VittoriaBS
Aspirante Giardinauta
salve a tutti,
qualche tempo fa, ho postato una richiesta di aiuto, sia per cominciare a riempire il mio balconcino (A Brescia, secondo piano, esposto a ovest) con qualche fiore, e successivamente per recuperare due rose in vaso.
passo a qualche aggiornamento:
sul davanzale ho messo 4 fioriere contenenti surfinie, due viola-rosa ai lati e due violetto scuro al centro, e miracolo....stanno bene! : )
il punto dolente sono le rose...
come mio precedente post, è la prima volta che metto mano alle rose e ho già fatto i miei danni mettendole in due vasi grandi solo 30 cm, e probabilmente, non compattando molto bene il terreno.
Morale della favola, mi sa che sono morte, o fossilizzate, e comunque a vederle così, senza nemmeno un germoglio, un segnale di vita, qualcosa, a distanza di un mese, credo proprio che si siano mummificate nel vaso... : (
ho però, irriducibile, comprato una waltz time dal vivaio vicino casa e quanto è vero che mi chiamo Vittoria, questa sono ben decisa a non farla morire e a farla sbocciare:
posto che ora ho recuperato un vaso decentemente grande, e imparato dalla precedente devastante esperienza ,neofita, da rinvaso di rose (le due foto più sopra) ,mi appresterò domani a metterla più comoda (per favore, fatemi gli auguri..) : )
eccomi alle domande.....
- Ho notato la presenza di pidocchi, su alcune foglie e su qualche bocciolo (ne ho contati 5 e sono ancora chiusi).
Ho provveduto a spruzzare con un insetticida "Autovap plus" della Flortis, a base di piretro naturale.
Ho fatto bene?
- Ho notato che alcune foglie hanno una colorazione giallastra, marroncina, ed ho acquistato il fungicida polivalente RTU della compo (contro Oidio, Ticchiolatura, Ruggini), faccio bene a usarlo domani sulla rosa secondo voi tenendo conto che ieri l'ho trattata con l'insetticida?
- siamo ormai a giugno, secondo voi sboccerà?
- Mi spiegate perchè occorre sempre rinvasare la rosa in un vaso grande e profondo, mentre le rose acquistate nel vivaio stanno sempre in vasi moolto più piccoli e sono all'apparenza sane e con bei fiori già sbocciati?
Il vaso che ho appena comprato per rinvasare la rosa , sarà profondo 40 e largo 50!! E' mostruoso.
E' proprio necessario che sia così grande? I vasi con le rose nel vivaio sono tutti di dimensioni di molto ridotte e contenute.
In ultimo....
sul balcone ho anche il rincospermooo!!!
:hands13:
(dovrò rinvasare anche questo...)
fatemi gli auguri gente (e magari datemi qualche consiglio), sono fermamente decisa a far parte del forum 'rose' a lungo
qualche tempo fa, ho postato una richiesta di aiuto, sia per cominciare a riempire il mio balconcino (A Brescia, secondo piano, esposto a ovest) con qualche fiore, e successivamente per recuperare due rose in vaso.
passo a qualche aggiornamento:
sul davanzale ho messo 4 fioriere contenenti surfinie, due viola-rosa ai lati e due violetto scuro al centro, e miracolo....stanno bene! : )


il punto dolente sono le rose...
come mio precedente post, è la prima volta che metto mano alle rose e ho già fatto i miei danni mettendole in due vasi grandi solo 30 cm, e probabilmente, non compattando molto bene il terreno.
Morale della favola, mi sa che sono morte, o fossilizzate, e comunque a vederle così, senza nemmeno un germoglio, un segnale di vita, qualcosa, a distanza di un mese, credo proprio che si siano mummificate nel vaso... : (


ho però, irriducibile, comprato una waltz time dal vivaio vicino casa e quanto è vero che mi chiamo Vittoria, questa sono ben decisa a non farla morire e a farla sbocciare:


posto che ora ho recuperato un vaso decentemente grande, e imparato dalla precedente devastante esperienza ,neofita, da rinvaso di rose (le due foto più sopra) ,mi appresterò domani a metterla più comoda (per favore, fatemi gli auguri..) : )
eccomi alle domande.....
- Ho notato la presenza di pidocchi, su alcune foglie e su qualche bocciolo (ne ho contati 5 e sono ancora chiusi).
Ho provveduto a spruzzare con un insetticida "Autovap plus" della Flortis, a base di piretro naturale.
Ho fatto bene?
- Ho notato che alcune foglie hanno una colorazione giallastra, marroncina, ed ho acquistato il fungicida polivalente RTU della compo (contro Oidio, Ticchiolatura, Ruggini), faccio bene a usarlo domani sulla rosa secondo voi tenendo conto che ieri l'ho trattata con l'insetticida?
- siamo ormai a giugno, secondo voi sboccerà?
- Mi spiegate perchè occorre sempre rinvasare la rosa in un vaso grande e profondo, mentre le rose acquistate nel vivaio stanno sempre in vasi moolto più piccoli e sono all'apparenza sane e con bei fiori già sbocciati?
Il vaso che ho appena comprato per rinvasare la rosa , sarà profondo 40 e largo 50!! E' mostruoso.
E' proprio necessario che sia così grande? I vasi con le rose nel vivaio sono tutti di dimensioni di molto ridotte e contenute.
In ultimo....
sul balcone ho anche il rincospermooo!!!
:hands13:

(dovrò rinvasare anche questo...)
fatemi gli auguri gente (e magari datemi qualche consiglio), sono fermamente decisa a far parte del forum 'rose' a lungo
Ultima modifica: