Salve a tutti. Visti i recenti lavori in una parte di giardino ho deciso di rifarlo includendo anche un rinnovo dell'attuale impianto di irrigazione. Mi sono letto diversi siti e qualche thread su questo forum ma ovviamente sono rimasto in confusione. Ecco la parte di giardino da rifare:
Cominciamo dalla portata e dalla pressione del mio impianto. La portata ho capito come calcolarla, i miei dubbi sono sulla portata. Vi spiego quello che ho fatto. Ho piazzato il manometro cieco sul tubo che porta a un rubinetto esterno e all'impianto. La pressione (che dovrebbe essere quella statica giusto?) è 3,9 Bar. Aprendo il rubinetto al massimo la pressione (dinamica) scende a 1,4. Mentre aprendo una valvola di irrigazione (3 irrigatori di un'altra parte di giardino) la pressione è scesa a 3,4. Quello che mi chiedo: a che pressione misuro la portata? Cambia qualcosa se il tubo del rubinetto è più grande/piccolo di quello che va all'impianto? Vi lascio qualche foto che fa vedere lo stato delle cose.
Attualmente, nella porzione di giardino che intendo rifare, c'è un solo tubo con 5 irrigatori. Il tubo principale è da 25 mm, quelli più piccoli collegati agli irrigatori sono da 10 mm.
Detto questo ho fatto un disegno su come ho pensato di posizionare gli irrigatori statici. Non è bellissimo ma ho cercato di evidenziare le zone che riceveranno più/meno acqua (zona più chiara più acqua, zona più scura meno acqua). Non sono sicuro di aver fatto un buon lavoro e a un certo punto non sapevo più dove sbattere la testa per non avere zone povere di acqua. Se avete consigli dispensare pure.
Ecco il disegno:
Infine i componenti: pensavo di installare materiale RainBird, con testine He-Van, mentre come elettrovalvole non saprei cosa mettere (sul sito ci sono diversi modelli), avete consigli in merito? Come tubi vanno bene quelli che ho già (magari dovrò aggiungere una valvola e tubo visto l'aumento degli irrigatori?).
Ho cercato di scrivere tutti i dubbi che ho, sicuramente ne ho lasciato qualcuno per strada.
Spero che qualcuno abbia voglia e la pazienza di aiutarmi, intanto grazie!!
P.S.: tutte le foto sono anteprime ingrandibili


Cominciamo dalla portata e dalla pressione del mio impianto. La portata ho capito come calcolarla, i miei dubbi sono sulla portata. Vi spiego quello che ho fatto. Ho piazzato il manometro cieco sul tubo che porta a un rubinetto esterno e all'impianto. La pressione (che dovrebbe essere quella statica giusto?) è 3,9 Bar. Aprendo il rubinetto al massimo la pressione (dinamica) scende a 1,4. Mentre aprendo una valvola di irrigazione (3 irrigatori di un'altra parte di giardino) la pressione è scesa a 3,4. Quello che mi chiedo: a che pressione misuro la portata? Cambia qualcosa se il tubo del rubinetto è più grande/piccolo di quello che va all'impianto? Vi lascio qualche foto che fa vedere lo stato delle cose.





Attualmente, nella porzione di giardino che intendo rifare, c'è un solo tubo con 5 irrigatori. Il tubo principale è da 25 mm, quelli più piccoli collegati agli irrigatori sono da 10 mm.
Detto questo ho fatto un disegno su come ho pensato di posizionare gli irrigatori statici. Non è bellissimo ma ho cercato di evidenziare le zone che riceveranno più/meno acqua (zona più chiara più acqua, zona più scura meno acqua). Non sono sicuro di aver fatto un buon lavoro e a un certo punto non sapevo più dove sbattere la testa per non avere zone povere di acqua. Se avete consigli dispensare pure.

Infine i componenti: pensavo di installare materiale RainBird, con testine He-Van, mentre come elettrovalvole non saprei cosa mettere (sul sito ci sono diversi modelli), avete consigli in merito? Come tubi vanno bene quelli che ho già (magari dovrò aggiungere una valvola e tubo visto l'aumento degli irrigatori?).
Ho cercato di scrivere tutti i dubbi che ho, sicuramente ne ho lasciato qualcuno per strada.
P.S.: tutte le foto sono anteprime ingrandibili