• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con pianta di limoni

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
E’ la prima volta che scrivo in questo forum, ma guardando il sito non mi resta che fare i complimenti a tutto lo staff!

Il motivo per qui scrivo è il seguente:
Qualche mese fa mi è stato dato una pianta di limoni in fin di vita… anni fa ha fatto anche qualche limone…

Partiamo dall’inizio:
Un anno fa circa è stato colpito da cocciniglia (l’ho capito dal vostro sito) in modo esagerato, non è stato curato, poi durante l’inverno ha perso tutte le foglie…in primavera mi è stata data (dalla mamma della morosa) dicendomi prova metterla in giardino e vediamo se si riprende…dopo aver letto le info sul vostro sito ho deciso di non metterlo in giardino in modo da poterlo ritirare durante l’inverno. Il limone aveva due micro germogli uno sotto l’innesto e uno sopra (dovrebbe essere un pompelmo innestato limone), mi è stato consigliato di togliere il germoglio del pompelmo e così ho fatto…Il risultato lo potete vedere nella foto

DSCF2633%20(Small).jpg


Avrei voluto cambiare la terra perché è parecchi anni che ha la stessa ma mi è stato sconsigliato, visto che si riprendeva dopo un trauma…dunque lo farò in autunno, giusto?

Improvvisamente è riapparsa la cocciniglia sono andato al consorzio e mi è stato dato un funghicida ad ampio spettro (da diluire e spruzzare) ma forse non è quello giusto!?

Ora una volta alla settimana lo bagno con concime per agrumi... e lo curo come un figlio…ma negli ultimi giorni è iniziato uscire un liquido nell’intorno dell’innesto, cos’è?come posso fare? :burningma
Posto anche un’immagine del mezzo tronco da dove è partito il germoglio. Ora la pianta ovviamente è tutta sbilanciata da una parte, si può fare qualcosa? È il caso d potarla?

DSCF2631%20(Small).jpg


Forse ho già fatto troppe domande….aiutatemi a curare il mio povero limone…. :martello: :martello:

Grazie a tutti
Andrea
 

Commelina

Master Florello
Ciao Andrea, nessun esperto di agrumi nel forum? Aspettavo che qualcuno ti rispondesse perchè vorrei sapere qualcosa anche io su limoni ed aranci, Io vorrei imparare l'innesto. Quindi aspettiamo in due qualche espertissimo\a.
Ciao - Commelina
 

Allegretto

Aspirante Giardinauta
"una volta a settimana con concime per agrumi "?
compra il granulare ne versi qualche cucchiaio e non ci pensi più per mesi !
O anche dei lupini secchi polverizzati...
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Hai ragione allegretto ma quando l'ho acquistato, quello granulare era finito...così per non andare nell'altro consorzio decisi di prendere quello...

Nessuno sa dirmi qualcosa sul mio limone? :confused:
 
M

marco48

Guest
Concimare una volta a settimana è eccessivo, e poi con questo caldo può essere veramente controproducente. Usa un concime granulare a lenta cessione e mettilo al massimo per tre volte l'anno. Non ho capito perchè vuoi potarla,:confuso: forse perchè è cresciuta un pò storta?
Taglia quei centimetri di tronco fino al punto dove parte il rametto in modo fa dare la possibilità alla pianta di ricostruire la corteccia e tieni dritto il rametto, magari con un tutore, vedrai che si raddrizza.
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Grazie marco48 per la risposta!
mi chiedevo se fosse il caso di potarla perchè non so se si vede dalla foto, ma sono nati 2 rametti dal tronco principale, magari sono troppi?!!boh...
nel fine settimana vedo di recuperare il granulare.
Per il cambio terra... Quando?!
Il tutore da subito è meglio?Con cosa si fa?!
é il liquido che esce?quello che si vede in foto?
 
M

marco48

Guest
Si, due rametti sono troppi, lascia solo quello più grosso. Credo che per il momento puoi evitare il travaso, magari lo farai il prossimo anno quando la pianta sarà cresciuta un po, ovviamente se l'acqua d'irrigazione scende veloce e senza dificoltà, ciò sta ad indicare che il vaso non è pieno di radici.
Cominque non cambierei la terra, ma mi limiterei a travasare tutto il pane di terra in un vaso più grande e riempire i lati. Anche se acquisti adesso il concime granulare, ti consiglio di metterlo a Settembre - Ottobre. Il tutore lo puoi mettere subito, infiggi una canna di bambù sottile e lega delicatamente il ramo senza stringere per evitare di strozzare il passaggio della linfa.
Scusami, ma io il liquido non riesco a vederlo, ma è giallastro ed appiccicoso?
 

girasole*

Giardinauta Senior
Ciao!Ma come si fa a capire se la terra che c'è nel vaso di origine del limone è quella corretta per agrumi?
 

gianfra

Guru Giardinauta
dalla foto mi sembra che la pianta sia bella e robusta ; il vaso non è grande ma fino a un'altranno lo lascerei cosi ! sarebbe meglio che tu ci definissi la misura. Sarebbe meglio che il vaso fosse di 40 così per un paio di anni non ci devi mettere mano

Riguardo al doppio getto non sapendo per ora se è di innesto o portainnesto taglierei solo il ramo orizzontale , vediamo che tipo di foglia fa e comunque con due raami cominci a dare un verso alla pianta.

La cosa da fare subito è quella di sigillare la ferita prima che si formino infezioni che facciano morire l'innesto; quindi devi prendere la rafia ed il mastice sigillante e richiudere la ferita.

Tutti questi prodotti li trovi al consorzio agrario o in negozi specializzati
 
Ultima modifica:

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Ciao!Ma come si fa a capire se la terra che c'è nel vaso di origine del limone è quella corretta per agrumi?


Io ho visto al garden vicino casa mia terricci specifici per agrumi...comunque da quello che ho capito è terra probabilmente molto drenante...per evitare qualsiasi tipo di ristagno
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti per le vostre preziose risposte....

Si, due rametti sono troppi, lascia solo quello più grosso. Credo che per il momento puoi evitare il travaso, magari lo farai il prossimo anno quando la pianta sarà cresciuta un po, ovviamente se l'acqua d'irrigazione scende veloce e senza dificoltà, ciò sta ad indicare che il vaso non è pieno di radici.
Cominque non cambierei la terra, ma mi limiterei a travasare tutto il pane di terra in un vaso più grande e riempire i lati. Anche se acquisti adesso il concime granulare, ti consiglio di metterlo a Settembre - Ottobre. Il tutore lo puoi mettere subito, infiggi una canna di bambù sottile e lega delicatamente il ramo senza stringere per evitare di strozzare il passaggio della linfa.
Scusami, ma io il liquido non riesco a vederlo, ma è giallastro ed appiccicoso?

L'acqua quando lo bagno scende bene quindi il vaso non è colmo di radici...domani vedo di fare il tutore in modo da iniziare a raddrizzarlo(grazie per le dritte).
Il liquido è trasparente appicicosiccio e fuoriesce dall'innesto...
Nel post precedente mi hai scritto di tagliare quei 4 cm di vecchio tronco soprra il rametto, toglimi una curisità, cosa serve? In che senso ricresce la corteccia?Lo taglio dritto o a fetta dii salame?

Il secondo rametto quello più piccolo lo taglio alla base con un comunissimo forbicione?

dalla foto mi sembra che la pianta sia bella e robusta ; il vaso non è grande ma fino a un'altranno lo lascerei cosi ! sarebbe meglio che tu ci definissi la misura. Sarebbe meglio che il vaso fosse di 40 così per un paio di anni non ci devi mettere mano

Riguardo al doppio getto non sapendo per ora se è di innesto o portainnesto taglierei solo il ramo orizzontale , vediamo che tipo di foglia fa e comunque con due raami cominci a dare un verso alla pianta.

La cosa da fare subito è quella di sigillare la ferita prima che si formino infezioni che facciano morire l'innesto; quindi devi prendere la rafia ed il mastice sigillante e richiudere la ferita.

Tutti questi prodotti li trovi al consorzio agrario o in negozi specializzati

Il vaso è da 40 cm quindi direi che va bene, tutti i rami che sono cresciuti sono di limone perchè il germoglio che era uscito sotto l'innnesto era pompelmo (foglia con quella specie di cuore alla base)....dico bene?



:slow: In definitiva taglio quello più piccolo,lascio solo quello più grande, cerco di curare la ferita e raddrizzare l'unico ramo rimasto! :martello: :martello: :martello:

scusate i miei mille dubbi ma sono proprio alle prime armi...spero mi capirete :ros:
 

girasole*

Giardinauta Senior
Ciao!Il terriccio per agrumi non l'ho ancora comprato,perchè mi hanno detto di travasarlo in autunno...Per ora è in un vaso più piccolo rispetto la chioma(sarà circa di 25 cm di diam),ha terriccio grigio...tipo argilloso...boh...l'unica cosa è che ieri,quando l'ho annaffiato dopo aver messo un po' di lupini,l'acqua non si assorbiva tanto facilmente...anzi...!
Che dite?
 

gianfra

Guru Giardinauta
Riquesitino, il porta innesto che roba è ????? limone da seme, arancio amaro o che altro ???? spiegaci l'innesto : Pompelmo ??????

Rimane una certezza se la ferita geme , devi cauterizzarla con del mastice sigillante, elimini il rischio dell'insorgenza di funghi, colonie di batteri o animali succhiatori.
 
M

marco48

Guest
grazie a tutti per le vostre preziose risposte....



L'acqua quando lo bagno scende bene quindi il vaso non è colmo di radici...domani vedo di fare il tutore in modo da iniziare a raddrizzarlo(grazie per le dritte).
Il liquido è trasparente appicicosiccio e fuoriesce dall'innesto...
Nel post precedente mi hai scritto di tagliare quei 4 cm di vecchio tronco soprra il rametto, toglimi una curisità, cosa serve? In che senso ricresce la corteccia?Lo taglio dritto o a fetta dii salame?

Il secondo rametto quello più piccolo lo taglio alla base con un comunissimo forbicione?



Il vaso è da 40 cm quindi direi che va bene, tutti i rami che sono cresciuti sono di limone perchè il germoglio che era uscito sotto l'innnesto era pompelmo (foglia con quella specie di cuore alla base)....dico bene?



:slow: In definitiva taglio quello più piccolo,lascio solo quello più grande, cerco di curare la ferita e raddrizzare l'unico ramo rimasto! :martello: :martello: :martello:

scusate i miei mille dubbi ma sono proprio alle prime armi...spero mi capirete :ros:

Scusa, tanto per capirci, tu non hai un innesto nuovo ma una pianta già innestata che ha germogliato sopra il punto d'innesto. Il liquido esce dalla ferita in alto? Se si è strano, dal colore si direbbe un pezzo secco.
Lega fortemente, sopra il rametto nuovo, il tronco in modo da strozzare la corteccia e poi provvederai a tagliare quei centimentri in più per dare modo alla pianta di ricostruire la corteccia e chiudere la ferita. Il taglio deve essere obliquo, "tipo salame" per intenderci in modo da evitare che l'eventuale acqua meteorica ristagni marcendo il tronco.
Il portainnesto non credo che sia pompelmo, ma arancio amaro che ha le foglie con un piccolo cuore alla base ed i rametti con molte spine lunghe.
Una comune forbice và bene per tagliare, basta che il tagio sia netto ed alla base, non lasciare centimetri inutili che seccherebbero od al limite germoglierebbero ancora.
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Scusa, tanto per capirci, tu non hai un innesto nuovo ma una pianta già innestata che ha germogliato sopra il punto d'innesto. Il liquido esce dalla ferita in alto? Se si è strano, dal colore si direbbe un pezzo secco.
Lega fortemente, sopra il rametto nuovo, il tronco in modo da strozzare la corteccia e poi provvederai a tagliare quei centimentri in più per dare modo alla pianta di ricostruire la corteccia e chiudere la ferita. Il taglio deve essere obliquo, "tipo salame" per intenderci in modo da evitare che l'eventuale acqua meteorica ristagni marcendo il tronco.
Il portainnesto non credo che sia pompelmo, ma arancio amaro che ha le foglie con un piccolo cuore alla base ed i rametti con molte spine lunghe.
Una comune forbice và bene per tagliare, basta che il tagio sia netto ed alla base, non lasciare centimetri inutili che seccherebbero od al limite germoglierebbero ancora.

Il liquido esce...anzi usciva perchè ora l'ho protetto con il mastice proprio dall'innesto (in termini per niente tecnici: esattamente nella divisione tra innesto e portainnesto). Il portainnesto pensavo fosse pompelmo ma l'avevo supposto io...la forma delle foglie(del rametto che ho tolto un mese e mezzo fa circa che ovviamente non c'è nella foto) era proprio come l'hai descritta tu! quindi il portainnesto dovrebbe essere un arancio amaro.
Dai un'occhiata all'immagine....

dett.JPG

Il motivo per cui tagliai l'ex tronco principale della pianta fino a li' è perchè era praticamente tutta morta e quando ha ripreso a germogliare dal basso;tagliai fino a quando mi sembrava fosse ancora vivo l'innesto.Dove ho tagliato il tronco principale ora è completamente secco e non esce nessuna linfa!ed e' per quello che chiedevo il motivo per cui tu mi hai detto di tagliarlo più in basso!Per legarlo...Spago largo?!

scusami...marco ma chiedo tutte queste cose perchè voglio capirci qualcosa in quello che faccio :ros: :ros:
 

Mild1983

Aspirante Giardinauta
Riquesitino, il porta innesto che roba è ????? limone da seme, arancio amaro o che altro ???? spiegaci l'innesto : Pompelmo ??????

Rimane una certezza se la ferita geme , devi cauterizzarla con del mastice sigillante, elimini il rischio dell'insorgenza di funghi, colonie di batteri o animali succhiatori.

Sigillato...penso arancio amaro (vedi risp al post di marco48)

Ciauz...
 
M

marco48

Guest
Il liquido esce...anzi usciva perchè ora l'ho protetto con il mastice proprio dall'innesto (in termini per niente tecnici: esattamente nella divisione tra innesto e portainnesto). Il portainnesto pensavo fosse pompelmo ma l'avevo supposto io...la forma delle foglie(del rametto che ho tolto un mese e mezzo fa circa che ovviamente non c'è nella foto) era proprio come l'hai descritta tu! quindi il portainnesto dovrebbe essere un arancio amaro.
Dai un'occhiata all'immagine....

dett.JPG

Il motivo per cui tagliai l'ex tronco principale della pianta fino a li' è perchè era praticamente tutta morta e quando ha ripreso a germogliare dal basso;tagliai fino a quando mi sembrava fosse ancora vivo l'innesto.Dove ho tagliato il tronco principale ora è completamente secco e non esce nessuna linfa!ed e' per quello che chiedevo il motivo per cui tu mi hai detto di tagliarlo più in basso!Per legarlo...Spago largo?!

scusami...marco ma chiedo tutte queste cose perchè voglio capirci qualcosa in quello che faccio :ros: :ros:

Ok, avevo visto giusto, il tronco è secco, adesso taglia tutta la parte secca con taglio leggermente obliquo proprio poco sopra al rametto nuovo. Non c'è bisogno di legare, pensavo di essermi sbagliato a credere che quella parte era secca. Se esce linfa, ma non dovrebbe uscirne, puoi usare il mastice. Tra un anno il callo avrà coperto la ferita e sanato tutto.
 

girasole*

Giardinauta Senior
Caspiterina...che robe strane...!!!Speriamo non capitino cose del genere anche a me...!!!:eek:
Ma nessuno ha letto il mio intervento???Lo so...mi son intromessa...,ma se qualcuno sa darmi qualche aiuto,ne sarei felice....prima di assassinare il mio limone....!!!:ros:
Baci baciotti....al limone...!!!:Saluto:
 
M

marco48

Guest
Ciao!Il terriccio per agrumi non l'ho ancora comprato,perchè mi hanno detto di travasarlo in autunno...Per ora è in un vaso più piccolo rispetto la chioma(sarà circa di 25 cm di diam),ha terriccio grigio...tipo argilloso...boh...l'unica cosa è che ieri,quando l'ho annaffiato dopo aver messo un po' di lupini,l'acqua non si assorbiva tanto facilmente...anzi...!
Che dite?

Girasole, gli agrumi si adattano bene alla terra argillosa, i miei li ho quasi tutti in terreno argilloso, ma sono in piena terra.
Quando lo travaserai ti raccomando di non sostituire la terra ma di aggiungerne ai lati.
 
Alto