• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosa Brunonii La Mortola, crescita in un anno

Il Pallino

Apprendista Florello
sapete?
non so se capita anche a voi...ma sono stata un po' sul sito della campanella
che tra quelli visti mi sembra quello che come
separazione delle tipologie e spiegazioni è (con quello di nino) tra i più belli
e mi perdo a guardarle tutte
ogni tipo di rosa ha un fascino diverso ma
...straordinario...
come si può scegliere?

ormai
per me
le rifiorenti e profumate sono una continua tentazione...di qualunque forma e dimensione e colore
infatti anche se resto appassionata di rosa e simili sto subendo il fascino nostalgico delle albicocca....crema...
:love:

Anch'io guardo quello della Campanella...tante tante belle foto...troppe!:baf::ciglione:
Quello di Nino invece può essere un po' dispersivo!
Rifiorente, profumata, albicocca-crema? Stai descrivendo Jude the Obscure!:D
 

laSa73

Giardinauta Senior
pallino
elloso...è da un po' che ci penso...
lore
infatti mi sa che faccio un giro da nino sanremo o alla campanella!!!
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Ciao,
il fatto che fiorisca in bianco e che sia profumata depone a suo favore :fischio:
ti volevo chiedere come si comporta d'inverno? cioè perde tutte le foglie?

grazie!
 
Ultima modifica:
R

Riverviolet

Guest
Ciao Anto... :) tutto sommato non si è defogliata del tutto, ma per lo meno il suo primo anno su costante di 3°, non è stata molto contenta di subirlo.
L'aspetto non era dei più giocondi e allegri, ma aveva anche pochi rami. Ora come ora da ogni nodo spuntano rami che in un giorno son di 15 cm e dalla base stanno spuntando nuove guardie, credo che il prossimo inverno riesca a mantenere qualcosa di più addosso.
Non si spoglia come una reale antica, rimanendo con totali rami nudi, ma anche la Aimèe Vibert aveva l'aria mogia mogia, per capirsi.

Come dicevo, un ramo sta' attraversando il tetto della casetta, vi farò vedere tramite foto ravvicinata.
Con tutta la pioggia che è venuta giù, mi sarei aspettata un fagellamento di quel ramo, con conseguenze crittogamiche ovvie, invece sta' ramificando notevolmente e non si vede nemmeno una foglia con accenno di giallo o di macchia.
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
Ciao River :)
anch'io allora aspetto le foto ravvicinate...anche dei fiori! :eek:k07:

Anche da me quest'anno le rose che di solito non si defogliano han perso qualche foglia in piu'...insomma, tra freddo e vento!:rolleyes:
Mi piace la tua Brunonii anche per il fogliame, molto particolare. Nella prima foto mi pare addirittura un pochino brunato...è molto elegante.
Grazie mille :flower:
 
R

Riverviolet

Guest
Brunato e glauco tendente all'azzurro come in alcune alba, mentre i nuovi getti sono di color arancio albicocca. DAlla base però stanno spuntano due nuovi ramoni rosso fuoco.
 
R

Riverviolet

Guest
2009_04230022.jpg


2009_04230023.jpg


Ho idea che quel Sambuco verrà presto colonizzato :D
 
R

Riverviolet

Guest
L'arzigogolo del ramo, che parrebbe portamento, sono invece tutti aculei.
Il tetto della casetta degli attrezzi è in policarbonato come potete vedere (colpa di mio marito, lo odio ed è per questo che ho voluto farlo ricoprire) e senza reti, senza appigli.
Nonostante questo, i vento non ha sopstato quel ramo di nulla, il chè significa che affonda i suoi aculei anche sul liscio.

Non nascondo di essene un po' spaventata se proietto in avanti il pensiero... però mi carica pure parecchio.
 

Anto..

Aspirante Giardinauta
caspita :eek: che roba!
però è molto bella, certo capisco che possa spaventare...chissà cosa sarà tra qualche anno, ma credo che ti darà anceh tanta soddisfazione :eek:k07: pensa a cosa sarà quando fiorirà!
 
R

Riverviolet

Guest
Eggià, sì è vero Anto, lei fiorirà quando in genere le altre rose, andranno in pausa.
 
R

Riverviolet

Guest
Per vari motivi Lorenzino, inanzitutto perchè pur essendo una rambler vigorosa, non viene infastidita troppo da eventuali potature di 'contenimento' all'interno dell'area prefissata.
In quell'angolo, ora l'ho abbassato e sto' cercando anche di eliminarlo, c'era un grosso alloro che faceva molta ombra. Ora non c'è più, ma quell'area, quell'angolo non è molto assolato, anzi.
Il muretto che vedi non è basso, è quasi un metro e mi serviva una rosa che non ne venisse intimorita.
Altra motivazione è che seppur Mermaid è vigorosissima non è molto adatta a crescere in orizzontale, che è quel che serviva a me, che facesse tetto alla casetta degli attrezzi.
La Brunonii è una lianacea, non solo una rambler e come vedi, seppur potente i suoi rami sono relativamente sottili e seppur lunghissimi, ancora abbondantemente erbacei, non c'è legno se non alla base.
Il fogliame poi, di questa varietà, è molto luminoso e schiarisce quell'angolo che invece tende all'ombra.

E' bella tutto o gran parte dell'anno ed è anche profumata.
A me, della rifiorenza, sinceramente mi interessa poco e poi, una rosa di quelle dimensioni, che fiorisce in giallo poteva sbilanciare tutto il cromatismo interno del giardino, essendo io persona che vuole i colori chiari o al massimo rosati sulle quinte o a chiudere, mentre i colori intensi e scuri li trovi solo all'interno e in piante non troppo grandi.
Motivo per cui, eliminerò l'Echium fastuoso.
Il bianco e il profumato in estate è più gradevole ed il colore bianco è visibile anche nelle ore serali.

Mi sà che ho esagerato con le spiegazioni.
 
R

Riverviolet

Guest
Tutto Bacarat?
E' quasi un metro e 20 di diametro ormai e c'è la Mutabilis incavolatissima.
Penso che lo sposterò nell'altro giardino, mi duole il cuore, ma è davvero troppo grande ed ora che è in sfioritura si accentua la sua 'polverosità' da Messico che stona davvero assai.

Magari una volta tolte le spighe, mi sembrerà meno ingombrante e magari cambio idea, ma sicuramente la barba glie la faccio e a fondo.

E forse forse, ho scoperto una cosuccia su Mutabilis che è praticamente in ombra luminosissima con taluni raggi di sole diretto che slalomano tra Boule de Neige e l'Echium appunto, più Magnolia alle spalle. Ossia: la rosa stà fiorendo, ma i suoi fiori non virano al magenta :)
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
La Mutabilis se è al sole afoso vira al magenta in un attimo mentre se è in posizione piu' ombreggiata o se il cielo è nuvoloso ci mette anche qualche giorno per arrivare a quella tonalita'.
 
R

Riverviolet

Guest
Ah sì Andrea? Ed io che credevo di essermi rimbecillita del tutto!
Ma perchè non le diamo queste notizie bombe, quando si parla individualmente delle varietà?
Ho cambiato idea, l'Echium lo tengo :D
 
Alto