• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pyrus Amygdaliformis

Seraph

Giardinauta
Salve amici del forum, oggi ho raccolto un perastro, l'ho raccolto con un po' di capillari vicini al tronco e poi con un fittone a L che ho tagliato al momento della raccolta perché probabilmente avanzava per chissà quanti metri.
Ho rinvasato in perlite e pomice, fissato con filo di alluminio, innaffiato con sinergon 2000 e chiuso in busta nera. Inoltre ho capitozzato (anche se molto più in alto di dove poi voglio costruire un ipotetico bonsai) e ho coperto il taglio con del mastice per innesti.
La pianta ha un buon movimento, una leggera spirale tridimensionale, ha un'ottima corteccia e una buona conicità. Inoltre ho notato che a differenza di tutti gli altri perastri che si trovavano in zona, quello che ho raccolto aveva le spine molto più sottili e vicine, la ramificazione meno tozza e gli internodi più corti.

Scusatemi se non metterò foto per il momento, ma mi hanno detto che le piante in attecchimento non si fotografano per scaramanzia...quindi proverò anche questa!

Dato che su questa specie in giro c'è molto poco, vorrei chiedervi innanzitutto se il mio operato è stato corretto e comunque ogni tipo di informazione, sia sull'attecchimento che sulla coltivazione di questa pianta.

Buon Bonsai a tutti! :Saluto:
 
Alto