• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

riproduzione prunus

BUCCOLS

Aspirante Giardinauta
Cia o a tutti volevo chiedervi un cosiglio.
Allora, un mio amico nel suo giardino ha una qualita' di prugne veramente spettacolari, sono di forma sferica viola chiaro, con polpa estremamente dolce e succosissima di colore viola chiarissimo tendente al rosa, forse potrebbe essere la qualità santa rosa, ma non ne sono sicuro.
L'obbiettivo è quello di riprodurre l'alberello anche nel mio giardino, quale tecnica mi consigliate ?...
La margotta è un problema, perchè non abita nelle vicinanze e lui non è molto pratico nel giardinaggio , praticamente a qualche albero di frutto che si è trovato quando ha acquistato la casa.
Ho pensato all'innesto, con un portainnesto sempre di prunus o ciliegio, ma quando posso fare questa operazione visto che in primavera non posso andarlo a trovare, è possibile farla in agosto o settembre ?...

insomma aiutatemi a mangiare quelle succolente prugne spettacolari che solo al pensiero ho l'acquolina in bocca.
grazie a tutti
 

Vento d'Estate

Aspirante Giardinauta
Cia o a tutti volevo chiedervi un cosiglio.
Allora, un mio amico nel suo giardino ha una qualita' di prugne veramente spettacolari, sono di forma sferica viola chiaro, con polpa estremamente dolce e succosissima di colore viola chiarissimo tendente al rosa, forse potrebbe essere la qualità santa rosa, ma non ne sono sicuro.
L'obbiettivo è quello di riprodurre l'alberello anche nel mio giardino, quale tecnica mi consigliate ?...
La margotta è un problema, perchè non abita nelle vicinanze e lui non è molto pratico nel giardinaggio , praticamente a qualche albero di frutto che si è trovato quando ha acquistato la casa.
Ho pensato all'innesto, con un portainnesto sempre di prunus o ciliegio, ma quando posso fare questa operazione visto che in primavera non posso andarlo a trovare, è possibile farla in agosto o settembre ?...

insomma aiutatemi a mangiare quelle succolente prugne spettacolari che solo al pensiero ho l'acquolina in bocca.
grazie a tutti

L'innesto in pratica non si può fare in agosto o a settembre, va fatto a febbraio-marzo. Se non puoi andarlo a trovare... beh, non ti resta che fare tutto da lui: ovvero, fagli seminare un po' di noccioli di quella prugna, aspetta un due/tre anni che uno prenda bene-bene, innestalo da lui e l'anno dopo trasferiscilo da te... sempre che non ne abbia una piantina piccola che ti può già dare!

Vento d'Estate
 

Vento d'Estate

Aspirante Giardinauta
Ma da seme poi magari non ti nasce la stessa varieta'....perche' non una talea?!

Perché non puoi riprodurre le drupacee per talea... :baf: Casomai, ed è pratica decisamente inusuale, per margotta... ma la cosa migliore è far attecchire un seme, ed innestare il franco che ne risulta con una gemma a frutto della madre.

Vento d'Estate
 

BUCCOLS

Aspirante Giardinauta
grazie per le risposte....

si sapevo che per talea non era possibile, per innesto è la cosa migliore anche se aspettare tutto questo tempo un po' scoccia.
Innestarlo su un'altro prunus magaro acquistato ad un vivaio su per giu' della stessa qualità, forse non verrebbero proprio uguali ... mah....
mi sa che dovrò rassegnarmi...

cmq grazie a tutti
 

Vento d'Estate

Aspirante Giardinauta
grazie per le risposte....

si sapevo che per talea non era possibile, per innesto è la cosa migliore anche se aspettare tutto questo tempo un po' scoccia.
Innestarlo su un'altro prunus magaro acquistato ad un vivaio su per giu' della stessa qualità, forse non verrebbero proprio uguali ... mah....
mi sa che dovrò rassegnarmi...

cmq grazie a tutti

Ma... certo che sì, ma tu avevi detto che non potevi vederlo in primavera! :surp:

Allora, se puoi, prendi un prugno sul mercato e mettilo a dimora, vedi che prenda bene, e l'anno dopo (teoricamente anche lo stesso anno, ma lo shock da trapianto sarebbe meglio farlo passare al franco...) vai dal tuo amico, ti fai dare qualche marza, te le porti a casa in un panno umido e prelevi da lì le gemme da innestare sul tuo...

Anzi, se prendi una varietà che già ti piace fai quella che a me piace moltissio (ne ho un due o tre piante in giardino), ovvero le miste... piante che portano (es) frutti multicolore (pensa ad una viola con una goccia d'oro...).

Facci sapere!

Vento
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
gli innesti esistono di varie tipologie, ma si dividono in due gruppi, quelli estivi cioè a gemma dormiente e quelli invernali cioè a gemma vegetante.
Dunque puoi tranquillamente provare ad agosto, con un innesto a gemma dormiene.
Oppure farti spedire un rametto a fine gennaio e provare questo inverno.
 
V

vinceco

Guest
Non so se a gemma ti prende,il pruno a gemma è difficile(forse la susina) io ti consiglio a spacco (fine febbraio-marzo),a gemma dormiente vanno bene :aranci,limoni,mandarini,pesco,forse albicocco,olivo,melo,rose,(su queste ho provato).ciao
vincenzo
 
V

vinceco

Guest
sulla carta se pò fa tutto poi nell'atto pratico qualcosa non va ,almeno incerti periodi(io dico per me)e non è che non provo mai,solo che a volte conviene più a spacco ,si perde meno tempo e si hanno più risultati.ciao
vincè
 
Alto