Grazie per la risposta.
No, non è questione di dissanguarsi è più che altro che mi preoccupano essendo molto più delicate forse e non vorrei stare tutti i gg a cambiar lamette!!!
In giradino ho un viale con circa 10 liquidambar che perdono delle pigne e non vorrei creassero problemi, stessa cosa per i rametti che cadono dopo i temporali.
la lama classica (ma parlo da ignorante in materia) la vedo più robusta, è vero anche che le lamette costano poco niente mentere una lama costa circa 50€ per cui forse è meglio cambiare lamette che si rompono
piuttosto che un intera lama.
Per quanto riguarda i ricambi husquarna adesso garantisce le batterie 5 anni e costano comunque meno di zucchetti.
Penso che sia ambrogio sia husquavrna siano validi, tutto sta nello scegliere quello con meno "fastidi" e spese di gestine, questo è il mio forte dubbio.
Possiedo anche io un liquidambar quindi quelle palle che cadono a terra le conosco e non c'è nessun problema ...ho anche un albero di nocciole e non c'è nessun problema.
Le lame le cambi una o due volte l'anno ...dipende da che tipo di erba possiedi, ovvio che se possiedi 3000 mq (forse) le cambierai di più rispetto a chi ha meno metri da tagliare...comunque taglia bene e netto anche se le lamette sono da sostituire, il primo anno ho tenuto sempre le stesse per vedere che accadeva.....ad ogni modo ci sono in vendita come optional anche lame più durature (al carbonio forse) costano qualcosa di più ma la durata è maggiore.
Ho scelto Husquarna come robot per molteplici ragioni; innanzi tutto perchè sia i miei che io ho avuto e ho tutt'ora tagliaerba Husquarna e mi son sempre trovato più che bene, poi per la disponibilità immediata (o in mancanza aspetti qualche giorno) ed il prezzo dei ricambi enormemente più bassi rispetto a tutta la concorrenza, poi per la silenziosità quando lavora, merito dei motori brushless rispetto ad altri che possiedono motori rumorosi e di vecchia concezione (spazzole)....se hai vicini romipiballe te lo fanno accendere rispettando gli orari pomeridiani.
Il problema del sensore pioggia è sentito, non nego sia un deficit degli Hus ...il mio il primo anno l'ho fatto lavorare anche sotto la pioggia però a lungo andare si forma un blocco di erba sotto la macchina che ti costringe a dargli una bella ripulita per non vederla soffrire quando avanza.
Ad ogni modo tutti, nessuno escluso possono avere dei problemi e tanto meno sono perfetti; nel mio caso ogni tanto si fermava in qualche bordo indicandomi "fuori area lavoro" risolto quasi completamente con l'aggiornamento del firmware, aggiornamenti che escono ogni anno, pure ieri l'installatore è passato da me in quanto lavorando in zona mi ha chiamato per farmelo a titolo gratuito pur se la macchina ormai ha 3 anni sulle spalle.
L'uscita annuale del firmware è indice di serietà della casa che vuol dimostrare una ricerca continua nel migliorare i propri prodotti e quelli in dotazione alla clientela .....chissà se altri brand fanno altrettanto.
Ad ogni modo il mio installatore di fiducia installa anche Zucchetti da parecchi anni .......avendomi preso in simpatia visto che lo incalzo di domande, ogni tanto si sbottona raccontandomi aneddoti e disavventure sui diversi marchi che installa.......le indiscrezioni che sono uscite dalla sua bocca riguardo questo marchio e l'affidabilità (ma ce ne sono anche di peggiori in cui non faccio nomi) è assai discutibile.
Ma ti sei mai visto questo video?
[video=youtube;_f-4J98EWrI]https://www.youtube.com/watch?v=_f-4J98EWrI[/video]