• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ragnaccio....

S

Semola

Guest
ciao a tutti,
è tanto che non posto più ma torno più pimpante che mai.... finalmente il giardino è una realtà quindi passo direttamente alle domande mirate.
quando e come posso fare delle talee di un tronchetto della felicità?
mi consigliate un modo rapido per debellare il fico che ricaccia come un indemoniato?
infine esco dal seminato (in tutti i sensi) e allego una simpatica fotina che ritrae un altrettanto simpatico aracnide non meglio definito che popola il mio giardino (ne ho disintegrati già due in due settimane)... la domanda è qualcuno conosce questo mostro?
come al solito ringrazio tutti coloro che avranno la pazienza di leggere e rispondere.
grazie
Semola
semola01.jpg
 
B

Bre

Guest
peccato........ dicono che....... i ragni portano... soldi!!
haha

ciao
Bre
 
R

Roberta

Guest
No Connie posso assicurarti che quello in foto è mio fratello! :D

A parte gli scherzi...i ragni sono degli ottimi divoratori d'insetti "fastidiosi", io lo lascerei fossi in te e poi pensa che guadagni con un ragno così grosso!

Sorry ,ma sulle due domande che poni non so aiutarti...posso solo dirti che anche io mi sono posta lo stesso quesito sul tronchetto, dato che il mio ormai è diventato un troncone, però un vivaista mi disse che non è possibile ricreare un tronchetto vero e proprio, ma solo una pianta di "punta"...ma sinceramente non mi ricordo più il significato di pianta di punta...ho proprio bisogno di ferie.

Aspetto anche io una risposta da qualcuno più esperto.

Ciao
spider1.gif


[ 07-08-2002: Messaggio scritto da: Roberta ]
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao Semola,
ti pregherei di non ucciderli!
Primo sono molto utili, non sono velenosi, non fanno nulla. Vedi ne ho parecchi anch'io a casa, se sono gli stessi vivono nella terra, sono grandi più o meno un chicco di granoturco, ogni volta che sposto il terreno ne saltano fuori, addirittura li prendevo in mano, avevano più paura loro che io. Comunque stai tranquilla, non pungono ......davvero, sono innocui!
Baciotti
 
G

gin

Guest
Carino il ragnetto! Potresti pensare di dargli un nome, che so.... magari Nestrillo, un bel fiocchetto e poi vedrai quante belle fusa ti farà! Scherzi a parte, io i ragni li guardo e basta, poi ci sto alla larga! Per il tronchetto o dracena, se é vecchio o ha perduto le foglie più basse, lasciando a nudo il fusto (ma questo dovrebbe aumentare il valore decorativo della pianta) puoi tagliare a 10 cm da terra, ributterà poi dal tronco o dalle radici. Con la cima e tutto il fusto tagliato in tanti pezzi lunghi 10-15 cm, puoi fare talee da piantare per la radicazione in sabbia umida (o torba e sabbia) ; dopo, cioé a radicazione avvenuta, trapianterai in vasi con terriccio. Le maggiori probabilità di successo per la talea si hanno alla ripresa vegetativa della pianta, cioé in primavera. Puoi fare anche la margotta così: elimina per un breve tratto le foglie dalla porzione di pianta prescelta; i fusti di consistenza tenera non hanno bisogno di incisione, per quelli più vecchi, legnosi o semilegnosi, o si fa un'incisione a spacco che va mantenuta aperta con un batuffolo di sfango intriso d'acqua, o si preleva un anello di corteccia. Puoi trattare la parte interessata con prodotti che facilitano la radicazione. Si avvolge poi la zona del fusto con un sacchetto di plastica a mo' di salsicciotto, legandolo con raffia e riempiendolo con sfango o torba, si provvede poi a mantenere sempre una certa umdità nel salsicciotto. Quando avrà emesso radici e nuovi germogli significa che il nuovo individuo é autonomo e quindi si può tagliare. La margotta si può fare durante tutto il periodo attivo della pianta, ma i maggiori risultati si ottengono in luglio-agosto.
Ciao ciao!
 
G

galippo

Guest
Lascio a voi il ragnetto.
Gin ti ha detto tutto o quasi credo.
secondo la mia piccola diretta esperienza dopo aver tagliato il tronco in varie parti ti consiglio di mettere nella parte che va interrata dell'ormone radicante in polvere per arbusti legnosi(cosi puoi fare anche le talee di rose ) e la parte superiore coprirla con del mastice ad hoc.Io non avendolo usavo del catrame a freddo.Buona radicazione.
Galippo,CIAO;CIAO
 
Alto