• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pulitura ginepro a cascata

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
In questo post presento la pulizia che ho fatto ad un vecchio ginepro procumbens var. orizontalis, che ho da tanto tempo.
avendo avuto nel 2009 un attacco pesante di cocciniglia e una sbruciacchiata alle radici ( causa rinvaso tardivo), lo scorso anno l'ho lasciato vegetare in pace, dopo averlo rinvasato in un vaso autocostruito con pomice pura.

la pianta questa mattina sotto la neve

gin1.jpg

dopo averlo ripulito dalla neve

gin2.jpg

lo tolgo dal vaso in plastica grande in cui stava passando l'inverno ( lo spazio vuoto l'ho riempito con foglie per ripararlo un pò dal freddo)

gin4.jpg

una veloce occhiata

gin3.jpg

e poi in cantina per asciugarlo un pò e farlo scrollare dalla neve

gin5.jpg
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
al pomeriggio, dopo aver trangugiato un ottimo risotto al radicchio rosso fatto da me, metto mano al ginepro

osservandolo bene, mi accorgo che parte della vegetazione in alto, non è messa bene, ed alcuni rametti sono secchi

gin6.jpg

gin7.jpg

opto quindi per una ripulitura e sfoltita dei rami, per far arretrare la vegetazione e far prendere luce all'interno, cosa che questa essenza, causa una vegetazione fittissima, ne soffre un pò

la base

gin8.jpg

come si vede ci sono ramettini secchi all'interno

gin9.jpg

però anche tanti germogli nuovi, segno di una ripresa vegetativa buona, che fa ben sperare per una veloce rimessa in forma

gin10.jpg
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
questa la pianta finita, o meglio, dopo la ripulita.
non ho messo il filo perchè voglio che si riprenda ancora, e non ho pinzato i germogli in apice, per lo stesso motivo
al risveglio vegetativo, vedrò come risponde, poi inizierò a pinzare e forse anche a legare i rametti per ridargli la forma che, haimè, ha perso durante la ripresa vegetativa.

gin11.jpg

gin12.jpg

come si vede c'è ancora della vegetazione da togliere, però ho deciso di lasciarla in pace per ora.
queste operazioni di potatura pesante, è meglio farle in questo periodo, perchè, in caso di lavorazioni simili in vegetazione, gli aghi o foglie sottostanti, non abituate alla luce solare, si brucerebbero subito ( visto la repentina esposizione ai raggi solari), compromettendo, in caso di conifere, la vita del ramo stesso.

questa la vegetazione che ho tolto

gin13.jpg

dopo l'ho rimassa nel vasone grande, rimesso le foglie secche attorno al vaso e riposto sui bancali sotto alla neve

gin14.jpg

questi i bancali oggi....:storto::storto::storto:

gin15.jpg
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
però...
ancora spettinato, molto spettinato, fuori forma ecc...

però è vivo e vegeto, perchè, come predico sempre, prima la salute della pianta poi la forma.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
si mi smberava d iaverlo già detto.
e la varietà procumbens orizzontalis, lo è già di portamento naturale.
 
P

personalbonsai

Guest
ah.,........e oltre a lui quali sn le conifere con questo portamento?
 
Alto