• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ritento con i Bonsai

Agatha

Guru Giardinauta
Ieri andando a trovare un caro amico,
oltre la sensazione di pace dentro il suo giardino di bonsai, sono tornata a casa con un vasetto e la voglia di riprovarci. I miei precedenti tentativi erano falliti traslocando da una casa all'altra, vediamo se questa volta riesco nell'impresa :D

DSCN1852_399.jpg DSCN1851_398.jpg DSCN1850_397.jpg DSCN1855_402.jpg DSCN1854_401.jpg
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Molto interessante.

Mi sembra che si tratti di Edera helix e che il tuo vaso sia il più lussuoso fra quelli che il tuo amico ha.
Credo che abbia già diversi anni perché anche io sto pazientemente aspettando che il fusto ingrossi almeno un pochino, ma per adesso è proprio striminzita.

Mi è molto piaciuto vedere dei bonsai di vario tipo, in quei contenitori: il tuo amico se la sa cavare bene e si occupa molto più della sostanza che della forma.

Per essere dei "veri" bonsaisti si dovrebbero curare entrambe le cose, ma dovendo scegliere la mia preferenza sarei d'accordo con lui, soprattutto quando un bonsai non lo è ancora del tutto, ma è in fase di "costruzione".

In quella fase credo anche io che sarebbe meglio concentrarsi sul benessere della piantina, sulla sua crescita, sulla sua modellazione e rimandare di un po' la scelta del vaso definitivo.
Questo secondo me rende un po' meno traumatici i numerosi rinvasi da eseguire quando le piante stanno crescendo.

Buon divertimento.
 

Jane b.

Aspirante Giardinauta
Che BELLI... i bonsai mi hanno sempre appassionato e ne ho comprati anche diversi, però non sono mai riuscita a mantenerli in salute e a farli crescere... infatti dopo un breve periodo di stasi, iniziavano a perdere tutte le foglie e, lentamente a morire...
Ma il tuo segreto qual è? :eek: :hands13:
 

aurex

Esperto di Bonsai
Che BELLI... i bonsai mi hanno sempre appassionato e ne ho comprati anche diversi, però non sono mai riuscita a mantenerli in salute e a farli crescere... infatti dopo un breve periodo di stasi, iniziavano a perdere tutte le foglie e, lentamente a morire...
Ma il tuo segreto qual è? :eek: :hands13:

aldilà delle varie tecniche di formazione...la cosa più importante è la capacità di coltivazione in genere....prima diventi un buon coltivatore...poi un bonsaista....
 

Jane b.

Aspirante Giardinauta
aldilà delle varie tecniche di formazione...la cosa più importante è la capacità di coltivazione in genere....prima diventi un buon coltivatore...poi un bonsaista....

Quindi dici che di strada ne ho ancora tanta da fare prima di coltivarli... :(
In effetti i fatti ti darebbero ragione, e, anche per questo mi sono iscritta a questo forum...:embarass... chissà forse prima o poi avrò anch'io il mio bel bonsai...

Una volta lessi una frase che citava così:
"Il Vero giardiniere non si arrende mai.. storie di pazienza e insuccessi"
e quando le cose mi vanno storte con le mie piantine ripenso a quella frase, e questo mi da la volontà di riprovarci di nuovo...
 

aurex

Esperto di Bonsai
saper coltivare è una cosa importantissima...la conoscenza della pianta che coltivi...le sue esigenze...come si comporta con le cure che le dai....importante anche conoscere i nemici delle tue piante...afidi..acari...funghi...virus...ecc...io personalmente curo molto questi due aspetti...coltivazione e patologie...studiando abitualmente da libri e materiale reperibile in rete....è un peccato spendere tempo ..passione e denaro per una pianta che magari dopo qualche anno ti lascia e non sai il perchè....
l'estetica invece viene piano piano...attraverso l'esperienza...i consigli dei maestri...l'osservazione della natura e delle tante immagini che trovi in rete...io di immagini ne ho un repertorio...di tanto in tanto le guardo...e ogni volta scopro sempre qualcosa di diverso...di più particolare.....
 

Jane b.

Aspirante Giardinauta
Ed è altrettanto vero aurex, quello che scrivi sugli studi e sulle patologie... prima o poi ce la farò anch'io!!
 

Agatha

Guru Giardinauta
:love::love::love:
e ho detto tutto.

e si lo so, tu non ci provi? :fischio:

Molto interessante.

Mi sembra che si tratti di Edera helix e che il tuo vaso sia il più lussuoso fra quelli che il tuo amico ha.
Credo che abbia già diversi anni perché anche io sto pazientemente aspettando che il fusto ingrossi almeno un pochino, ma per adesso è proprio striminzita.

Mi è molto piaciuto vedere dei bonsai di vario tipo, in quei contenitori: il tuo amico se la sa cavare bene e si occupa molto più della sostanza che della forma.

Per essere dei "veri" bonsaisti si dovrebbero curare entrambe le cose, ma dovendo scegliere la mia preferenza sarei d'accordo con lui, soprattutto quando un bonsai non lo è ancora del tutto, ma è in fase di "costruzione".

In quella fase credo anche io che sarebbe meglio concentrarsi sul benessere della piantina, sulla sua crescita, sulla sua modellazione e rimandare di un po' la scelta del vaso definitivo.
Questo secondo me rende un po' meno traumatici i numerosi rinvasi da eseguire quando le piante stanno crescendo.

Buon divertimento.

mi fa piacere leggere le tue considerazioni,
io ho molto, tutto da imparare :D
 

Agatha

Guru Giardinauta
Che BELLI... i bonsai mi hanno sempre appassionato e ne ho comprati anche diversi, però non sono mai riuscita a mantenerli in salute e a farli crescere... infatti dopo un breve periodo di stasi, iniziavano a perdere tutte le foglie e, lentamente a morire...
Ma il tuo segreto qual è? :eek: :hands13:

i bonsai non sono miei, come descritto ad inizio post, bye bye
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
Prima cosa concordo con Aurelio, come dico sempre, prima si mpara la coltivazione, po il resto.
Come poi x tutte le piante in generale.
Ora veniamo alla pianta di Agatha: si tratta di un' edera, pianta poco diffusa fra i bomsaisti, ma non per questo molto interessante( io ne ho 5 ) .
Ovvio pianta da esterno sempre, usa terreno drenante, e attenta al vaso: ha apparato radicale importante, esuberante e quindi, se non rinvasata spesso, soffre di asfissia radicale.
Controlla che l'acqua scoli via da sott, e concima con organico, ottim l' one valagro.
Poi, se vuoi info, chiedi pure quando vuoi:eek:k07::eek:k07::eek:k07:
 

Agatha

Guru Giardinauta
Prima cosa concordo con Aurelio, come dico sempre, prima si mpara la coltivazione, po il resto.
Come poi x tutte le piante in generale.
Ora veniamo alla pianta di Agatha: si tratta di un' edera, pianta poco diffusa fra i bomsaisti, ma non per questo molto interessante( io ne ho 5 ) .
Ovvio pianta da esterno sempre, usa terreno drenante, e attenta al vaso: ha apparato radicale importante, esuberante e quindi, se non rinvasata spesso, soffre di asfissia radicale.
Controlla che l'acqua scoli via da sott, e concima con organico, ottim l' one valagro.
Poi, se vuoi info, chiedi pure quando vuoi:eek:k07::eek:k07::eek:k07:

grazie per le indicazioni Fra,
sarò attenta nei vari controlli, la pianta sarà poco diffusa, ma io la trovo più bellina di tante altre, poi ovviamente è tutto soggettivo :Saluto:
 

jiraya

Giardinauta
Che BELLI... i bonsai mi hanno sempre appassionato e ne ho comprati anche diversi, però non sono mai riuscita a mantenerli in salute e a farli crescere... infatti dopo un breve periodo di stasi, iniziavano a perdere tutte le foglie e, lentamente a morire...
Ma il tuo segreto qual è? :eek: :hands13:
parti da un primo punto: che piante prendevi? :)
molto spesso si 'incontra' il bonsai con essenze tropicali (che fanno un po' a pugni col nostro clima) vendute in piccoli vasi e in terreni molto pesanti e compatti che trattengono molta acqua... diciamo che se già non si è esperti queste piante sono un buon passo verso il fallimento visto che non facilitano molto la coltivazione :fischio:
se poi a questo si aggiunge l'inesperienza che, magari, porta a tenere le piante in casa o a dargli troppa acqua e troppe cure (andrebbero guardati giornalmente, ma mettendogli addosso le mani solo quando davvero serve loro)... :martello2

per incominciare è importante partire con piante più adatte ai nostri climi... magari anche con piante da vivaio acquistabili per pochi euro :)
 

GORLA

Florello Senior
io dico bene che te tornata la voglia ,edera bella ne ho viste di maestose nella roccia su roccia ,ora me ne hanno regalata un pezzetto di edera che hanno preso nella foresta nera ,e che ora ha un regalato a francesco ,ma non ancora consegnato ,e particolare a foglia che si contorce ,mi immagino un bonsai ,ciao buon cammino nel mondo bonsai
 

Jane b.

Aspirante Giardinauta
parti da un primo punto: che piante prendevi? :)
molto spesso si 'incontra' il bonsai con essenze tropicali (che fanno un po' a pugni col nostro clima) vendute in piccoli vasi e in terreni molto pesanti e compatti che trattengono molta acqua... diciamo che se già non si è esperti queste piante sono un buon passo verso il fallimento visto che non facilitano molto la coltivazione :fischio:
se poi a questo si aggiunge l'inesperienza che, magari, porta a tenere le piante in casa o a dargli troppa acqua e troppe cure (andrebbero guardati giornalmente, ma mettendogli addosso le mani solo quando davvero serve loro)... :martello2

per incominciare è importante partire con piante più adatte ai nostri climi... magari anche con piante da vivaio acquistabili per pochi euro :)

Non mi ricordo più che essenze ho comprato, avevano foglie verde scuro lucidissime.. ma non ricordo il nome... e poi, la tenevo in appartamento e questo quindi, a quando ho capito, è il primo grosso problema... in più, non mi sono informata assolutamente sulle sue esigenze... (mio dolo) e, infine, mai cambiato il vaso... certo che forse, morivano prima di averne la necessità..
Quindi, tu che essenze mi consiglieresti per cominciare?
 
Alto