• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

riciclaggio acqua

Paola-Luna

Florello
tanto per dirne una, il sindaco ha emesso un'ordinanza (giustissima) per vietare l'uso di acqua per irrigazione orti e riempire le piscine (qui da noi c'è il boom delle piscine Laghetto)..... Giustissimo dico io, ma come dice mia mamma, "si chiude il rubinetto e si lascia aperto lo scarico" per dire che non ha senso tale ordinanza se:
- prime fra tutte le fontane del paese sono aperte 24 ore al giorno e l'acqua và a p....ne
- per uso agricolo si usa (e non si paga!!!!!) acqua potabile proveniente dall'acquedotto quando si potrebbe BENISSIMO USARE ACQUA NON FILTRATA PROVENIENTE DIRETTAMENTE DALLE SORGENTI, DAI TORRENTI O DAI LAGHI (da noi sono puliti)
- es. io per i bambini ho una piscina di 50 cm. in altezza e 2 mt. di diametro che riempio per metà altezza...... non ho filtri e ripompaggio acqua, quindi ogni 10 gg. devo svuotare e riempire (ora mi è vietato farlo), mentre chi come sopra ha piscine "signore piscine" con tanto di attrezzatura, non rischia nessuna multa...... eppure ce ne vogliono 100 delle mie piscine per riempire una sola delle loro.......

Per Rino: mi dici dove prendi il cloro uso piscina? A me lo avevano sconsigliato per le piscinotte nostre perchè può rovinare il nylon....

N.B. anche io sono una "maniaca" della differenziazione rifiuti la cui mentalità solo ora sta lentamente decollando dalle mie parti.... ma quello è tutto un altro discorso...... a proposito, in Germania ci sono addirittura i cassonetti per la raccolta separata di vetro nei vari colori....... qui da noi a malapena c'è una campana per tutto......
 

elleboro

Florello
a proposito di risparmio mi domando ora perchè non siano obbligatori gli scarichi del WC a due potenze: una parziale ed una completa, come si trovbano a volte all'estero.
 
T

TEX

Guest
Certo che a leggere i vostri post c'è veramente da porsi molte domande , leggendo quello di Micio poi mi si accapona la pelle, si è vero che tutti uniti e un pò per uno si riesce a fare molto, ma in questo paese , dove chi non porta il caso è un "figo" se ne dovrà sprecare di acqua sotto i ponti....
Paola credo che il cloro "tipo piscina" sia quello nei barattoli da circa un kg si comprano dove vendono le piscine tipo la tua ,qui a Varese si trovano anche all'Iper
 
B

Bre

Guest
ho visto una cosa carinissima sul terrazzo di alcuni amici, impianto di irrigazione a goccia, daccordo, pero' al minimo, inoltre, il tubo si sdoppiava e passava su tutto il perimetro della terrazza e alla fine di uno dei due tubi c'era una minidoccia, risultato: tutti alla sera fanno la doccia in terrazza, risparmio idrico enorme, l'acqua usata finisce nel verde, doccia calda assicurata ;)
mio papa' usava anche la damigiana sul tetto, da bambina i bagni me li faceva cosi', con l'acqua calda della damigiana, ed era divertentissimo tanto che d'estate gli ho copiato l'idea!
smak ;)
 

mimma69

Maestro Giardinauta
quando abbiamo comprato la nostra attuale casa,nel terrazzo di terra sotto casa,"secondo loro"c'era il garag.3mx3m alto7m.Secondo noi era una vecchia cisterna,anche xche' dentro e' quasi circolare e non si spiega l'altezza.
Bhe' e' tornata cisterna.tutta l'acqua del tetto e l'acqua piovana della strada adesso finisce li'.non ricondo quanti m3 e',ma quando e' piena,x vuotarla,ci vogliono12 giorni,24ore su 24.Abbiamo messo l'autoclave e voila'.il mio futuro giardino e il mio allevamento di tartarughe,usufruira' dell'acqua piovana
:eek: :eek:
 
Y

yanomami

Guest
toh ,ma guarda,un pò
che qui parliamo di una cosa finalmente,veramente seria.Ma parlare non basta,bisogna agire.
Finalmente si comincia a capire il valore dell'oro blu,che è il più prezioso dei preziosi.
Allora è la volta buona che useremo tecniche ed accorgimenti anche nei nostri giardini?
Quindi,usiamo,piante xerofile,che richiedono oca aqua,i prati e le collinette,invece di farle a baule o schiena di somaro,facciamole con un piano leggermente convesso,dai bordi verso il centro,in ragione di pendenza di cm uno al metro lineare,che ,poi in lunghezza non,si nota,ma si recupera aquache non va persa ed annaffiamo di meno. Infatti ,io uso un prato rustico,bello,fiorito,che lo si sfalcia 2-3 volte l'anno,e che non patisce la siccita,e resiste per molto senza aqua,o h2o.
Chissà,che fosse la volta bbona?
 
L

laura72

Guest
Sono davvero compiaciuta che tante persone la pensano come me, sul reciclaggio in generale, e pensare, che gente che vive nel mia regione neanche ci pensa, e noi davvero stiamo in una situzione piuttosto precaria. Ogni tanto penso a come erano più ingegnosi i nostri nonni, e faccio il paragone con i trulli dove viveva la mia nonna, fra un trullo e l'altro c'era un sistema di raccolta dell'acqua piovana che andava a finire in un pozzo dal quale si poteva accingere direttamente dalla cucina.
Certo, forse prima quando si doveva andare a prendere l'acqua dalla fontana più vicino a casa, stuzzicava l'ingegno, e faceva capire l'importanza dell'oro blu, mentre ora che arriva direttamente dal rubinetto, ci è facile sprecarla.
Laura
 
R

RINO

Guest
Carissima Paola sappi che la tua piscina svotata ogni 10 gg equivale a circa 1500l di acqua, io ho la stessa piscina che hai tu , leggermente più grande e circa 3000l ma la svuoto finita l'estate, vedi dove sta la malizia di usare il cloro? è come ha detto tex solo che io l'ho comperato al Leroy Marelin se ne usa pochissimo tutti i giorni e l'antialghe ogni settimana

A parte il fatto che non capisco Yano quando parla di convesso e di schiena di somaro :confused: vorresti dire concavo magari? in tal caso neanche sotto tortura io farei un prato concavo :( piuttosto convesso , a gobba o chiamalo come vuoi
Ciao
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
e' vero, siamo tutti talmente abituati ad avere l'acqua che esce dal rubinetto che ci scordiamo quanto sia preziosa
Io ho sempre pensato che 10 + 10 + 10 ecc alla fine fa mille, e mi regolo di conseguenza e faccio quello che posso per risparmiare, ma qui purtroppo penso che il problema sia da affrontare
in maniera più organica e a livello internazionale
Io non credo di essere particolarmente intelligente, ma non capisco il senso di andare a far la guerra per un petrolio che è una risorsa destinata a finire, quando abbiamo a livello mondiale il problema non solo dell'acqua ma di di tutto un sistema basato solo ed esclusivamente sul consumismo
Qualche anno fa ho avuto occasione di andare a Dubai, uno degli Emirati Arabi Uniti, e sono rimasta stupefatta da un lato e sconcertata (e dico poco) dall'altro, nel vedere un viale alberato lungo chilometri che portava alla residenza immersa in una parco verdissimo ed immenso dell'emiro di Dubai. E notare che non si tratta di un'oasi naturale in pieno deserto, ma di un'oasi realizzata dall'uomo
Per quanto riguarda i nostri giardini, a me piacerebbe che i competenti (lo dico senza ironia, parlo di quelli che effettivamente per studio o esperienza ne sanno più di me) aprissero un thread destinato alle piante che Yano ha chiamate xerofile, quelle che hanno bisogno di poca acqua
Io per conto mio conosco solo il tagete e la verbena che resistono discretamente, sarebbe interessante fare una lista di queste piante, sia per risparmiare acqua che per avere piante più adatte al clima che si sta attualmente instaurando, almeno qui al nord
Cosa ne dite?
Ornella
 
Y

yanomami

Guest
spett.ornella ,aprire un trhead,e semplice,sè ,poi sè ne possono esporre i fatti ,è lesperienza che uno ha aquisito,con ,i propri errori,è mette a disposizione di altri,senza che ,questultimo,venga crocifisso,alla fine la sua esperienza ,permetterà ad altri dievitare gli stessi errori,è procedere più spediti.
Si può anche non essere d'accordo con le idee altrui,ma vanno comunque rispettate le opinioni di tutti.
Ciò,che per uno e follia,per un altro è saggezza di vita....
Apriamo pure questo argomento,è vediamo che succede.A te il piacere di iniziare
cordiali saluti yanomami

per rino
Per schiena di asino intendo un piano convesso
per una superficie leggermente concava fà in modo di risparmiare aqua,che, invece di scappare da tutte le parti si raccoglie li nell'aiuola.Va da sè che è utile per grandi alberi e che chiedono aqua,
POI è logico che avendo un terreno in pendenza non è fattibile,QQUI PALIAMO DI TERRENI PIù O MENO PIANEGGIANTI
chiaro che si bagna di meno.ma un altro modo di risparmiare aqua e quello di far si che l'erba beva in profondità anzichè in superficie cosi stanno meglio
togliamoci la mania del prato inglese,che tanto qui da noi difficilmente attecchisce in buona salute,ed usiamo ciò che abbiamo.
ti saluto caramente
yanomami ;)
 
Y

yanomami

Guest
Oggi ,mi son trovato davanti ad un dubbio amletico,sè,potare o non potare,non sapevo che fare,vi erano alcuni cartelli con scritto aqua potabile;quì il mio problema era,a che altezza potare i vari getti dell'aqua,sè come tutti i getti ,con potatura di ritorno,oppure seguire la regola dei terzi,il fatto è che i getti secondari,è quelli terziari erano +in basso dei getti primari,cosi ho lasciato perdere,l'aqua potabile fino a martedì quando tornerò.
Il pegio è stato dove i cartelli dicevano: aqua non potabile!! Come fare a dargli una forma?
I getti andavano da tutte le parti ed in modo disordinato,Ho cosi provato di nascosto,ad evitare i cartelli è provare a potare,con una rimonda di formazione,
non sò,come sia venuta la forma ,ma anche qui ci penserò poi che forma dare alla fontana,magari forma piangente.CHissà, forse toglieranno i cartelli di aqua non potabile,cosi da indirizzare i gtti dove vi è più bisogno.
Ma quando è quanto bisognerà potare tutti i getti delle fontane?FORSE mettendo un rubinetto ed aprirlo al bisogno,i getti potrebbbero essere più gestibili....... :D :cool: :rolleyes:
 
C

Cri__

Guest
ahahhahaahha...... potare o no è un discorso.... ma tu l'hai bevuta dì la verità!!!!!!! (chissà che c'era dentro!!!!)

Una domanda, molte piante soffrono del cloro che troviamo nell'acqua del rubinetto, per i pesci oltre a farla riposare uso un cosiddetto biocondizionatore contenete anche qualche vitamina, si potrebbe usare anche per le piante?
 
V

Veon Itil

Guest
:D :D :D :D
di solito intervengo poco in questioni "OT", ma Yano mi ha fatto troppo ridere con la sua potatura
 

Paola-Luna

Florello
se avete acquistato "Gardenia" di questo mese, avrete trovato in allegato Natural Style, sul quale c'è un bell'articoletto sulle acque in bottiglia e le acque dei rubinetti..... !!!!
 
Y

yanomami

Guest
per cri

no non l'ho bevuta,onde evitare problemi,con le falde aquifere scarse di liquido sarebbe meglio far bollire l'aqua,io resto dell'idea che,l'aqua del rubinetto e sempre meglio delle aque in bottiglia,in quanto laqua imbottigliata dopo 48 ore muore ,e qundi si beve un aqua morta,mentre quella del rubinetto è comunque viva

per veon
contento che hai riso,ma sono sicuro che tu come tanti altri,avete capito molto bene,dove sta' il problema,
certo io l'ho messa a ridere,ma se continua cosi avremo di che preoccuparci e seriamente
qui se l'aqua scarseggia,la nave non galleggia,
antico detto napoletano,per dire che saranno uccelli per diabetici,ossia c...i amari..
cordialmente yanomami :confused: :confused:
 
Alto