S

scardan123

Guest
Beh... saranno scontate nella bella Firenze, ma qui non le ho mai viste in bordure e strade, magari! (c'è solo prato rasato basso).

Comunque, siccome una parte andrebbe proprio a fiancheggiare una strada dove si passa con la macchina, sarebbero proprio adatte. Certo, in zone più "nobili" del giardino posso metterci una Barni "a farfalla" tipo locchio di fata: questo è un ottimo suggerimento.

Quindi quello che mi importa delle farniente è che siano davvero farniente. Grazie del consiglio di prenderle di un tipo solo, in effetti suona meglio.
Ma le poyantha non richiedono potatura? O mi sbaglio io? perchè la meilland le pubblicizza come "farniente" ma potarle è "far molto" se ce n'è qualche decina di metri!
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Gianfra questa volta mi associo a Scardan visto che anche dalle mie parti Perugia le Cumbaya non le ho mai viste a dire la verità devo fare una precisazione nella mia zona quest'anno sono tornate le rose ad abbelire le rotonde delle strade visto che fino all'anno scorso niente.... anche ha me della Cumbaya mi ha attratto il fatto che rimane un cespuglio molto basso e soprattutto che produce bacche che onestamente mi fanno impazzire... la mia rugosa ne ha fatto un grappolo meraviglioso... sempre con bacche venerdì mi arriva la Bonica e la Techila .... fremo.....
 

gianfra

Guru Giardinauta
Scusate, non è che ce l'ho con la Cumb.che è a fioritura continua,e utilizzata essenzialmente nell'arredo urbano; Iltermine farniente è relativo, non esiste il fiore statico ed immobile, vuole sempre un minimo di cure, a cominciare dall'annaffiatura. Possono esere inattaccabili dalle malattie,ma in generale questo è il primo obbiettivo,a parte l'nnovazione del fiore, sui nuovi ibridi in generale. Inoltre non è che adoro molto il rosa, preferisco colori più forti o variegati.
Fra l'altro, anch'io ho un problema di bordura da risolvere e che mi crea non pochi problemi;debbo ampliare un'aiuola fatta di recente, togliere le H.T. che ho messo a dimora e reimpiantare delle polyante basse max 60 cm ed allontanarle dalla bordura retrostante di lavande che al momento hanno soffocato le attuali rose. Il punto è cosa scegliere????, sono 6 mesi che ci penso e sono nel pallone, in quanto tra quello sche si vede sui cataloghi e quel che si trova in commercio c'è un abisso e poi non tutti hanno tutto.
Mi sa che cercherò la Caramba di Kordes , ne ho una rosso arancionee profumata; oppure la " Toscana " sempre K. rossa e resistentissima alle malattie nel mezzo cimetterò la White meilland. Oppure una Baby Romantica col. albicocca ( H cm 60 ) di meilland ma non è facile trovarla ( ne ho una edd è molto bella ).

P.S. dal catalogo di Nino la cumbaya non ha cinorrodi ( bacche) decorativi.
dice : bacche NO.
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Sul catalogo in effetti dice che non ha bacche ma sul sito la trovi descritta con bacche o comunque come cespuglio decorativo... comunque tra qualche mese vi faccio sapere
 
S

scardan123

Guest
Sì, facci sapere! Anch'io penso che farò una prova, da una parte con la Anadia e dall'altro lato con la Les quatre Saisons. Se Dida74 mi parlerà bene delle cumbaya, cercherò un posticino anche per loro.

Io le ho scelte soprattutto in base ai premi vinti (premio arredo urbano), che mi hanno fatto pensare bene, spero che il premio implichi bassi manutenzione e quindi risparmio per l'amministrazione pubblica (e meno fatica per il privato cittadino, cioè io).

Do ragione a Gianfra che non esista la rosa davvero "farniente", a parte quella di plastica, ma se si tratta solo di annaffiare non mi preoccupo: dove vivo è chiamato -poco gentilmente- il "pisciatoio d'Italia" perché piove tanto.
Così spero che le Farniente, le Rugose e le Moschosa vivano senza troppi capricci (capricci = volere concime, volere potatura, volere antiparassitario, etc)
 
Alto