• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prevenzione da cocciniglia a scudo su orchidee

stefanotex

Aspirante Giardinauta
salve a tutti e grazie per il vostro prezioso aiuto :froggie_r

purtoppo nel balcone dove alloggiano la tahoma la cattleya e l'oncidium

oggi pomeriggio ho trovato delle cocciniglie a scudo sui rami di una azaleea mollis :sgrunt:

informandomi in rete ho letto che quando si trovano in questo stato sono le femmine

mentre i maschi, che volano.., chissà dove sono....

le tre orchidee sono distanti dall' azalea circa un 2 metri in linea d'aria

ho già rimosso le bestiacce dall'azalea usando l'alcool con un battuffolo di cotone come consigliatomi sul forum nella sezione acidofile

ora ho dei dubbi se trattare preventivamente anche le orchidee(oltre le altre piante)

ho letto che il confidur potrebbe essere un prodotto utile per prevenire questo parassita

però ho l'oncidium in fioritura, la tahoma con uno stelo pieno di boccioli e la cattleya che sta formando dei nuovi pseudobulbi
le ho controllate per bene e non mi sembra che per ora ci siamo delle invasioni...


secondo la vostra esperienza come mi devo comportare...

grazie

stefano
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io non so che consigliarti, evita i prodotti oleosi, altro non so dirti
con un prodotto oleoso lo scorso anno ho steso qualche pianta e ne ho stressate un bel po'
ora uso un altro prodotto, non ricordo quale, ma non è oleoso
io sono in lotta continua con la cocciniglia cotonosa da quando me la sono portata in casa con una phal
non so quanto possa valere un trattamento preventivo, ma calcolando che tu l'hai già trovata la cocciniglia non è + preventivo
 

stefanotex

Aspirante Giardinauta
grazie spulky

avevo già letto che i prodotti oleosi non vanno bene per le orchidee
inoltre ho scoperto che il confidur è altamente tossico per gli animali e ho due gatti che ogni tanto vanno ad ...assaggiare delicatemente le foglie:burningma dell'azalea...
ergo non posso usare il confidur...
comunque per prima prevenzione è meglio smettere di mettere le piante nelle stesso balcone giusto?
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao, guarda che il modo migliore di applicare il confidor è attraverso le radici, quindi per irrigazione. Il prodotto è molto mobile e si distribuisce in tutte le foglie. Non è un preventivo: va dato quando ci sono gli insetti adulti, che se lo succhiano assieme alla linfa.
Viene venduto come prodotto a bassa tossicità contro gli animali, alta contro insetti utili. Anche per questo andrebbe utilizzato una volta sola in una stagione e dopo la fioritura.

Questo è quello che dice la scienza. La coscienza dice di utilizzarlo il meno possibile in casa. Se proprio sei costretto, cerca un posto dove mettere le tue piante al sicuro dopo un trattamento per due-tre settimane. E se puoi, fattelo dare da qualcuno che ce l'ha: con una boccetta di preparano 100 l, non potrai mai utilizzarlo tutto.

Ciao

Carlo
 

pretorian

Guru Giardinauta
guanti in lattice, cotone idrofilo e olio bianco paraffiinico anti cocciniglia

come fosse tintura di iodio passa il latte sopra e sotto le foglie senza farlo colare e senza lascialo copioso sulla pianta. Dopo aver passato l'olio tienila lontana dalla luce violenta per alcuni giorni che come si sa fa da lente e facilmente puo' scottare la pianta (bruciature)
 

pretorian

Guru Giardinauta
ho già rimosso le bestiacce dall'azalea usando l'alcool con un battuffolo di cotone come consigliatomi sul forum nella sezione acidofile

ora ho dei dubbi se trattare preventivamente anche le orchidee(oltre le altre piante)

ho letto che il confidur potrebbe essere un prodotto utile per prevenire questo parassita

però ho l'oncidium in fioritura, la tahoma con uno stelo pieno di boccioli e la cattleya che sta formando dei nuovi pseudobulbi
le ho controllate per bene e non mi sembra che per ora ci siamo delle invasioni...

l'acol lo puoi usare anche con le orchidee! la cocciniglia non si attacca bene se la pianta e' pulita e questo e' il meccanismo dell'olio di paraffina oltre all'azione soffocante.

il confidor per esperienza fa poco! meglio il reldan 22 (clorpirifos) ma anche li non si debellano a pieno. In ogni caso non ho informazioni ne credo che il confidor possa rovinare le fioriture (si da per via radicale principalmente! anche locale ma puoi evitare i fiori).

di fatto quando prende sono brutte cose e da tanti anni ben so che l'unica e' il super bagno da olio da paraffina e sia il reldan che il confidor limitano solo l'aggressione. Il reldan di certo e' molto efficace rispetto al confidor ma e' locale, non radicale.
 

giuliacimi

Aspirante Giardinauta
guanti in lattice, cotone idrofilo e olio bianco paraffiinico anti cocciniglia

come fosse tintura di iodio passa il latte sopra e sotto le foglie senza farlo colare e senza lascialo copioso sulla pianta. Dopo aver passato l'olio tienila lontana dalla luce violenta per alcuni giorni che come si sa fa da lente e facilmente puo' scottare la pianta (bruciature)

Ieri ho tolto la cocciniglia con un batuffolo di cotone e dell'alcool,la maggior parte era sui fiori, per ora non è ricomparsa. Pensi sia il caso di passare l'olio bianco lo stesso? posso passarlo anche sui fiori?
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ieri ho tolto la cocciniglia con un batuffolo di cotone e dell'alcool,la maggior parte era sui fiori, per ora non è ricomparsa. Pensi sia il caso di passare l'olio bianco lo stesso? posso passarlo anche sui fiori?

Ciao,
l'olio bianco sui fiori proprio no. In ogni caso i fiori cadono e si portano via la cocciniglia.
Per quanto riguarda l'uso di Confidor o Reldan bisogna tener presente che se vengono applicati quando si stanno aprendo le uova oppure ci sono le neanidi mobili (dipende dalla specie, iniziano in primavera e se ci sono più generazioni si sovrappongono gli stadi) bisogna trattare più volte a distanza di 7-10 gg, altrimenti uova e neanidi, che non si alimentano, sfuggono all'insetticida.

Ciao

Carlo
 

pretorian

Guru Giardinauta
il reldan 22 non e' sistemico ma asfissiante e per contatto

info


Insetticida ad ampio spettro d’azione che agisce per contatto,
ingestione ed asfissia, per il controllo dei principali parassiti del
melo, pero, pesco, agrumi, vite, pomodoro, peperone, fragola,
ornamentali, floreali e alcune colture minori
 

David 75

Giardinauta
Non credo esistano prodotti preventivi in questo caso, ma solo per interventi dopo che la pianta è stata attaccata. Solitamente anche io intervengo con la rimozione manuale (con batuffolo e alcol) e controlli periodici.
 
Alto