• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quanto terra aggiungere ?

T

torboso

Guest
Ciao a tutti, stò creando la base per un tappeto erboso e ho necessità di aggiungere della terra. Il giardino è di circa 90mq. Come calcolo la quantità di terra necessaria se devo aumentarne lo spessore di almeno 4 centimetri ?
C'è qualcuno che può aiutarmi ? Grazie
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Torboso:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere consigli anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 

angie

Aspirante Giardinauta
ben arrivato!!!!!!!!!!! per mia esperienza mi sa che te ne voglia parecchia di terra, io per aggiungere un poco di terra nel mio giardino, e parlo di un angolo di circa mq.20 ne ho dovuta mettere circa 10 q...
 
C

Coldfire

Guest
Ciao Torboso,
per calcolare il volume del terreno da aggiungere ti basta moltiplicare la superficie da sollevare in m^2 per l'altezza dello strato di terreno da aggiungere in m. Nel tuo caso quindi 90x0,04= 3,6 metri cubbi di terreno.
Volendo fare una cosa più generale 90x0,01= 0,9 Ti servono 0,9 metri cubbi di terreno per ogni cm che vuoi alzare.

Se invece che in m^3 il terreno te lo portano a "peso" tieni conto che un m^3 pesa intorno 1,3 ton, quindi ti servono 1,17 tonnellate di terreno per ogni cm che vuoi alzare.

Da quello che ha scritto angie, usando una tonnellata di terreno per 20 m^2, dovrebbe aver aggiunto tra i 4 ed i 5 cm, o sbaglio?:martello:
 
T

torboso

Guest
Ciao a tutti e grazie per le risposte. :hands13:
Ho un'ulteriore domanda. Rullando il terreno, quanto spessore potrei perdere della terra aggiunta? :martello:
 

angie

Aspirante Giardinauta
io non ho fatto i conti che ha spiegato Coldfire ma semplicemente, sistemandoparte di un angolo del giardino, mi mancava circa 4 o 5 cm di terra in altezza e mi sono resa conto che me ne è andata circa 10 q ... e spero vivamente che qualcuno risponda alla domanda di Torboso visto che appena andrà via la neve è un lavoro che mi devo accingere anch'io. ciao
 
C

Coldfire

Guest
torboso ha scritto:
Ciao a tutti e grazie per le risposte. :hands13:
Ho un'ulteriore domanda. Rullando il terreno, quanto spessore potrei perdere della terra aggiunta? :martello:

Andiamo verso domande sempre più difficili eh?:martello: Così su due piedi è impossibile rispondere oltre al fatto che lo sforzo di rispondere teoricamente non sarebbe giustificato dal fine :ciglione: .
In ogi caso qualche ragionamento ti può aiutare a stimare quanto terreno ti serve.

Il terreno, come lo vedi, se indistturbato ha ragiunto quella configurazione in anni, a volte secoli.
Se tu fai un buco di 1mx1m profondo un metro tiri via 1 metro cubo di terra. Se provi a rimettere la terra a posto ti rimarrà una montagnola sopraelevata, perchè scavando hai cambiato la densità del terreno. Hai preso il terreno e lo hai reso meno compatto. Se tu lasciassi tutto com'è col passare del tempo la montagnola tornerebbe a livellarsi. Il grado di addensamento che il terreno potrà ragiungere ed il tempo che impiegherà dipende anche dalla sua composizione.
Quando tu andrai ad "ordinare" tot metri cubi di terreno succderanno alcune cose:

1) il terreno arriverà rimaneggiato, nella migliore delle ipotesi uniforme, altrimenti camion diversi porteranno terreni con densità diverse (un camion porta zolle più grosse ed un'altro zolle frantumate)
2) chi te lo vende, farà il conto non in base a quanto ha scavato lui (o chi per lui) ma in base alla capacità del cassone del camion che arriva ed al numero di camion.

Una volta messo in posa, anche se non lo rulli, inizierà ad addensarsi(il processo è più veloce se piove molto). Nella mia futura villetta 2 anni fa hanno fatto le fosse asettiche, ebbene lì ancora oggi ed anche se nessuno usa gli scrichi perchè la casa è incompleta dopo che poive molto il terreno continua a cedere e loro ad aggiungere ;-).

Tieni presente che meno spesso è lo strato che aggiungi più veloccemente la situazione si stabilizzerà. Per quello che ho visto per terreno non ricco di humus, potresti perdere anche il 30-40% dello spessore, quindi aumenta la quantità necessaria del 50% per andare sul sicuro e credo che con 5 metri cubi dovresti andare sul tranquillo. Appena messo il livello aumenterebbe di 5 cm e mezzo per poi calare fino a 4 cm.
 
T

torboso

Guest
Grazie Coldfire. Purtroppo il mio giardino è stato riempito poco più di un anno fà, perchè si tratta di una nuova costruzione. In quest'anno ho visto il terreno abbassarsi anche per le abbondanti piogge che abbiamo avuto a Ciampino. Spero che ora si sia abbastanza stabilizzato. Aggiungerò terra e incrocerò le dita.
 
N

Nemowhisper

Guest
Personalmente a forza di aggiungere "qualche centimetro" mi trovo stranamente a circa mezzo metro dal piano stradale ed ancora di qualche centimetro al di sotto del piano del marciapiede che corre intorno alla casa :D :D :D ... so solo che spalo terra per pareggire il terreno da 10 anni, evidentemente sottoterra è vuoto :D :D :D
 
Alto