• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemi pesco

PeLLe

Giardinauta Senior
Ciao ragazzi!
Visto l'avvicinarsi della stagione autunnale, direi che è il caso di mettere mano alla cura delle mie piante da frutto.

Ho diversi problemi con un pesco. Questo inverno, verso fine febbraio/inizio marzo, ho dovuto spostare la pianta nel mio orto poiché nel luogo dove era prima non andava molto bene. Ho dovuto necessariamente tranciare alcune radici, ma ho tentato di mantenerne il più possibile. La pianta di pesche ha 2 anni.
Quest'anno ha fatto molti fiori rispetto allo scorso anno (mi sembra di averne contati oltre 50), però ne sono rimasti su solamente 3 che hanno fatto 3 pesche della dimensione di una susina (4cm di diametro massimo). La pianta è nata spontaneamente da un nocciolo, ma le pesche sono veramente dolci, anche se quest'anno praticamente microscopiche. Durante lo spostamento ho messo un pò di concime sulle radici della pianta, preso direttamente dal composter che abbiamo nel giardino nel quale posiamo tutti gli scarti alimentari della cucina; non ho fatto alcun trattamento, se non uno a base di olio bianco verso fine marzo/inizio aprile.

Vi metto delle immagini relative alla pianta, così mi dite che problemi ha e che cosa posso fare a partire da questo autunno per sistemarla il più possibile.

31628h3.jpg


eqzhgl.jpg


2i6ts7.jpg


eiv1u1.jpg


15z2zw3.jpg


Ho pure provato ad innestare la pianta con un pesco noce, ma non ho ottenuto nessun beneficio, in quanto si sono seccati tutti e 4 gli innesti.
Come si vede la pianta è sofferente, le foglie sono curve e accartocciate e molti rami, non capisco per quale motivo, si sono seccati.
Che cosa devo fare? Che trattamenti mi consigliate?
 

Pico86

Giardinauta
Ciao

in attesa di una risposa "esperta" puoi cominciare a controllare che non ci siano animali sulla pianta, poi cercherei anche fra le malattie endemiche del pesco.

Ti ricordo che una pianta sofferente e tantopiù stressata da un travaso non va mai concimata.

A me alcune foglie sembrano mangiucchiate mentre altre mi sembrano debilitate una malattia fungina, d'altronde niente impedisce un doppio attacco.
L'unico consiglio che ti posso dare è di non concimare per il momento.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Ah, bene, ho scoperto una cosa importante: non concimare quando si fa un travaso.

Ah, una cosa che forse non ho detto: la pianta è per il 70% del giorno all'ombra trovandosi sul lato nord della casa.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a primavera concima bene la pianta e falle riprendere vigore. USa i soliti prodotti fitosanitari per proteggerlo dalla bolla.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Eccomi di nuovo qui.
Ad inizio marzo ho fatto un paio di trattamenti con Cupravit, prodotto a base rameico, che dovrebbe essere indicato contro la bolla del pesco.
I risultati ottenuti sono visibili nelle fotografie che allego. Non capisco che cosa ha la mia pianticella, foglie tutte raggrinzite e rami con colorazioni strane. Noto inoltre che spesso ci sono delle ragnatele tra i vari rametti.
Mi aiutate? :(
IMG_2055.jpg IMG_2052.jpg IMG_2053.jpg IMG_2054.jpg
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
i trattamenti sono insufficienti, ce ne vogliono molti di più, come ti ho detto vanno fatti in autunno e inverno prima che si risveglino le gemme. Se usi anche prodotti più efficaci avrai migliori risultati. Vorrei anche dirti che il tuo pesco va potato meglio e più seriamente.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Quest'anno non l'ho potato anche perchè ha 2 anni anche se sembra una pianta più piccola visto che è sempre mezza rachitica. In autunno lo poterò e provo a tenerlo un altro anno per vedere se la cosa migliora. Che prodotti mi consiglieresti più "efficaci" del Cupravit?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ci sono un sacco di prodotti anche con due principi attivi, specifici per monilia e non solo per le drupacee, propiconazolo, penconazolo, dodina, ditiocarbammati etc...
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il modo migliore per rinforzare una pianta esile è concimarla e prossimo inverno capitozzarla e lasciare che produca rami vigorosi e nuovi.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Eccomi! Io ho fatto la concimazione, però più passa il tempo e più i rami sono "strani". Le nuove foglie sono anche abbastanza belle, prive di bolla, ma i rami "vecchi" sembra si stiano avvizzendo tutto, le foglie si sono mezze appassite. Non vorrei aver sbagliato a fare il trattamento anti bolla (ho usato Cupravit), anche se lo stesso prodotto l'ho dato su melo, ciliegio e albicocco e queste piante non hanno problemi di fogliame. Cioè, i rami sembra stiano "implodendo" perchè sembra che si asciughino dall'interno e le foglie si avvizziscono, diventano verde scuro scuro e alcune cadono.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
No, allora... I rami si vedono anche dalle foto precedenti che sono violacei... e alcuni sembra che si asciughino dall'interno perchè fanno delle specie di rughe. E le foglie che sono attaccate a quei rami si avvizziscono, come se non dessi da bere alla pianta per dei giorni. Invece quelle che stanno spuntando nuove, sui rami che sembrano più sani (anche se in realtà pure su quei rami ci sono delle foglie appassite, ma molte meno) sono di un bel verde chiaro e non sono con la bolla.
 

PeLLe

Giardinauta Senior
Tanto per farti capire, brandegeei, ti metto una fotografia che ho già postato prima. Vedi l'allegato 144638
I rami dove le foglie si appassiscono e cadono sono tutti così... cioè diventano nerastri o marroncini e se vedi bene vicino alla parte nerastra il ramo sembra asciutto all'interno, sembra che abbia le grinze.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
l'allegato non si vede, come ti ho già detto i problemi fitosanitari del pesco vanno fatti con prodotti migliori e non solo preventivi, dunque è anche normale che alcuni rametti colpiti si secchino. Monilia, bolla, cancro etc... vanno combattuti adeguatamente.
 
Alto