Ronin
Esperto di Orchidee
...perchè non si dica che non posto mai nulla!
In verità di fioriture ne ho avute abbastanza in questo periodo ma, un po' per mancanza della macchina fotografica... ed anche un bel po' per pigrizia (lo ammetto) di foto non ne ho fatte.
Inizio con la prima fioritura di una Laelia sincorana, molto attesa; di questa specie della Chapada Diamantina (Bahia) mi piace sia la forma della pianta, da semisucculenta, sia (naturalmente) il fiore... è una delle specie che preferisco in assoluto.
Il fiore non è perfetto: il sepalo dorsale si è disteso male, ma per quest'anno va bene così.
il fiore, ripreso alla luce del sole
Per finire, quello che dovrebbe essere...
a me parrebbe lui, il "mitico" rotschildianum, io 4 anni fa l'ho preso per tale al WOC da Hourai...
Continuo a ribadire che come specie non mi fa impazzire, ma dato che costava davvero poco (40€) quella volta me lo son preso...
La pianta non mi pare particolarmente difficile da gestire, è un po' lenta ma nemmeno poi troppo... altri paphio da me lo sono quasi altrettanto!
Aveva iniziato lo sviluppo di una infiorescenza da un'altra vegetazione in dicembre, ma poichè era a scuola ha avuto un bel po' di stress, durante i mesi in cui sono stato assente, questa è abortita; quella attuale è spuntata in luglio.
Se è un vero rotschildianum il fiore è un po' piccino
ma credo che anche possa essere dovuto agli stress patiti fino a maggio... vedremo tra 3-4 anni le dimensioni della prossima fioritura!
Una foto dell'intera infiorescenza (niente di che: 2 fiori)
e la visione laterale per far vedere lo staminodio (purtroppo fuori fuoco, ma comprensibile), così magari qualcuno capisce cos'è... a me comunque pare proprio lui.
Spero di non avervi annoiato troppo!
In verità di fioriture ne ho avute abbastanza in questo periodo ma, un po' per mancanza della macchina fotografica... ed anche un bel po' per pigrizia (lo ammetto) di foto non ne ho fatte.
Inizio con la prima fioritura di una Laelia sincorana, molto attesa; di questa specie della Chapada Diamantina (Bahia) mi piace sia la forma della pianta, da semisucculenta, sia (naturalmente) il fiore... è una delle specie che preferisco in assoluto.
Il fiore non è perfetto: il sepalo dorsale si è disteso male, ma per quest'anno va bene così.
il fiore, ripreso alla luce del sole

Per finire, quello che dovrebbe essere...



a me parrebbe lui, il "mitico" rotschildianum, io 4 anni fa l'ho preso per tale al WOC da Hourai...
Continuo a ribadire che come specie non mi fa impazzire, ma dato che costava davvero poco (40€) quella volta me lo son preso...
La pianta non mi pare particolarmente difficile da gestire, è un po' lenta ma nemmeno poi troppo... altri paphio da me lo sono quasi altrettanto!
Aveva iniziato lo sviluppo di una infiorescenza da un'altra vegetazione in dicembre, ma poichè era a scuola ha avuto un bel po' di stress, durante i mesi in cui sono stato assente, questa è abortita; quella attuale è spuntata in luglio.
Se è un vero rotschildianum il fiore è un po' piccino

ma credo che anche possa essere dovuto agli stress patiti fino a maggio... vedremo tra 3-4 anni le dimensioni della prossima fioritura!
Una foto dell'intera infiorescenza (niente di che: 2 fiori)

e la visione laterale per far vedere lo staminodio (purtroppo fuori fuoco, ma comprensibile), così magari qualcuno capisce cos'è... a me comunque pare proprio lui.

Spero di non avervi annoiato troppo!