• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ritornando ai limoni etc...

gianfra

Guru Giardinauta
Oggi ho messo in serra i miei Citrus ( 2 limoni 1 arancio amaro ed 1 chinotto) prima di riporli ho fatto un tarttamento poltiglia bordolese misto a anti oidio in polvere , visto che ci sono sia i limoncini che 1 arancio ( tutti piccoli piccoli ) ho fatto bene o ho sbagliato qualcosa ?????

Inoltre debbo somministrare concime liquido per agrumi ???? se si per esp. ogni quanto ???.

Infine, insieme a loro ho riposto un Abutilon, ancora in fiore, a cui ho fatto lo stesso trattamento, ho sbagliato qualcosa ???

grazie

gianfra...
 

kiwoncello

Master Florello
Gianfra hai fatto benissimo con gli agrumi in quanto l'ambiente chiuso insieme con l'umidità possono favorire fumaggine ed altro. Quanto all'Abutillon non saprei, all'aperto non ha problemi crittogamici. Concimazioni? Io sospenderei fino a marzo circa.
 
V

veleno65

Guest
kiwo il limone quali temperature invernali sopporta? il mio ancora sta bene in terrazza,anche se la notte si scende al di sotto dei 10°
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Veleno, i limoni devono restare a temperature al di sopra dello zero, sono fra gli agrumi i più sensibili al gelo.
Scusate se mi sono intromesso.:eek:k07:
 
V

veleno65

Guest
si grazie roberto,lo so....ma visto che non ho una serra fredda per ricoverare limoni chiedevo se potevano resistere sul terrazzo riparato,e magari fino a quando. per ora le temperature son clementi.
 

kiwoncello

Master Florello
Fermo restando il fatto che i limoni sono sensibili al gelo, hanno importanza alcune circostanze del momento, ad es. soprattutto se la terra è bagnata o meno. In caso di gelata le piante possono sopravvivere se il terreno è relativamente asciutto mentre invece anche una fugace caduta sotto zero può essere deleteria quando le radici siano "a bagno". Ancora, i limoni odiano i venti freddi che provocano cascola fogliare dalla quale le piante si riprendono a fatica. Quando le temperature scenderanno ti consiglio di pacciamare attorno al colletto della pianta, avvolgere la pianta stessa ed il vaso entro doppio strato di tessuto-non-tessuto ricordando però di bagnare ogni tanto quando la temperatura è meno inclemente ad evitare che la pianta soffra per....siccità.
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Sino a quando continua questo clima così anomalo io lo terrei fuori senza problemi. Ma se dovesse cambiare repentinamente e venir giù da nord aria artica, lo roparerei immediatamente in interno. Qui vedo molti limoni svernare al piano terreno di vani scala condominiali, e devo dire che se la passano bene.
Altrimenti se hai un pianerrottolo spazioso e luminoso può andare benissimo.
Io non rischierei di tenerlo in esterno solo ricoperto da tnt.:ciglione:
 

kiwoncello

Master Florello
OK Roberto, dipende da quanto in basso va la temperatura! Ovviamente il tnt non riscalda, semplicemente protegge; è ovvio che se si va a -10°C non c'è tnt che tenga......
 

gianfra

Guru Giardinauta
Clara, l'anno scorso li ho pretetti, bistrattandoli in maniera oscena con grande inc. della consorte, ricoprendoli con la plastica anti urto per mobili ( quella con le bolle e telo plastico;praticamnte di acqua non ne hanno vista mai, si sono defoliati completamente, perso i limoncini, ma sono sopravvissuti tutti. hanno rimesso le foglie e a settembre hanno riiniziato a fiorire. A loro vantaggio, erano esposti a Sud e a ridosso della casa per cui protetti dai venti. Il consiglio è di utilizzare il foglio plastico con le bolle d'aria , è maggiormente termico. Non so quanto è grande il tuo limone ma potresti utilizzare come telaio un vecchio stendino, oppure utilizzare del quadrello di 5 di legno , staffe a L un pò di viti e il solito telo ( questa è stata la mia prima versione di serra).

Buon lavoro

Gianfranco.
 
Alto