• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ricette di nocino

tigro

Giardinauta
mi sbaglio o le noci sono quasi pronte per il nocino? Mi farò dare la ricetta da mia suocera, ma qualcuno di noi lo fa già???
RICETTE grazie
 

spot

Maestro Giardinauta
l'anno scorso il mio è venuto molto bene. Oggi recupero la ricetta e te la posto al massimo domani.
Ciao
 

Paola-Luna

Florello
anche mia madre lo faceva anni fà, poi siamo passati alla grappa di mirtillo (nostrana, con frutti dei nostri boschi ovviamente!)...... Quest'anno ha deciso che farà ancora il nocino per regalarlo ai miei suoceri per Natale, e la ricetta, mi sembra sia 12 noci verdi per 1 lt. di grappa bianca..... non sò se ci và anche lo zucchero...........

Una cliente di mio marito, gli ha dato le gemme di pino per ricavarne il succo, ma io non mi fido tanto...... Praticamente, un vasetto di vetro, tipo quello delle marmellate che si comperano, pieno di gemme di pino, ricoperte di zucchero, da tenere in pieno sole (per quanto????) e scuotere quasi tutti i giorni finchè lo zucchero non si scioglie e si trasforma in sciroppo......
Qualcuno di voi l'ha già provato? Rischio un avvelenamento????
 

Piper

Maestro Giardinauta
E' particolare, può piacere o meno, a me personalmente piace. Ho dei dubbi su quanto tempo vada lasciato il tutto al sole, mi sembra cmq per circa un mese, però dalle mie parti più che le gemme si utilizzano le giovani pigne di pino mugo, quelle grandi solo alcuni cm e ancora verdi. Alcuni ne fanno una buona produzione d'estate per usarlo come mucolitico durante la cattiva stagione, ma non chiedetemi se serve davvero. :confused:
 

Piper

Maestro Giardinauta
Tornando al nocino, nel sito "La cucina a prova di idiota" (e non è colpa mia se si chiama così, ma già che ci son capitata per caso l'ho messo nei preferiti, non si sa mai :D ) c'è questa ricetta:


Nocino

--------------------------------------------------------------------------------

Difficoltà: Facile
Tempo: 40 giorni
Ingredienti: 1 litro di alcool
800 g. di zucchero
20 noci verdi
5 chiodi di garofano
1 stecca di cannella



--------------------------------------------------------------------------------

Per questo liquore ci vogliono delle noci verdi raccolte fra maggio e giugno, chi dice per S.Giovanni chi dice per S.Antonio. Tagliare le noci in 4-8 parti e metterle in infusione insieme a tutti gli altri ingredienti nell'alcool, allungato con 2 bicchieri di acqua. Attenzione che le noci macchiano terribilmente, e' meglio usare i guanti. Il tutto va messo in vasi di vetro ermetici e lasciato al sole per circa 40 giorni, agitando di tanto in tanto, dopodiche' va filtrato e imbottigliato. Il nocino andrebbe poi lasciato invecchiare per 3-4 anni prima di essere consumato.
 

spot

Maestro Giardinauta
La ricetta di cui ti parlavo è questa:
25 noci
1 lt. alcool
8 etti zucchero
4 etti acqua
1 stecca vaniglia
6 chiodi di garofano

taglia le noci in 4 spicchi, le metti in un vaso a chiusura ermetica con l'alcool, lo zucchero sciolto nell'acqua e tutto il resto.
Lasci riposare (in cantina) fino circa a Natale.
Scuoti il vaso ogni tanto.
A questo punto lo coli e lo imbottigli.
Più invecchia meglio è.

Ciao
paola
 

abelia75

Giardinauta Senior
I miei genitori ogni anno fanno il nocino, la ricetta è simile alle vostre:

1 lt. di alcool
1 lt. di acqua
30 noci con il mallo (raccolte il 24 giugno), tagliate a spicchi
700 gr. di zucchero
5 chiodi di garofano
2 stecche di cannella

Mettere il tutto in un recipiente di vetro, per 40 giorni, a giorni alterni mescolare per far sciogliere lo zucchero, dopo i 40 giorni va filtrato. E lasciato riposare almeno per altri 40 giorni. E' ovvio che, come dice Spot, più invecchia e meglio è.

Le noci, una volta filtrato il liquore, possono essere riutilizzate per fare il Secondo Nocino, basta riempire di nuovo il recipiente con 1 litro di Vermuth chinato e lasciar riposare per altri 40 giorni, viene un po' più leggero, ma qualcuno lo preferisce.

Ciao

Abelia

[ 18.06.2004, 14:23: Messaggio scritto da: abelia75 ]
 

tigro

Giardinauta
anch'io mi rocrdavo dell'alcol e non della grappa ed ora che l'ho letto mi ricordo anche del secondo nocino col vermouth. Cercherò di incastrare il nocino con gli altri lavori! Grazie
 

spot

Maestro Giardinauta
Secondo nocino...? interessante. Mi dispiace sempre gettare le cose. Ci provo senz'altro.
grazie.
ciao
 
H

Hobbit

Guest
Per il nocino di solito di usa l'alcool, però io ho una ricetta in cui mescolano alcool e grappa

1 litro alcool
1/2 litro grappa
40 nocini acerbi
un pezzetto di cannella
1 kg zucchero
1 litro acqua
Si unisce alcool, grappa e noci tagliuzzate e la cannella e si lascia macerare x 40 gg al buio
poi si prepara lo sciroppo con zucchero e acqua a freddo, si aggiunge il tutto alle noci ecc.. e si lascia riposare ancora per una giornata...
poi si filtra

Io l'ho fatto qualche anno fa... è buono... ma preferisco il classicissimo limoncino... anzi ora che mi viene in mente ...ho una "buonissima ricetta " con dei frutti di stagione...inizio un'altro pos..
Ciao
Anto
 

tigro

Giardinauta
ho poi fatto il nocino con la stecca di vaniglia, tanto per cambiare perchè tutti qui usano cannella e garofano, poi ho provato a fare il secondo nocino, ma non trovando il vermouth chinato, ci ho provato con vino bianco e secco e mezza bottiglia di birra, non ci crederete, ma è buono!!! Sembra un vermouth al nocino, io sono entusiasta, mio marito ha assaggiato e per educazione ha deglutito (credo). ciao
 
Alto