• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prunus malato

marchesescalzo

Aspirante Giardinauta
Salve, il Prunus domestica che vedete in fotografia presenta parte dei rami con le foglie completamente secche. Inoltre il tronco è interessato da escrescenze globulari con presenza di resina. Qualcuno ha un'idea di quale possa essere il suo problema? Prunus_1.jpg Prunus_2.jpg Prunus_3.jpg Prunus_4.jpg Prunus_5.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
le bogne sono dovute all'attacco di batteri che però non influiscono esageratamente sulla vita della pianta, invece la chioma sembra molto compromessa e su una foto si vede la formazione di un carpoforo di fungo, pessimo segnale, oltre ai tagli nefasti che sono stati eseguiti in passato.
elimina totalmete i rami morti e sulla chioma restante valuta se conservare la pianta, capitozzarla(questo inverno) totalmente e sperare in una ripresa primaverile oppure la eliminazione totale della pianta.
 

marchesescalzo

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta!
Hai idea di quale potrebbe essere la causa del seccume?
Ho pensato che potrebbe trattarsi di Monilia
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
no la monilia è una patologia di superficie, non porta alla morte le piante. Il massimo che riesce a fare e seccare i rametti più sottili, mentre la tua pianta probabilmente è cariata, cioè colpita da un fungo lignivoro.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
..che è poi la classica patologia di tanti prunus
si deve sempre proteggere e disifettare bene i tagli
 

marchesescalzo

Aspirante Giardinauta
Grazie a entrambi, che voi sappiate potrebbe trattarsi di carie bianca o bruna? Ve lo chiedo per capire se potrebbe esserci un rischio per la stabilità della pianta.
Oltre alla rimozione del materiale cariato posso agire subito con qualche trattamento particolare? conoscete qualche prodotto adatto?
 
Ultima modifica:

marchesescalzo

Aspirante Giardinauta
Questa è un' informazione preziosa grazie. Avrei intenzione di intervenire con un prodotto rameico fin da ora e poi in inverno agire di potatura e disinfezione ulteriore...cosa ne dite? Poltiglia bordolese o devo utilizzare qualche altro principio attivo?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma la chioma è ancora di una certa importanza? USa pure i prodotti rameici ma non servirà un granchè, altri prodotti sono inutili.
 

marchesescalzo

Aspirante Giardinauta
Beh sì diciamo che una consistente parte della chioma sembra essere ancora sana...l'esemplare è molto vecchio e paesaggisticamente svolge una funzione encomiabile....forse se come dici tu sono intervenute anche altre patologie potrebbe avere senso un intervento con qualche prodotto ad ampio spettro. Hai idea di cosa potrei usare?
 
Alto