• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quanto ci mette a formarsi una siepe di rhyncospermum???

Silvietta85

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti! ho piantato 4 piante di rhynco l'anno scorso ma a distanza di un anno mi sembrano cresciute davvero pochissimo... l'esposizione del mio giardino è a nord... il sole non batte praticamente mai ma è comunque molto luminoso... vorrei capire quanto tempo dovrò attendere per avere una siepe bella fitta e folta... :cool:
 

quadricromia

Guru Giardinauta
Ciao! Se le hai piantate lo scorso anno devi aspettare questa primavera per iniziare a vedere i risulatati. Una volta fiorita, la pianta inizia a crescere velocemente giorno dopo giorno per tutta l'estate!
Per la copertura fitta e folta dipende da che spazi hai da coprire... penso che in un paio di estati avrai già ottimi risultati!
 

Ducan

Maestro Giardinauta
Considera poi che questo inverno è stato terribile per i rincospermi al nord e abbiamo dovuto potarli parecchio se non addirittura toglierli.
Ad esempio io avevo una recinzione di 3 mt. circa con 3 rincospermi quasi completamente coperta, adesso mi ritrovo con una pianta morta e 2 malandate che ho dovuto tagliare basse e quindi per coprire c'è da ricominciare tutto da capo:burningma
 

berbero

Giardinauta Senior
L'esposizione non è delle più felici, ci vorrebbero 5/6 ore di sole, per avere una crescita regolare, si deve attendere l'alzamento delle temperature (13/15° le t. notturne).
 

Silvietta85

Aspirante Giardinauta
ho da coprire

4 pezzi di ringhiere che, alternate a muro, mi fanno da cinta
le ringhiere saranno circa 2,5 mt in larghezza per 1 in altezza...quanto ci vorrà piu' o meno per avere una bella siepe fitta e coprente?
 

lalle

Florello
Tanto per renderti l'idea, io ho utilizzato 1 pianta per ogni grigliato da 90 cm alto 1,40: le ho in vaso e le ho piantate nella primavera del 2008 e quest'anno posso dire che ho ottenuto l'effetto coprente a parte quale buchetto qua e là. Se ho ben capito tu hai utilizzato 1 pianta ogni 2,5 metri ... forse per ottenere più in fretta il risultato sarebbe meglio utilizzarne 2. Comunque, ottimo acquisto!
 

Alberto_Jazz

Aspirante Giardinauta
Anche i miei gelsomini esposti a nord quest'inverno hanno sofferto parecchio, nonostante già ad Ottobre li avessimo ricoperti con il telo.
Adesso sto cercando di aiutarli con qualche prodotto....
 

Silvietta85

Aspirante Giardinauta
Tanto per renderti l'idea, io ho utilizzato 1 pianta per ogni grigliato da 90 cm alto 1,40: le ho in vaso e le ho piantate nella primavera del 2008 e quest'anno posso dire che ho ottenuto l'effetto coprente a parte quale buchetto qua e là. Se ho ben capito tu hai utilizzato 1 pianta ogni 2,5 metri ... forse per ottenere più in fretta il risultato sarebbe meglio utilizzarne 2. Comunque, ottimo acquisto!



E se associassi le piante di Rhynco a delle Clematis perenni? si coprirebbe più velocemente? stanno bene insieme clematis e rhynco? :flower:
 

lalle

Florello
Non ho clematis, quindi non ne conosco il comportamento e le esigenze. Quello che ti posso dire è che se le vuoi "associare" è bene che tu non le metta nello stesso vaso in quanto il rinco, in poco tempo, invade completamente il vaso con le proprie radici e temo che disturberebbe qualsiasi altra pianta ... lui è tosto!
 

Silvietta85

Aspirante Giardinauta
grazie lalle!

il Rhynco ce l'ho in terra...quindi se associassi la clematis, che dici? in terra andrebbe bene?

Ho comunque un giardino pensile (profondità massima 60 cm :baf:...)
 

angelamench

Aspirante Giardinauta
buongiorno!
non preoccuparti, già quest'estate vedrai risultati soddisfacenti...
60 cm bastano e avanzano, ti metto le foto dei miei gelsomini, in max 40 cm di terra su giardino pensile..

http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=32782
http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=32781

ora io mi ritrovo a non saperli più gestire, ed è solo la mia terza pimavera.
sono a circa 2 merti di distanza l'uno dall'altro..
faccio fatica a vederci attraverso adesso.
prossimamente accorcierò tutto... sono veramente esagerati, nonostante l'inverno a meno 15...
la neve che li ha tenuti sommersi per un bel po'... e, ultima ma non per importanza, la mia disgraziata e proverbiale incuria..
l'esposizione è sud-ovest-nord nel mio caso.
una cosa: che tipo di terra c'è nella tua terrazza giardino?
spero per te sia moooolto mista a lapillo...
in qualsiasi caso non abbondare con l'acqua, i giardini pensili hanno delle vaschette contenitive ''di riserva'' sotto tutto lo strato di terra.. il prato (credo che anche tu avrai il prato, no? :ciglione: - sono un genio nell'intuizione) bagnalo d'estate un paio di volte, mattina e sera, ma solo per pochi secondi... altrimenti vedrai che bella piantagione di funghi!!! :muro: chissà se quest'estate avrò qualche brisotto invece di tanti insignificanti funghetti... :food::food::eek:k07:

ciao ciao
angela
 

Silvietta85

Aspirante Giardinauta
wow angela!!!

che belli i tuoi rhynco, sono esplosi!!!! :love:

sai cos'è? io ho esposizione totale a nord: il sole nel mio giardino non batte praticamente mai sui gelsomini, a parte un'oretta scarsa al mattino presto e un'oretta il pomeriggio tardi, ma mai totalmente, solo sulla parte laterale del giardino..... quindi credo che senza sole ci voglia molto molto più tempo, no? :squint:

per quanto riguarda le innaffiature io di solito lascio fare alla pioggia...quando non piove per più di una settimana in primavera innaffio, ma poco... d'estate un acquazzone ogni due giorni qui da me lo fa praticamente sempre :rolleyes:

Grazie per le tue info!!
 

angelamench

Aspirante Giardinauta
aloora... completamente a nord.. per crescere crescono comunque, magari più lentamente, ma di sicuro con un fogliame più bello e scuro... il problema più grasso saranno i fiori: non so quanti possano farne con quell'esposizione, sicuramente molti meno di quanti ne potrebbero produrre altrove... ma anche le clematidi che nominavi, a nord, non credo farebbero un granchè. io come rampicante lascerei solo il gelsomino, vedrai che riempie anche se è a nord.. come per tutte le piante ci vuole pazienza... anch'io il primo anno avrei fatto qualsiasi cosa pur di vedere ''finito'' il giardino. a distanza di un altro anno mi sono trovata a dover estirpare tantissime piante... figurati che ora devo spostare anche un acero...
per dargli tono e colore potresti piantaare qualcosa alla base dei gelsomini, no?
 

Silvietta85

Aspirante Giardinauta
Ok allora ascolterò l tuo consiglio e lascerò passare un altro anno.....poi vediamo come sarà messo il giardino!
Di fiori l'anno scorso ne hanno fatti tantissimi...molti di più di quanti me ne aspettassi considerando poi che erano appena stati interrati... speriamo che quest'anno ne facciano ancora di più!!!!!

Cosa mi consiglieresti di piantare alla base? qualcosa di annuale o perenne secondo te?
 

angelamench

Aspirante Giardinauta
e allora evviva, vedi che non hai da preoccuparti??
allora... alla base.. io avevo dei mesimbriantemi, ma a nord non so se sia il caso.. ho messo degli iberis, con buoni risultati...
ah, ti avviso, non sono da annuali, mi piace veder crecere a lungo le piante che coltivo.. e, acidofile a parte, non sono nemmeno tanto da fiori vistosi o bulbi o compagnia bella... avrai un parere un po' di parte.. :D
non è che riesci a mettere una foto complessiva degli spazi che vuoi sistemare/riempire? forse potrei darti qualche suggerimento migliore così..
 

Silvietta85

Aspirante Giardinauta
Sabato faccio le foto e poi le carico.......
Intanto ho dato un'occhio agli iberis! Molto belli, ma ci sono solo bianchi?? Vorrei qualcosa che spezzasse un po'...sul rosa/fucsia/viola. Assolutamente non giallo/rosso/arancio
 

angelamench

Aspirante Giardinauta
adesso la sparo grossa e sicuro verrà qualcuno a tirarmi le orecchie...
ma sono del parere che ''la scienza procede per tentativi'' e così anche il giardinaggio... quindi...
anche se dovresi, credo, tenerle basse... vado e ti dico: azalee, su quei toni ce ne sono quante ne vuoi!!!:)confuso: o sarà perchè io le metterei ovunque??))
una cosa tipo questa... (piantata la settimana scorsa nell'aiuola condominiale... si sta riprendendo con calma...:ciglione:)

http://forum.giardinaggio.it/attachment.php?attachmentid=32324

ma in realtà dipende veramente tanto da cosa ti piacerebbe realizzare... dai, rimando un consiglio più decente a dopo le foto...

ciao intanto
angela


anzi, dimenticavo... l'iberis lo trovi quasi sempre bianco (anch'io ce l'ho così), ma se cerchi immagini in rete, ne vedi nche di rosa e fuxia..
 
Ultima modifica:

lalle

Florello
Silvietta, le cose in terra cambiano di parecchio! Le radici non hanno i limiti del vaso e di conseguenza anche lo sviluppo della pianta è maggiore. Ti consiglio, se non l'hai già fatto, di chiedere lumi a VincenzoVa che, oltre ad essere un esperto in rinco, è anche estremamente gentile e paziente (provato!!)
 
Alto