Ciao Andrea,
l'abbiamo battezzata "Eugenia di Ponti". E' una rosa tutta particolare, facente credo parte di quelle rose di cui si è persa la memoria, chè è riuscita a sopravvivere a oltre un decennio di incuria e di rovi. Le foto si riferiscono a questo Maggio, quando per la prima volta ho visto il giardino di Ponti in primavera ed il risultato di quello che vedi è la fioritura dopo 10 anni di incurie (nemmeno le erbacce le avevo tolto :ros
Pianta dal profumo paradisiaco che si percepisce anche in vicinanza, del tutto priva di spine (garantito
)... o quasi, diciamo 1 microspina ogni 10 steli e poi la stranezza è che è pollonante come la gramigna, tale e quale e ogni Pollone porta subito in cima un fiore, rosa ideale per chi ha poco spazio oppure ha spazi assolatissimi. Eh si perchè la sorella che cresce contro un infuocato muro in pieno Sud a Luglio manteneva i fiori bellissimi per diversi giorni... ah dimenticavo ...... è SEMPRE in fiore, altro che le rose paesaggistiche
....