Ciao a tutti, scrivo per un consiglio su una pianta rampicante. È il mio primo post sul forum, spero possiate aiutarmi 
A inizio primavera ho comprato due poligonum (il nome scientifico potrebbe essere Polygonum Auberti) da far arrampicare sulla struttura in ferro di un gazebo in modo da creare una copertura naturale.
Il gazebo si trova su un terrazzo/tetto, ed è esposto tutto il giorno. Secondo il vivaista che me li ha consigliati, il poligonum dovrebbe essere un rampicante veloce nella propagazione, e resistente sia a temperature alte che al freddo dell'inverno (abito a Torino).
Dopo l'acquisto le piante (di circa due metri di altezza e ben sviluppate) sono state rinvasate in due vasi piuttosto grandi (75 lt?) e intrecciate alla struttura del gazebo. Il terriccio e il materiale drenante ci sono stati forniti dal vivaista, del quale abbiamo seguito le indicazioni.
Le piante hanno risposto bene al rinvaso e in primavera e fino all'inizio dell'estate hanno continuato a svilupparsi, a produrre getti e ad arrampicarsi sulla struttura. Vengono innaffiate una volta al giorno (quasi sempre di sera) e il terriccio sembra drenare bene.
Dopo qualche mese però (a inizio estate, in corrispondenza della fioritura) le piante hanno cominciato a perdere le foglie, che ingialliscono prima di arrivare alla piena dimensione e in buona parte seccano. In tutto ciò le piante hanno comunque continuato a produrre getti, a svilupparsi e a fare fiori, ma con minore forza e comunque perdendo l'aspetto rigoglioso e sano che avevano all'inizio.
Nelle foto allegate sono visibili le 2 piante: una delle due è stata appena ripulita da foglie e rami secchi (si vede comunque l'aria un po' abbattuta), mentre nelle foto della seconda si vedono chiaramente i 'sintomi'.
Pianta_1 (ripulita)
Pianta_2 (con foglie ingiallite e secche)
Non riesco a capire il problema: non sembra essere legato alla quantità d'acqua (ho provato sia a ridurre che ad aumentare leggermente, senza miglioramenti), né a parassiti immediatamente visibili.
Potrebbe essere una carenza di qualche elemento? Il terriccio è da concimare in qualche modo?
Grazie in anticipo a tutti per i consigli,
G.
A inizio primavera ho comprato due poligonum (il nome scientifico potrebbe essere Polygonum Auberti) da far arrampicare sulla struttura in ferro di un gazebo in modo da creare una copertura naturale.
Il gazebo si trova su un terrazzo/tetto, ed è esposto tutto il giorno. Secondo il vivaista che me li ha consigliati, il poligonum dovrebbe essere un rampicante veloce nella propagazione, e resistente sia a temperature alte che al freddo dell'inverno (abito a Torino).
Dopo l'acquisto le piante (di circa due metri di altezza e ben sviluppate) sono state rinvasate in due vasi piuttosto grandi (75 lt?) e intrecciate alla struttura del gazebo. Il terriccio e il materiale drenante ci sono stati forniti dal vivaista, del quale abbiamo seguito le indicazioni.
Le piante hanno risposto bene al rinvaso e in primavera e fino all'inizio dell'estate hanno continuato a svilupparsi, a produrre getti e ad arrampicarsi sulla struttura. Vengono innaffiate una volta al giorno (quasi sempre di sera) e il terriccio sembra drenare bene.
Dopo qualche mese però (a inizio estate, in corrispondenza della fioritura) le piante hanno cominciato a perdere le foglie, che ingialliscono prima di arrivare alla piena dimensione e in buona parte seccano. In tutto ciò le piante hanno comunque continuato a produrre getti, a svilupparsi e a fare fiori, ma con minore forza e comunque perdendo l'aspetto rigoglioso e sano che avevano all'inizio.
Nelle foto allegate sono visibili le 2 piante: una delle due è stata appena ripulita da foglie e rami secchi (si vede comunque l'aria un po' abbattuta), mentre nelle foto della seconda si vedono chiaramente i 'sintomi'.
Pianta_1 (ripulita)


Pianta_2 (con foglie ingiallite e secche)



Non riesco a capire il problema: non sembra essere legato alla quantità d'acqua (ho provato sia a ridurre che ad aumentare leggermente, senza miglioramenti), né a parassiti immediatamente visibili.
Potrebbe essere una carenza di qualche elemento? Il terriccio è da concimare in qualche modo?
Grazie in anticipo a tutti per i consigli,
G.