• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale rasaerba per 200mq?

GreenMax

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, possiedo un prato di circa 200mq che ho sempre rasato con una tagliaerba elettrico della Alko, il 4100e.
Attualmente questa macchina ha qualche problemino all'attacco del cavo di alimentazione e nonostante sia ancora funzionante ho deciso di cambiarla ... primo perchè il cavo si incastra nelle piante che ho in giardino e poi perchè, benchè avessi fatto affilare più volte la lama, il taglio non risulta preciso e le cime dell'erba tagliata si seccano.
Vorrei avere dei consigli da voi più esperti di me (se rispondesse anche Peppone sarei stracontento) tenendo presente che ci sono alcuni punti dai quali non posso prescindere:
Motore a scoppio
Buona coppia
Larghezza del taglio max 50cm
Affidabilità dei vari componenti (scocca, ruote, cinghie varie ecc.)
Maneggevolezza
Il mio rivenditore, che tra le altre cose funge anche da riparatore tratta la marca Active e mi ha consigliato una macchina con scocca in alluminio, in ogni caso ne ha anche altre della stessa marca con scocca in acciaio.
Per motivi di manutenzione/riparazioni vorrei tenerlo in considerazione per eventuali nuovi acquisti ma se riuscite a convincermi con valide proposte potrei cercare altrove.
Adesso sta a voi, considerate che il mio budget si aggira intorno ai 600/700 euro.
Grazie e saluti
 
K

Kakugo

Guest
Per comunicare con Peppone purtroppo devi rivolgere gli occhi al cielo... :cry:

Nel suo spirito parliamo subito chiaro: per 200 metri quadrati gli unici motivi per prendere un rasaerba a scoppio sono la convenienza di non tirarsi dietro il cavo o non avere l'elettricità a porta di mano.
Visto che il tuo budget lo consente ampiamente io ti consiglierei una macchina a batteria: la Stiga 48AE il tuo prato lo fa senza problemi con metà carica. Gli ultimi prodotti Hitachi e Makita sono ugualmente validi ma non hanno batterie altrettanto capienti.
Si invece vuoi a tutti i costi il motore a scoppio, il mio suggerimento è di puntare su una macchina piccola, ovvero sia col piatto di taglio intorno ai 40cm. Può sembrare controintuitivo, ma sui prati sotto gli 800 metri quadrati un superiore diametro di taglio non si traduce automaticamente in tempo risparmiato.
Il mio consiglio in merito è la "solita" Honda Izy 41, disponibile sia trazionata che a spinta, con un solo caveat: quando la rifornisci, filtra la benzina con pezzo di carta da filtro.
 

GreenMax

Aspirante Giardinauta
Mi piange il cuore sapere di Peppone, non avrei mai voluto leggere le tue parole.

Nello spirito del nostro caro amico e ringraziandoti della risposta ti dico subito che vorrei passare al motore a scoppio perchè mi garantisce una coppia più alta rispetto alle macchine elettriche, a batteria comprese.
Dopo tre stagioni passate a sopportare i ciuffi d'erba seccati sulle punte ho deciso di provare il motore a scoppio.
Mi piacciono le Honda Izy, avevo chiesto preventivo per la IZY 466 PK EA e mi sono reso conto che andrei a spendere la metà di quello che ho messo a budget.
La 416, con diametro di taglio 41 cm costa indicativamente 35€ meno della 466 che ha diametro 46cm.
Preferirei la 46cm non per questioni di tempo risparmiato ma perchè il taglio largo, per i miei gusti è più bello, uniforme e omogeneo.
Hai altri suggerimenti validi per le macchine con motore a scoppio? Le Active ti piacciono?
 
K

Kakugo

Guest
Prima che una certa persona (non tu ;) ) mi stia col fiato sul collo ti dico subito che le Active le conosco di fama, ma non direttamente.
Le loro rasaerba sono basate sulle vecchie Harry's, marchio che il gruppo Active ha rilevato: scocche veramente molto buone, robustissime e resistenti alla corrosione.
 

Livorno84

Aspirante Giardinauta
ho la izy da 46 cm a trazione citata da te, è una bomba!! considera che faccio prima con essa che con una toro da 55 cm di larghezza (sia in prati piccoli che in uno di circa 1500 metri) e raccolgo più erba nel sacco anche se meno capiente. Finito il rodaggio (8 - 10 ore di lavoro) fai una leggera piega sulla molletta dell'acceleratore per aumentare leggermente i giri del motore ed ottenere un'aspirazione ANCORA migliore e avanzi più velocemente ;)

oltre a filtrare il carburante ti posso consigliare anche di lavare il cesto della raccolta dell'erba se non dovesse riempirsi benissimo - x riempirsi benissimo intendo faticare a svuotarlo
 

GreenMax

Aspirante Giardinauta
oltre a filtrare il carburante ti posso consigliare anche di lavare il cesto della raccolta dell'erba se non dovesse riempirsi benissimo - x riempirsi benissimo intendo faticare a svuotarlo[/QUOTE]

.... in che senso lavare il cesto di raccolta?
 

GreenMax

Aspirante Giardinauta
Il mio consiglio in merito è la "solita" Honda Izy 41, disponibile sia trazionata che a spinta, con un solo caveat: quando la rifornisci, filtra la benzina con pezzo di carta da filtro.[/QUOTE]

Ciao Kakugo, ti ho preso un po' come punto di riferimento e leggendo i tuoi commenti sul forum ho trovato anche questo suggerimento che davi ad un utente: ...dai un'occhiata alla Honda Izy HRG466SK (intorno ai 500€, a mio parere la macchina migliore nella categoria).
Siccome questa macchina mi piace e mi piace anche il suo diametro di taglio da 46cm, volevo sapere se, per un prato di 200mq, mi consigli la versione trazionata o quella a spinta.
Avrei trovato la versione a spinta a 385€, non male come prezzo finale compresa la spedizione.
 
K

Kakugo

Guest
Sta a te decidere: io la ho a trazione, ma vero è anche che ho 800 metri quadrati, metà in pendenza. Se il tuo prato è perfettamente piano, non vedo motivo di non considerare seriamente la versione a spinta. Tieni comunque presente che, avendo la scocca in acciaio abbastanza spesso, non è proprio una macchina leggerissima.
 

GreenMax

Aspirante Giardinauta
Sta a te decidere: io la ho a trazione, ma vero è anche che ho 800 metri quadrati, metà in pendenza. Se il tuo prato è perfettamente piano, non vedo motivo di non considerare seriamente la versione a spinta. Tieni comunque presente che, avendo la scocca in acciaio abbastanza spesso, non è proprio una macchina leggerissima.

.... la danno per 30kg a secco, sarà vero? io non sono proprio mingherlino ;) .... penso di farcela!!
 

GreenMax

Aspirante Giardinauta
Poi avrei anche un'altra curiosità: cosa ne pensate di un rasaerba che fa mulching (tipo Grin) su un terreno argilloso come il mio?
Possono convivere?
 
K

Kakugo

Guest
I famosi Grin funzionano esattamente come dicono, con solo due difetti.

Primo: le lame vanno affilate come si deve regolarmente (qualcosa che non sanno fare tutti) e costano abbastanza care da sostituire (qualcosa che prima o poi va fatto)
Secondo: sono macchine monofunzione, il che significa che se col mulching non ci si trova bene non si può passare alla raccolta se non comprando un'altra macchina.

Per il resto sono macchine fatte molto bene, anche con quello che si fanno pagare potrebbero motorizzarle Honda.
 

GreenMax

Aspirante Giardinauta
Ogni quanti tagli vanno affilate le lame?
Pensare di fare mulching su un prato con terreno argilloso è migliorativo oppure no?
 
K

Kakugo

Guest
Dipende tutto dal prato. Se non ci sono sassolini, rametti etc e l'erba è "tenerella" si può anche affilare una volta l'anno, a fine stagione. E le lame in simili situazioni durano anni, se propriamente affilate.
Per quanto riguarda il "miglioramento" del terreno ti posso dire che io lo ho provato sul prato di casa, che è proprio in un terreno argilloso e miglioramenti non ne ho visti. A mio parere è una questione esclusivamente di convenienza.
 

Livorno84

Aspirante Giardinauta
scusa del ritardo, per lavare il sacco di raccolta intendo proprio lavarlo per rimuovere la polvere e micro residui di erba tritata che vanno ad attapare i forellini del sacco non permettendo la fuoriuscita dell'aria e quindi un buon riempimento ;) provare x credere - con la mia 20958 toro (acquisto erratissimo) solo così posso quasi decentemente tagliare i prati
 
Alto