Ciao!
mi accodo anch'io con qualche idea:
L’agrifoglio ti è già stato consigliato e io non posso che associarmi. Secondo me è bello in particolare per le bacche, che decorano la pianta anche nella brutta stagione. Potresti usare anche l’Osmanthus, che come aspetto e portamento è simile all'agrifoglio, ma si distingue per la profumatissima fioritura (i fiorellini sono bianchi e non vistosi).
La Nandina (semipersistente) e la Photinia (le foglie nuove sono rosse) ti potrebbero servire per dare pennellate di rosso alla tua siepe.
Con portamento più espanso, potrebbero andar bene il solito Viburnum tinus (o anche altre varietà), oppure l’Eleagnus (la varietà che conosco, ma di cui non mi ricordo il nome, produce anche fiori molto profumati).
Tra gli arbusti che non sono sempreverdi, penserei alla Buddleia (davidii) con belle pannocchie di fiori (rosa, lilla) che attirano le farfalle; sono profumati i fiori di alcuni Philadelphi (bianchi).
Le Spiree sono arbusti più bassi ma producono vere e proprie “fontane” di fiori (bianchi, rosa).
La Pyracantha è molto carina e dovrebbe essere resistente. Ne ho viste a Roma anche siepi alte, che però mi pare siano state allevate in quella forma con l’ausilio di una grossa rete (altrimenti il cespuglio tende ad essere disordinato, almeno per la mia scarsa esperienza). In una siepe mista, potresti comunque lasciarla libera di seguire il suo portamento naturale. Trovo che siano molto belle da inserire in una siepe di questo genere anche le rose, soprattutto in certe varietà dall’aria “selvatica”.
La Forsithia accenderebbe di un giallo luminoso la tua siepe in primavera.
A proposito della siepe mista, io suggerisco comunque di non mescolare troppe essenze. E questo perché l’aspetto del tutto rischierebbe alla fine di apparire disordinato. Sceglierei perciò solo un certo numero di piante (quante dipende anche dalla grandezza del giardino o dalla sua esposizione), e le ripeterei (come le note di una canzone – mamma mia, spero mi passerai il paragone troppo poetico…

lungo il perimetro.
Infine vorrei segnalarti questo sito, in cui trovi la foto di molte delle piante che ti ho indicato sopra (e di tante altre) :
http://www.streetside.com/plants/floridata/lists/alpha.htm
Bye
Maria A.