• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosa: foglie basali gialle con puntini verdi

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

premetto di essere una neofita completa con le rose, ma ne ho acquistate alcune da Barni, durante l'evento "Sublime Rosa" (fine settembre)
All'acquisto non mi pareva avessero alcun problema ma adesso una delle rose in questione "Liolà", della loro linea Le Farfalle, ha iniziato in modo repentino a presentare un ingiallimento pronunciato delle foglie basali. :cry: I vasi sono piccoli, ma ho ordinato al vivaio vasi adatti, dovrei poter rinvasare a breve ma volevo capire comunque il problema...anche perché ce l'ha solo lei, le altre sembrano stare bene.

Mi sono studiata il thread di Hélène sulle carenze (che fra l'altro è stupendo!!! :love: ) ma mi pare che nessuna carenza descritta corrisponda alle mie foglie... :confuso:
La foglia è completamente gialla, non si vedono nervature più verdi o contorni più chiari, solo che sono a pallini verdi...

Vi allego le foto...

nzq1l4.jpg

2potizr.jpg



La cosa interessante è che nonostante questa (forse) "problematica", la pianta ha fatto 3 boccioli...boh...

Vi sarei grata se poteste darmi una mano...
:)

Chiara
 

Citrodora

Apprendista Florello
a me sembra che la pianta stia solo cercando di liberarsi di un po' di foglie... :lol:
lo vedo accadere spesso sulle rose a fine stagione..

comunque controlla sempre per i parassiti, una volta che mi era successo, a brevissima distanza di tempo ho avuto un attacco massivo di ragnetto... non sono sicura che le due cose siano correlate ma non si sa mai... :eek:
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
a me sembra che la pianta stia solo cercando di liberarsi di un po' di foglie... :lol:
lo vedo accadere spesso sulle rose a fine stagione..

comunque controlla sempre per i parassiti, una volta che mi era successo, a brevissima distanza di tempo ho avuto un attacco massivo di ragnetto... non sono sicura che le due cose siano correlate ma non si sa mai... :eek:

Ah, ecco, quindi è una cosa fisiologica... :ros:
Io che mi credevo chissà cosa... Vabbeh, almeno imparo a conoscerle...

Il ragnetto lo odio e purtroppo lo conosco benissimo... :sgrunt: Mi fa sempre scempio degli oleandriiiii :cry: Comunque grazie del suggerimento, le controllerò ben bene!!
 

Citrodora

Apprendista Florello
Una controllatina ogni tanto :) ormai non è più periodo per il ragnetto (anche se a dir la verità mi ha ammazzato un bonsai giusto due-tre giorni fa :burningma )
 

angieconiglia

Giardinauta
Ciao,
sono anche io nuova alla passione per le rose, ma io quelle foglie lì le ho viste sulla mia (ne ha avute di ogni) Andrè le Notre a luglio ed era ragnetto rosso.
Sicuramente non è nulla di preoccupante come ti hanno detto utenti che ben ne sanno più di me, però, perchè non mandi una mail a Beatrice Barni con le foto in allegato, compreso il sottofoglia? Sono veramente gentili e rispondono subito.
Essendo loro creature e oltretutto le rose sono allevate in toscana proprio dove tu risiedi credo possano risponderti con precisione togliendoti ogni dubbio!
L'indirizzo è info@rosebarni.it

Wilma
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
Ciao,
grazie del consiglio! In effetti li ho già contattati alcuni mesi fa per informazioni sulle dimensioni dei vasi e sono stati molto gentili e disponibili.
Il ragnetto tenderei davvero ad escluderlo perché purtroppo lo conosco, però potrebbe essere qualche altra cosa... Meglio indagare!! ;)
 

Citrodora

Apprendista Florello
Angie, Luglio e Agosto sono sia il periodo del ragnetto, sia il periodo in cui le foglie iniziano a cadere senza avere nessuna malattia :)
infatti anche se le due cose accadono nello stesso periodo, non ho ancora avuto (perlomeno io) tante coincidenze da pensare che sia il ragnetto a determinare quella macchiettatura! :)
 

angieconiglia

Giardinauta
Angie, Luglio e Agosto sono sia il periodo del ragnetto, sia il periodo in cui le foglie iniziano a cadere senza avere nessuna malattia :)
infatti anche se le due cose accadono nello stesso periodo, non ho ancora avuto (perlomeno io) tante coincidenze da pensare che sia il ragnetto a determinare quella macchiettatura! :)
ma davvero di quel colore lì? io portai ligia al mio compito di perfetta "ignorante" un gruppo di foglioline da un'esperto che.. munito di monocolo da gioielliere :lol: sentenziò il verdetto! il malefico :squint:ragnetto.
Quindi, mai sicure di nulla (come sempre)
rischi di toppare miseramente pensando a chissà chè invece è un semplice ricambio stagionale..
perfetto.. sigh!
Wilma
 

Citrodora

Apprendista Florello
Ma non so, Angie :( però ti posso dire che tante volte viene sulle piante che di ragnetto non ne hanno neanche l'ombra! Quindi non deve essere legato causa-effetto al ragnetto!
(Almeno non nella mia breve seppur intensa esperienza :lol: )

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 

darbin

Esperto Sezz. Rose
in un altra discussione giorni fa si parlava dello stesso problema non problema come ti ha detto citrodora è una normale caduta di foglie,probabilmente legata sia al diminuire delle temperature ma non per l'entrata a riposo ma per un avvicendamento in preparazione di una nuova fioritura e poi anche se barni è in toscana come te basta già il cambiamento di trattamenti come l'innaffiatura per generare un bisogno di adattamento ed il leggero malessere passerà subito ,non ti preoccupare.

e complimenti per le piante hanno una struttura bellissima hai preso proprio piante cresciute bene(parlo cosi perchè ne ho 2 di farfalle barni).
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per le vostre consulenze,

il cambio dal vivaio a casa è sempre uno choc, però non sapendo assolutamente nulla di rose mi sono un pochino allarmata... Magari la terrò d'occhio giusto per sicurezza, poi vi farò sapere :)

e complimenti per le piante hanno una struttura bellissima hai preso proprio piante cresciute bene(parlo cosi perchè ne ho 2 di farfalle barni).

Meno male, mi tranquillizzi!! La Liolà mi sembrava un po' stortarella :lol:
La occhi di fata che c'è dietro (nella foto) è più...compatta...
Comunque sì, ho visto le farfalle in catalogo qualche anno fa e sono rimasta affascinata. A me le rose classiche tipo Ibridi di Tea o inglesi (o le toscane Barni) non piacciono [e spero che non mi bannino dal forum dopo questa affermazione :lol: ] ... ma queste a fiore semplice sono meravigliose!! Solo che non mi ero mai decisa. Ma poi vederle DAL VIVO ha fugato ogni dubbio. Speriamo di non fare danni!! :D
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Credo anche io sia solo dovuto dal ricambio fogliare, anche perche' vegetando in vasi cosi' piccoli la pianta sara' sicuramente stressata. Prima di tutto urge il rinvaso.
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
Vi aggiorno sulla situazione per confermarvi che in effetti si è trattato di un evento assolutamente fisiologico: l'ingiallimento si è fermato e la pianta (a parte un lieve attacco di tentredine) sta bene ed è in fiore :) Grazie a tutti!

Avessi guardato meno la Liolà e di più la HT che avevo due passi più in là magari quest'ultima non sarebbe morta di ragnetto!!! :lol:
 

Kyacchan

Aspirante Giardinauta
Beh, per me sono state un esperimento...le rose non mi hanno mai straconvinta :lol:
Le ho prese già sapendo che ci sarebbero state delle vittime innocenti. Però se penso che loro in un mese mi hanno preso ragnetto, oidio, tentredini, aleurodidi con tutti i casini e i relativi decessi, mentre più accanto avevo il plumbago perfettamente in fiore, oppure Leandro, il mio nerium indistruttibile che il ragnetto l'ha patito a bestia quest'anno però è sempre lì a ributtare, beh... Mi faccio due calcoli :)
Anche perché, diciamocelo, il mio terrazzo-forno a sud-ovest non è ospitale. Bisogna che mi orienti verso una popolazione più resistente!! :rolleyes:
 

Citrodora

Apprendista Florello
Ci sono rose resistenti e altre meno per le posizioni calde :ros:
E quando le vedi fiorire, ogni volta é come un "grazie" grandioso, colorato e profumato... solo i cactus e le rose mi danno questa splendida sensazione :love:
Insisti con le tue rosine, magari dovete solo conoscervi un po' di più :lol: :crazy:

Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
Beh, per me sono state un esperimento...le rose non mi hanno mai straconvinta :lol:
Le ho prese già sapendo che ci sarebbero state delle vittime innocenti. Però se penso che loro in un mese mi hanno preso ragnetto, oidio, tentredini, aleurodidi con tutti i casini e i relativi decessi, mentre più accanto avevo il plumbago perfettamente in fiore, oppure Leandro, il mio nerium indistruttibile che il ragnetto l'ha patito a bestia quest'anno però è sempre lì a ributtare, beh... Mi faccio due calcoli :)
Anche perché, diciamocelo, il mio terrazzo-forno a sud-ovest non è ospitale. Bisogna che mi orienti verso una popolazione più resistente!! :rolleyes:

ti piace vincere facile eh??:martello2 comunque come dice citro, quando vedi fiorire le rose, o meglio dopo che le hai "accudite, medicate e coccolate", le vedi rifiorire...:love:..certo ci sono piante "più facili"... basta innaffiarle ogni tanto e danno tante soddisfazioni! ma così il nostro lavoro di giardinauti (e crocerossine:fischio:) sarebbe molto meno appassionante!
 

Citrodora

Apprendista Florello
E guarda che io ci parlo pure, faccio loro i complimenti, le rimbecco, e loro mi ascoltano!!!! :lol: :lol:

No scherzi a parte... le mie rose fioriscono poco rispetto a quelle degli altri rodofili, perché io gliene faccio di tutti i colori: le tengo in dei secchiacci neri, d'estate 35 gradi aridi (chissà nel vaso quanti ce n'é) e ragnetto, e acqua del giardino che manca e quella poca esce dai buchi sul fondo, concimazioni inadeguate, pioggia e vento a raffiche, funghi più che nel bosco, ma quelle continuano imperterrite a darmi delle soddisfazioni! Ma all'inizio non era così. Magari perché si sono assestate, boh, ma ora come ora sono le piante più autonome del giardino...


Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
 
Alto