Caro Andrea grazie per la tempestiva risposta,ma devo fare alcuni chiarimenti e precisare meglio la domanda.Per quanto riguarda il rilascio di tossine conosco il fenomeno,però una decina di anni orsono non lo conoscevo e quindi avevo piantato la rosa in questione al posto di un'altra senza farmi troppi problemi ,ovviamente adesso in caso di nuova sostituzione cambierei il terreno nel volume che hai indicato.In questi anni ho provato a potarla in vari modi senza risultati apprezzabili,è comunque una rosa che pollona con facilità.La competizione con le radici dell'abete è indiscutibile,però da un anno a questa parte vango periodicamente il terreno(faticaccia nera) e elimino il più possibile le radici superficiali dell'abete(che si riformano con grande velocità...).Devo anche dirti che nella stessa aiuola c'è un'altra HT che però se la passa un po' meglio (impianto precedente a quello dell'abete) e una H.macrophylla che sta benissimo.Considerato tutto questo torno a chiedere:quale varietà di rosa ha più probabilità di sopravvivere(decentemente)?Con simpatia,Serpentina.