Congratulazioni, sia per le sopravvissute che per i nuovi acquisti!
Secondo me, il rinvaso è essenziale: quasi tutte le minirose e le roselline sono vendute in vasetti striminziti, in terriccio torboso, con le radici spiralizzate e in sofferenza. Vanno subito "svasate", il pane radicale (l'ammasso di radici-terra) va messo a bagno in acqua a temperatura ambiente e ogni piantina va delicatamente districata dall'altra: spesso infatti in un singolo vasetto mettono fino a due o tre piantine (ottenute per talea).
Una volta effettuata questa operazione, vanno rinvasate in contenitori profondi almeno 30cm, con fori per garantire lo scolo delle acque in eccesso.
Come terra, il consiglio è il solito: o il terriccio specifico per rose (io uso questo) oppure un mix 50e50 di terra di campo (argillosa) e terriccio universale. Nel caso tu scelga l'ultimo mix, secondo me ti conviene aggiungere al composto anche o della ghiaia o della pomice o della perlite, per rendere più leggero e meno compatto il terreno. Se usi il terriccio specifico per rose, è già alleggerito con pomice (in genere). L'aggiunta o la presenza di questi materiali contribuisce ad aumentare il drenaggio del terreno e a diminuire il rischio ristagno.
Sul fondo del vaso, aggiungi uno strato di un paio di cm o di argilla espansa (o cocci di vasi rotti) o ghiaia o pomice, aiuterà ulteriormente a drenare.
Una volta rinvasate, innaffia abbondantemente. Per l'innaffiatura successiva, infila il dito nel terreno: se senti umido aspetta, se è asciutto bagna. Molto dipenderà dal tuo clima: se vivi in un'area umida e poco calda, dovrai bagnare più di rado, se vivi in posti caldi e secchi, più spesso.... è abbastanza ovvio

Ricordati che esagerare con le innaffiatura porta a marciumi e malattie... devi trovare, con l'esperienza, il giusto equilibrio. Evita di bagnare direttamente le foglie, ma solo il terreno.
Le rose vogliono sole, ma a parer mio le minirose soffrono il sole estivo nelle ore centrali (dalle 12 alle 16). Quindi, se puoi, il miglior posto dove porle è dove prendono il sole la mattina oppure nel tardo pomeriggio (dopo le 16/17).
Altra cosa importante è la circolazione dell'aria, essenziale per ridurre le probabilità che sviluppino patologie fungine, come il mal bianco (oidio), piaga tipica di queste roselline: evita quindi di metterle in posizioni troppo coperte, oppure in mezzo ad altre piante o incollate ad un muro... lascia sempre almeno una ventina cm (più è meglio!) di aria libera attorno alla pianta.
Detto tutto questo, io ti consiglio di trattarle ogni 15/20gg con fungicida sistemico (tipo Folicur SE), utilizzando magari una dose più leggera, essendo piante delicate che risentono molto dei prodotti chimici: te lo dico perché ho notato che alcune foglioline delle mie sembrano rovinate dopo il trattamento, ma preferisco qualche imperfezione piuttosto che vederle mangiate da marciumi e oidio...