• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

riciclaggio acqua

Paola-Luna

Florello
dato che sono una fanatica della differenziazione dei rifiuti nonchè del riciclaggio sottoforma di compost (ho inviato un articoletto alla redazione al riguardo che però non vedo postato da nessuna parte!!!!!!!!), vorrei sottolineare, in questo 2003 dedicato all'acqua, l'importanza di questa risorsa e di quanto sia fondamentale non solo il risparmio, ma anche il riciclaggio dell'acqua. Parlo dell'acqua che usate per lavare frutta e verdura o per cuocere quest'ultima (senza l'uso del sale ovviamente), che può essere riutilizzata per bagnare i vasi sul terrazzo, o dell'acqua che buttate dopo aver ripulito il vaso di vetro che conteneva il mazzo di fiori recisi, che può essere usato per bagnare le fioriere.... o ancora, fate come me, che ogni settimana svuoto completamente l'acqua della piscina dei miei bimbi e con i secchi ed annaffiatoi dò da bere a tutte le aiuole del giardino........ Consigli da una che abita in una zona in cui l'acqua certo non manca!!!!!!!!1 :eek:
 
S

Sabbri72

Guest
Paola,
mi inoltreresti il tuo articolo sul compostaggio?!
Io e mio marito ci vorremmo provare e quindi ogni info è ben accetta !

Ciao e grazie,
Sabbri

p.s. hai ragione sul riciclo dell'acqua, bisognerebbe essere più sensibili pensandci anche nelle piccole azioni quotidiane.
 

tigro

Giardinauta
noi abbiamo la raccolta differenziata obbligatoria, che effettivamente costa una certa fatica in termini di spazio per i contenitori e di viaggi verso le campane di raccolta, speriamo che tutti la facciano corretta. Anch'io ho iniziato il compostaggio e leggendo in ricerca del forum ho dovuto correggere il tipo di materiale immesso, ma ora ho tanti bei vermetti che mi lavorano i rifiuti di cucina. Il problema dell'acqua di casa è che nella maggiorparte dei casi c'è dentro del sapone o del detersivo o del sale, quando posso esco con la pentola ed innaffio anch'io le aiuole. ;)
 
N

nellinho

Guest
Dovrebbe esserci piu' pubblicita' su questo argomento, ogni volta che innaffio le mie piante, mi sento quasi in colpa, effettivamente, almeno per quanto mi riguarda, e' come dice Tigro, cioe' che l'acqua contiene sapone, quindi difficilmente riutilizzabile. Come fare quindi :confused: ?
E' ammirevole quello che fai Paola-luna, dovremmo prendere un po tutti esempio da te.

nelli
 

elleboro

Florello
io invece sono l'ignorante di turno. Essendo a milano, dove mi sembra che di acqua ce ne sia in abbondanza, non faccio risparmi, convinta che quello che non uso finirebbe per andare al mare.
Non è così? Mi spiegate cosa accade, così cambio abitudini, se serve? Grazie, bruna
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
finalmente trovo qualcuno sensibile al problema dell'acqua,.. io per le mie battaglie "familiari" esempio: chiudi l'acqua quando spazzoli i denti!!.. non tirare per niente lo sciacquone del WC... non lasciare il rubinetto aperto mentre riponi i piatti sciacquati.. ecc..ecc.. vengo quasi considerata una "maniaca"... ma so benissimo di non esserlo e che il problema dell'acqua esiste e andando avanti sarà sempre peggio... siamo fortunati che abitiamo ancora in zone dove la carenza di acqua ancora non si fa sentire.. ma fino a quando???
Cerchiamo di non sprecare questa risorsa INDISPENSABILE alla nostra vita!!!
ciao a tutti
 

Paola-Luna

Florello
....... vorrei ricordare che anche se viviamo in zone dove l'acqua c'è in abbondanza, non dobbiamo sprecarla: in primo luogo dovrebbero essere però le amministrazioni comunali a prendersi cura di acquedotti e reti idriche obsolete nonchè di provvedere ogni fontana comunale di rubinetti affinchè l'acqua che esce da ogni canna sia usata correttamente e non vada persa inutilmente. Lo dico per esperienza, perchè se io faccio tanto "riciclaggio di acqua", nel mio paesello ci sono ben 5 fontane che vanno "con acqua a perdere"........ e poi obbligano noi cittadini a mettere il contatore acqua!!!!!!!!! :mad:
 

elleboro

Florello
però continuo a non capire una cosa. Noi a milano prendiamo l'acqua da un bacino chiuso, di modo che l'acqua non usata resta nel bacino, oppure quella non usata se ne va altrove?
 

pavel

Aspirante Giardinauta
Brava Paola Luna! anche io a casa mia di solito cerco di recuperare il più possibile l'acqua utilizzata per i lavaggi (specialmente in estate) e devo dire che nonostante il detersivo non mi pare che le piante ne risentano più di tanto. Oltretutto mi pare che nel detersivo ci siano molti fosfati (fosforo) che è oltretutto uno degli elementi nutritivi che apportiamo con i concimi chimici...
e in quanto all'abbondanza di acqua abitando non molto distante dal Po, direi che anche qui non manca... però è un vero peccato sprecarla quando la si potrebbe tranquillamente riutilizzare per tanti scopi...
 
D

Dr.Palmito

Guest
Vero Pavel, conosco anche gente che usa l'acqua saponata (quello per lavatrice, con tensioattivi) per irrigare terreni troppo refrattari!!
 
N

nellinho

Guest
Quindi se non ho capito male, state dicendo che l'acqua saponata (magari quella riciclata dai piatti), non fa male alle piante, anzi....
 
N

nellinho

Guest
scusate mi e' scappato un aggiungi replica....
quindi io in teoria potrei innaffiare le mie piante con l'acqua dei piatti o della vasca senza nessuna conseguenza....?!?
Sapevo dei fondi di caffe' nelle tazzine e del latte bollito, ma questa mi e' assolutamente nuova.
ciao
nelli
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
per elleboro..
ti sei mai chiesto da dove arriva l'acqua che è nel bacino??? l'acqua (almeno dalle mie parti..) viene presa dalle fonti naturali se ci sono, oppure dai fiumi e poi viene depurata ecc, ecc...
Il problema però è che comincia ad esserci (zone più zone meno) pochissima acqua e quindi le fonti naturali, i fiumi ecc. cominciano ad averne poca e i "bacini" cominciano a non essere più pieni!!
Sono pienamente d'accordo con Paola-Luna quando dice che le amministrazioni comunali dovrebbero prendere seri provvedimenti.. e soprattutto fare conoscere di più il problema agli abitanti!!!
ciao
 

Werther

Aspirante Giardinauta
Ricordo di aver letto tempo fa su una rivista che si può usare per innaffiare l'acqua già utilizzata in casa, anche se con detergenti.
Consigliavano però di farla riposare per un certo periodo, forse perchè i detergenti sono almeno in parte biodegradabili.
A me comunque l'idea non piace e non ho mai provato.
Mi limito a riutilizzare l'acqua usata per lavare la verdura.
Inoltre raccolgo l'acqua piovana in un bidone di ferro, che però mi dura solo per qualche giorno.
Da noi l'acqua è piuttosto cara e il prezzo al metro cubo non è costante, ma aumenta pesantemente via via che aumenta il consumo.

Un saluto
 

elleboro

Florello
le vecchie contadine usavano l'acqua saponata dei mastelli dove lavavano i panni, per innaffiare i fiori e disinfettarli contro gli insetti. Mi hanno detto - relata refero - che gli insetti poi scivolavano e se ne andavano dalle piante irrorate. Chissà se funziona così!
 
C

Cri__

Guest
In calabria, dove andiamo ogni anno dai parenti di mio marito, sono messi talmente male con l'acqua che devono andarsela a prendere all'acquedotto locale con delle taniche.
Questo spesso mi fa pensare molto.
A volte era il "risparmio" che mi faceva porre la domanda, ma guardandoci mi rendo conto che l'acqua, tra tutte le bollette di casa è quella che costa meno, perciò è più facile sprecarla.
A parte quella per bere che non è mai sprecata, e per lavarsi, come si può riutilizzare l'acqua?
Quella del condizionatore la uso per le acidofile e per il bonsai, a volte anche con i geranei.
Una domanda, ogni settimana tiro fuori dall'acquario circa 4 litri di acqua, può essere buona per innaffiare?
In quanti altri modi si può riutilizzare l'acqua di tutti i giorni?
 
V

Veon Itil

Guest
Ah l'acqua saponata, che bei periodi quelli! Io innaffiavo i gerani con l'acqua di scarico della lavatrice. Diluivo circa 1 a 10 e inaffiavo ogni 15 gg i gerani e quell'anno avevo dei gerani stupendi di un colore mai visto, tantoché la mamma, inizialmente perplessa, era la prima a recuperare l'acqua della lavatrice.
Ora però usano la Zeolite, un materiale poroso che imprigiona il calcio e quindi decalcifica l'acqua. QUindi bisogna stare attenti quando si usano i detersivi di nuova generazione perché potrebbero non contenere polifosfati e quindi non avrebbero potere fertilizzante.
Infine se è vero che i detersivi sono biodegradabili al 99% non dovrebbero far male alle piante le acque di scarico opportunamente diluite. I microorganismi del suolo dovrebbero smaltire velocemente i composti orgnanici.
Non userei però le acque di scarico per innaffiare l'orto.
 
R

RINO

Guest
Carissima Paola sapessi che piacere mi ha fatto leggere il tuo post, è un tema che mi sta a cuore da quando una sostituta della nostra prof. di scienze ci disse <<ricordatevi che ci sarà il problema dell'acqua e dei gas cfc nel VOSTRO futuro>> mai mente fu più illuminata di quella , e da allora che conduco la mia "battaglia " personale per il rispetto dell'acqua, ed ho inculcato sia a mia moglie che hai miei figli questo stile di vita, come?
Uso un bicchiere d'acqua (quelli medi) per lavarmi i denti,uso lo scarico del water non più dello stretto necessario,quando facciamo la doccia usiamo l'acqua solo all'attimo in cui si adopera, pensa che da 7 anni che abbiamo una vasca da idromassaggio e l'abbiamo adoperata circa 3 volte , l'acqua della piscina dei bimbi va tutta la stagione( aggiungo cloro tipo piscina)e al momento della disinstallazione lascio evaporare il cloro per circa 7 giorni e poi la riutilizzo, il mio prato è morto perchè eticamente non ce la faccio a sprecare l'acqua per il prato.....
Purtroppo in Italia non c'è la culura in questo senso (tanto che siamo i maggiori utilizzatori a livello europeo......)ma avete mai visto i contadini come diavolo fanno a bagnare i campi? uno sperpero ed uno scempio vergognoso che imparassero ad adoperare l'oro blu come fanno gli Israeliani al posto di piagnucolare a destra e a manca :mad:
Io sto progettando una serie di vasche in acciaio inox da interrare, per un volume totale di circa 21 m3 dove saranno convogliate le acque piovane nonchè le acque provenienti da un piccolo pozzo , in modo da non adoperare più l'acqua di casa per bagnare un fiore
Compostaio faccio oggi circa 1.23m3 di terriccio derivato all'anno , non ho scarti umidi da fare portare via (da più di due anni!)riesco a riutilizzare pure le ossa!
Ora installando un sistema di filtrazione acqua (per la mia produzione di birra) non compero più acque minerali di sorta con un notevole risparmio sia economico sia di smaltimento PET, si può ancora fare molto, dai pannelli fotovoltaici a quelli solari.......vedremo...vedremo

Grazie Paola per il tuo post, e complimenti
Rino
 
M

micio

Guest
Arriverranno anche qui ma fra vent'anni circa. Purtroppo in Italia non c'è una cultura ecologica e più scendi verso sud più peggiora. Pensa qui da me non c'è più neanche la raccolta differenziata, hanno tolto i cassoni, per una questione di interessi economici (l'appalto è stato affidato ad altra ditta più "conveniente").
Io sono nata e cresciuta in Svizzera dove si è sempre fatto riciclaggio di qualunque cosa....sono stata in Baviera dove la differenziazione parte da casa, si divide la spazzatura in base ai bollini di colore diverso indicati sulle confezione dei prodotti..
A scuola si parlava dei ghiacciai che si stavano scogliendo, degli alberi malati, del buco dell'ozono e si trattavano questi problemi con la stessa serietà riservata alla guerra.
Qui in Italia ho visto andare in fumo ettari di bosco del Parco Nazionale d'Abruzzo, per questioni politiche, vedo risorse preziose come l'acqua potabile monopolizzate per ricattare la gente o perdersi, ad Aci si calcola che l'acqua potabile persa a causa delle condutture colabrodo ammonti circa al 40% ma ad Agrigento, di cui tanto si parlava l'anno scorso, arriviamo al 70%.
Ditemi voi che conclusione trarre????
 
V

Veon Itil

Guest
Pensa che la regione Lombardia vuol costruire 2 centrali termoelettriche vicino a casa mia perchè non c'è abbastanza energia elettrica, ma non pensa minimamente a ridurre gli sprechi: tipo luci accese di notte negli uffici. Non esiste uan cultura del risparmio perchè siamo una società di consumatori e come tali siamo trattati.
Ops scusate mi è scappato l'OT.
Il problema spreco acqua può essere risolto anche da un impegno dei singoli, se ognuno di noi risparmia e fa un po' di apostolato e convince pure i vicini a risparmiare, forse si riesce a risparmiare acqua e risorse.
 
Alto