ciao a tutti ho letto un po di discussioni in merito alla pianificazione dell'impianto di irrigazione ma ho un casino in testa non indifferente .. dato che vogli ofare una cosa abb fatta bene veniam oal dunque superfice da irrigare circa 460 mq di terrreno suddiviso in pu giardini.
ora sto procedendo con la pianificazione del giardino 1 fatto in maniera un po irregolare con piante dimezzo e pozzo alto un metro in sasso quindi che da noia in certi punti all'irrigazione.
Ho provveduto a fare su foglio di carta fedelmente con proporzioni realistiche il terreno e la posizione esatta di piante di ulivo e il pozzo in sasso alto un emtro e il suo diametro.
Allora il magazzino che mi rifornisco ha tutta roba della rain bird e dai suoi depliant non riesco a capire che regola devo seguire per fare il calcolo dei settori e quanti irrigatori ipotetici potrei mettere per settore ... mi potete dare una mano ? il depliant ha due formule di unita di misura standard e metric
io penso di usare quella in metric ovvero dove mi dà :
serie di irrigatore interrato 5000 plus
PSI di esercizio che va da 1,7 a 4,5 con i vari scaglioni
-poi mi da la gittata in metri in base al nozzle ( bucuccio che scelgo sempre dal 1,5 al 8,0 ) ovviamente la gittata è grossa
-il flow m cubi / H che non so cosa sia....
-Flow L/s che non so cosa sia
precip. (mm/h) square che non so cosa sia
e infine il precip. (mm/h) triangular che anche questo nn so cosa sia.
allora ho fatto alcune misurazioni della portata della mia pompa allora ho utilizzato il manometro presente del polmone elettronico della pompa che segna in pressione statica circa 4 psi mentre se apro il rubinetto dell'acqua in uno dei rubinetti e ho ataccato uan gomma di circa 4 metri ha una portata di 10 litri in 11,7 secondi ad una pressione costante di 2,5 psi ( dato visto sul manometro dove la pompa )
come faccio a calcolare quanti irrigatori posso tirare su per settore ? devo fare altre misurazioni ? un altro dato è su un rubinetto diverso con gomma da 25 metri non troppo grossa la pressione dinamica è di poco superiore ai 4,5 bar e sputa fuori 10 litri in 17,9 sec..
io volevo prendere il riferimento del primo rubinetto dato che è quello che arriva diretto con tubo interrato da 32 e tubo in ferro da 3/4 io vorrei passare tutti tubi da 32 interrati per avere maggiore portanza
riango in trepida attesa così da capire meglio come regolarmi ... così poi vi posto il mio pseudo progetto e mi dite se puo andare oppure no .... almeno per i lgiardino 1 poi passero agl ialtri
ehehehe
saluti
fabrizio
ora sto procedendo con la pianificazione del giardino 1 fatto in maniera un po irregolare con piante dimezzo e pozzo alto un metro in sasso quindi che da noia in certi punti all'irrigazione.
Ho provveduto a fare su foglio di carta fedelmente con proporzioni realistiche il terreno e la posizione esatta di piante di ulivo e il pozzo in sasso alto un emtro e il suo diametro.
Allora il magazzino che mi rifornisco ha tutta roba della rain bird e dai suoi depliant non riesco a capire che regola devo seguire per fare il calcolo dei settori e quanti irrigatori ipotetici potrei mettere per settore ... mi potete dare una mano ? il depliant ha due formule di unita di misura standard e metric
io penso di usare quella in metric ovvero dove mi dà :
serie di irrigatore interrato 5000 plus
PSI di esercizio che va da 1,7 a 4,5 con i vari scaglioni
-poi mi da la gittata in metri in base al nozzle ( bucuccio che scelgo sempre dal 1,5 al 8,0 ) ovviamente la gittata è grossa
-il flow m cubi / H che non so cosa sia....
-Flow L/s che non so cosa sia
precip. (mm/h) square che non so cosa sia
e infine il precip. (mm/h) triangular che anche questo nn so cosa sia.
allora ho fatto alcune misurazioni della portata della mia pompa allora ho utilizzato il manometro presente del polmone elettronico della pompa che segna in pressione statica circa 4 psi mentre se apro il rubinetto dell'acqua in uno dei rubinetti e ho ataccato uan gomma di circa 4 metri ha una portata di 10 litri in 11,7 secondi ad una pressione costante di 2,5 psi ( dato visto sul manometro dove la pompa )
come faccio a calcolare quanti irrigatori posso tirare su per settore ? devo fare altre misurazioni ? un altro dato è su un rubinetto diverso con gomma da 25 metri non troppo grossa la pressione dinamica è di poco superiore ai 4,5 bar e sputa fuori 10 litri in 17,9 sec..
io volevo prendere il riferimento del primo rubinetto dato che è quello che arriva diretto con tubo interrato da 32 e tubo in ferro da 3/4 io vorrei passare tutti tubi da 32 interrati per avere maggiore portanza
riango in trepida attesa così da capire meglio come regolarmi ... così poi vi posto il mio pseudo progetto e mi dite se puo andare oppure no .... almeno per i lgiardino 1 poi passero agl ialtri
saluti
fabrizio