• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

riprodurre per talea una magnolia e un ibiscus

B

bioarchitetto

Guest
Ho un ramo di magnolia soulangeana e uno di ibiscus entrambi stupendi che vorrei riprodurre, solo che non so come procedere. Una mia amica mi ha detto di tagliare in due la radice e mettere un chicco di grano dentro poi farle restare in acqua finchè non si fa la radice....secondo voi può andare bene?
grazie in anticipo per i consigli
 

coccinella40

Master Florello
Ciao :froggie_r ti posso dire il procedimento che uso io x le talee di ibisco. Prendo il rametto pratico un taglio sotto di pochi mm e lo immergo nella polvere radicante, lo metto in un vaso con torba e sabbia a radicare. bagno bene il terriccio e metto sopra una bustina di plastica trasparente , che non deve toccare la pianta. la metto aìll ombra ma alla luce e...aspetto:eek:k07:
 
B

bioarchitetto

Guest
grazie!

quindi se ho ben capito la plastica la metto intorno al rametto senza farlo toccare....oppure copro proprio tutto con la plastica? la polvere radicante dovrebbe avere lo stesso effetto del chicco di grano forse....
 

coccinella40

Master Florello
bioarchitetto ha scritto:
quindi se ho ben capito la plastica la metto intorno al rametto senza farlo toccare....oppure copro proprio tutto con la plastica? la polvere radicante dovrebbe avere lo stesso effetto del chicco di grano forse....

No, la polvere radicante sono ormoni, Il sacchetto di plastica è sopra il vaso tipo cappuccio e va fermato con un elastico intorno al vaso. x non far toccare il rametto io uso mettere a 4 lati i stecchinoni degli spiedini .:eek:k07:
 

Ivana To

Aspirante Giardinauta
Io sto riuscendo a fare un ibiscus per telea seguendo il consiglio di un amico: uso una bottiglia di plastica (forata in fondo) tagliata dove inizia a stringersi, dopo aver messo uno strato di torba mista a sabbia, rimetto la parte superiore incastrandola sopra.
Bagno spruzzando dall'imboccatura tutti i giorni per mantenere un buon tasso di umidità.
ciao
Ivana
 
B

bioarchitetto

Guest
grazie ivana...

ma quale parte dell'ibiscus hai messo nella torba? semi, talea? potresti spiegarmi meglio che tipo di parte hai preso? grazieee :eek:k07:
 
B

bioarchitetto

Guest
Up!

UP UP UP UP UP :froggie_r :froggie_r
qualcuno che abbia pietà delle mie talee di camelia tanto bellina e di ibiscus :(
 

faxstaff

Giardinauta Senior
bioarchitetto ha scritto:
Ho un ramo di magnolia soulangeana e uno di ibiscus entrambi stupendi che vorrei riprodurre, solo che non so come procedere. Una mia amica mi ha detto di tagliare in due la radice e mettere un chicco di grano dentro poi farle restare in acqua finchè non si fa la radice....secondo voi può andare bene?
grazie in anticipo per i consigli


allora x la magnolia soulangeana

http://ladriditalee.faxstaff.net/schede/scheda_propagazione.aspx?id_specie=5232

le talee vanno fatte di punta, prendendo la parte apicale del ramo tagliando a 5mm sotto una gemma (nodo) dove il ramo comincia a diventare legnoso.
le talee vanno prelevate in autunno (settembre/ottobre)

per l'hibiscus dipende dalla varietà, ma in generale per i sinenis e ibridi vari di questa specie

si partica anche qui la talea apicale come per la magnolia ma il periodo e la primavera avanzata (maggio- giugno)
http://ladriditalee.faxstaff.net/schede/scheda_propagazione.aspx?id_specie=5129

per le altre dipende dalla varietà, alcune sono coltivabili come annuali e quidi si riproducono per seme. altre hanno esigenze diverse.

per tutte le talee il substrato migliore e quello 70% perlite 30% sabbia ma puoi usare anche 50%sabbia 50% torba (anche se con risultati inferiori)

le talee vanno tenute all'ombra ma non al buio e coperte con una copertura trasparente in modo da mantenere l'umidità costante fino a radicazione avvenuta (dalle 4 alle 6 settimane)

poi una volta messe nel vaso con terriccio vanno tenute in serra fredda per tutto l'inverno e in primavera completata la radicazione possono essere trapiantate a dimora.

per maggiori info sulla propagazione per talea puoi fare riferimento a questo:
http://ladriditalee.faxstaff.net/Tecniche/Talee.aspx

saluti Fax
 
Ultima modifica:

filippolitti

Giardinauta
Grande Fax sai che non avevo visto il tuo sito??'
Veramente interessante. ti mancano ancora molte schede ma spero tu possa anche attraverso giardinaggio, ottenere collaborazioni.
Complimenti
 

amelia

Giardinauta Senior
Io ho fatto una talea di hibiscus syriacus a settembre, mettendo semplicemente un apice di rametto nel terreno di un vaso e questa primavera ha fatto un sacco di foglioline, quindi desumo che abbia radicato... E' stato semplicissimo, ma forse è stata solo fortuna(?)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Se hai la possibilità di avere sotto controllo la pianta, ora è il periodo per fare la margotta, devi fare un incisione ad anello attorno al ramo che ti interessa e avvolgere il tutto con un sacchetto pieno di torba. Dovrai tenerlo inumidito per un paio di mesi, o finchè non vedi un bel po' di radici, dopo di che la stacchi. In tal modo puoi ottenere anche piante più grandi perchè si possono margottare rami di qualsiasi diametro, solo che devi avere a disposizione la pianta e naturamente il permesso del proprietario...
 
B

bioarchitetto

Guest
...

La mia specie di ibiscus è: HIBISCUS ROSA SINENSIS
"Il più noto fiore ornamentale, detto anche "Ibisco della Cina" con circa 1000 varietà di incerta origine, ottenute per ibridazione e per mutazione. Il loro habitus è arbustivo, di forma arrotondata e possono raggiungere anche i 8 m di altezza o formare delle siepi molto fitte. I fiori, il cui colore può essere rosa, scarlatto, giallo e bianco, possono essere penduli o eretti con un diametro che arriva fino a 15 cm"

Per la magnolia devo aspettare allora... :sleep2:
però ci sono un pò di pareri contrastanti sulla riuscita di talee, chi senza faticare per nulla ottiene la pianta e chi invece si mette lì diligentemente e segue ogni possibile strategemma per taleare una pianta.... la natura si prende un pò gioco di noi :confused:

Grazie mille a tutti per i consigli veramente siete stati gentilissimi!!! Ovviamente si accettano ancora consigli
 
Alto