• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

preventivo per prato e impianto

M

marighela

Guest
Ciao ragassuoli e ragassuole...ieri mi hanno portatoo un preventivo per far realizzare l'impianto di irrigazione automatico e per rofare il prato.
Pemetto che il giardino è abbastanza grande (100mq circa) a "elle", esposto a est e a sud (pieno sole la mattina e nel pomeriggio una parte - la metà della "elle" piu' corta - a sud) e la zona è qiella indicata nel mio profilo (gropello cairoli (pavia).

in sostanza, il preventivo totale è di 1100€ per l'impianto e di circa 500€ per il rifacimento del prato.

Domanda: secondo voi è troppo?
 
Y

yanomami

Guest
potrebbe essere anche giusto ,dipende dagli interventi che si debbiono fare
unalista dei lavori?
 
M

marighela

Guest
yanomami ha scritto:
potrebbe essere anche giusto ,dipende dagli interventi che si debbiono fare
unalista dei lavori?
per il prato: tutto!!!!...dalla diserbazione alla semina!...
per l'impianto ho l'elenco degli oggetti per l'impianto; gli scavi per l'impianto lo farebbe la stessa persona che poi farebbe il prato....quindi compreso nei 500€ circa.
 
L

laura.10

Guest
Ciao,
prima di decidere chiedi un altro preventivo, ad esempio ad un garden della zona,
cosi` puoi fare un confronto e fare domande.
Tieni presente che, se sei un pochino abile, puoi provare a realizzare l`impianto da sola, ad esempio se compri i vari compnenti da Gardena, e` il rivenditore stesso che te lo progetta e ti fa la lista di quello che ti serve, oltre al servizio di consulenza offerto direttamente dalla ditta.
Se poi abiti li`, e quindi provvedi tu alle annaffiature, un impianto completo in fondo non serve, a parte i periodi di ferie durante i quali potresti organizzarti con i vicini, magari ricambiando il favore in altri periodi....
fai sapere, comunque se cerchi nel forum vedrai che abbiamo gia` parlato di questo, di sicuro troverai l`ispirazione
ciao
 
M

Mary74

Guest
Scusate ma per un fazzoletto di terra non trovare che 1100 euro per l'impianto d'irrigazione siano tanti?
 
M

marighela

Guest
laura.10 ha scritto:
Ciao,
prima di decidere chiedi un altro preventivo, ad esempio ad un garden della zona,
cosi` puoi fare un confronto e fare domande.
Tieni presente che, se sei un pochino abile, puoi provare a realizzare l`impianto da sola, ad esempio se compri i vari compnenti da Gardena, e` il rivenditore stesso che te lo progetta e ti fa la lista di quello che ti serve, oltre al servizio di consulenza offerto direttamente dalla ditta.
Se poi abiti li`, e quindi provvedi tu alle annaffiature, un impianto completo in fondo non serve, a parte i periodi di ferie durante i quali potresti organizzarti con i vicini, magari ricambiando il favore in altri periodi....
fai sapere, comunque se cerchi nel forum vedrai che abbiamo gia` parlato di questo, di sicuro troverai l`ispirazione
ciao
io sono incapace nella progettazione dell'impianto... :( per questo mi sono rivolta a questo tizio, che ha un'azienda agricola a 6km da casa mia.
Stamane mi sono informata anche al Viridea (io ho quello di san martino siccomario) ma per il preventivo mi hanno detto che, l'uscita del loro collaboratore costa 25€ poi se io accetto il loro preventivo questi 25€ verranno scalati, altrimenti se li tengono :burningma
altri vivai/garden in zona non ne conosco purtroppo ( a parte quelli che evito apposta perchè già so essere cari....)
 
A

ale968

Guest
Secondo me va bene...sono 5 euro al metro quadro per il prato e 10 per l'inpianto, calcolando che il pezzo è piccolo. Se usano Rain bird e non ce pressione nell'acquedotto, oppure il giardinetto e stretto e lungo bisogna dividerlo in piu settori, piu settori vuol dire piu elettrovalvole, e piu elettrovalvole significa centraline piu complesse = costi piu alti. Non guardate solo il costo


io non vi consiglierei di farvi fare l'impianto dai rivenditori della gardena.
Per l'impianto , ben studiato, occorre studiare. Secondo voi i commercianti in generale si informano? Niente di personale per i commercianti...ho detto in generale. Io farei piu attenzione nel prato visto che in linea di massima è la cosa piu difficile da far venire bene.
 
M

marighela

Guest
ale968 ha scritto:
Secondo me va bene...sono 5 euro al metro quadro per il prato e 10 per l'inpianto, calcolando che il pezzo è piccolo. Se usano Rain bird e non ce pressione nell'acquedotto, oppure il giardinetto e stretto e lungo bisogna dividerlo in piu settori, piu settori vuol dire piu elettrovalvole, e piu elettrovalvole significa centraline piu complesse = costi piu alti. Non guardate solo il costo


io non vi consiglierei di farvi fare l'impianto dai rivenditori della gardena.
Per l'impianto , ben studiato, occorre studiare. Secondo voi i commercianti in generale si informano? Niente di personale per i commercianti...ho detto in generale. Io farei piu attenzione nel prato visto che in linea di massima è la cosa piu difficile da far venire bene.
per l'impianto non lo so quanto è al mq...per il giardino mi ha detto 4€/mq
 

Oleander

Guru Giardinauta
bisogna vedere anche come dice ale968 quanti settori sono previsti, la centralina che verrà installata...io comunque per quel prezzo a garanzia di un buon lavoro chiedere gentilmente che lo stesso giardiniere si occupasse del primo taglio e verificasse eventuali riparazioni del tappeto erboso da eseguire ... (sempre nel prezzo...con cortesia e sorriso)

ciao
 

fabiosgas

Aspirante Giardinauta
per il prato, un vivaista delle mie parti mi ha chiesto 3 euro al metro quadrato.
Il prezzo comprende la lavorazione della terra, il livellamento e la semina

Dato che il tuo vivaista (o giardiniere) si dovrà preoccupare di scavare i solchi per l'impianto idraulico ( e magari elettrico se vuoi metterci dei lampioncini) che dovranno essere di una profondità minima di 30 cm.... allora si potrebbe giustificare il maggior prezzo fino a 500 euro.

Per l'impianto di irrigazione ... l'ideale sarebbe che riuscissi tu stessa (con l'aiuto di amici o parenti) a realizzarlo risparmiando più del 60% del costo.
E' semplicissimo basta acquistare i componenti, avere chiare le idee di come assemblarli e collegare il tutto. Serve solo un pò di teflon.
Per un giardino come il tuo potrebbero bastare anche solo 4 o 5 irrigatori magari divisi in 2 o 3 linee (elettrovalvole). Questo dipende dalla portata e pressione del rubinetto che da nel giardino. Io penso che te la caversti con 400 euro. E in una giornata monti tutto l'impianto.
Se te lo fai progettare da una ditta come minimo te ne metteranno 10 di irrigatori. Almeno 5 eletrovalvole! E tra costo di prodotti e mano d'opera... fai subito ad arrivare a 1.000 - 1.110 euro
 
M

marighela

Guest
ora vi scrivo la lista del preventivo:
n°16 irrigatori statici
n° 1 pozzetto per irrigazione
120 (non so che unità di misura...se mq o quantità...) tubo propilene
n° 1 centralina di programmazione 220volt
n° 4 elettrovalvole diametro 1 pollice
n° 20 staffe di presa
16 tubo olson
40 curvette olson
n°1 sensore pioggia
mano d'opera
---------------------------
tot. €1100

escluso: scavi, ripristino prato, impianti elettrici
 

Oleander

Guru Giardinauta
guarda, secondo me il prezzo è giusto...
ti posso dire che non è un prezzo da amico ma da professionista pronto a fatturare...
se però sai che questa persona lavora bene... affidagli l'incarico con l'impegno come dicevo prima di effettuare nel prezzo anche il primo taglio ed eventuali correzioni !!! insomma tratta il tutto per 1.500 euro finali

giardinieri professionisti non me ne vogliate... tutto sommato tolto il materiale sono 2 giorni lavorativi !!! + mezzo per il taglio !!!!:D
 
M

marighela

Guest
non lo conosco..voglio dire, di solito le mie piante e i miei fiori li compro al viridea non da lui....quindi effettivamente non so come lavori....poi tieni presente che le persone sono due, ogniuna che lavora con la propria impresa: l'idraulica che fa l'impianto e il giardiniere che fa il resto.
 

fabiosgas

Aspirante Giardinauta
16 irrigatori statici? Un pò tantini per un giardino di 100 mq a L.
Io ne ho una a L di 130 mq e ho da poco fatto un impianto di irrigazione con solo 5 irrigatori (e quasi mi sembrano troppi)! Le elettrovalvole sono 3 (ma potevano essere due. Questo però dipende da quanta acqua esce dal tuo rubinetto e dalla pressione).

Metti un bel Irrigatore a 270° sulLo spigolo della L con 1 raggio di 5 metri. 2 Irrigatori negli angoli con un raggio di 4-5 metri a 90°. E con gli latri 2 li disponi in modo da coprire i buchi rimasti, così da distruibire tutta la terra di acqua.

Se te ne intendi poco,
vai sul sito della claber www.claber.it e della gardenia.
Da tutti e due i siti puoi scaricare liberamente i manuali su come fare l'impianto di irrigazione da sola.
Anche se poi decidi di commissionare il lavoro a qualche professionista.. i 2 manuali ti aiuteranno a capire che cosa è un impianto e qualisono i componenti.

Non dimenticare che se vai in un Garden, loro stesso GRATUITAMENTE ti progettano l'impianto, ti forniscono i componenti necessari e ti danno qualsiasi consiglio sulla istallazione.

Ciao
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao,
ho un prato più piccolo del tuo (60mq), l'impianto l'abbiamo fatto da soli ed abbiamo speso meno di 300 euro di componenti. Tramite il rivenditore, la Claber ci ha inviato il progetto dell'impianto e noi abbiamo fatto lo scavo per far passare il tubo dell'acqua e il corrugato e abbiamo collegato le elettrovalvole alla centralina. Non è difficile ti assicuro, basta avere un po' di pazienza e soprattutto 'entusiasmo'.
Noi abbiamo messo 3 elettrovalvole perché abbiamo diviso il giardino in 3 settori (2 per il prato ed 1 a cui è collegato il tubo forato per le aiuole) e 4 irrigatori, la centralina era una delle migliori della Claber. Non so quanto serva il sensore pioggia....ossia, se non ti allontani quasi mai da casa, se non per poche settimane di ferie, secondo me non ha senso, se vedi che piove molto puoi fermare la programmazione per quanti giorni vuoi o fino alla riattivazione manuale. Se, invece, stai fuori casa molte settimane soprattutto d'estate....allora diventa utile soprattutto per non sprecare acqua. Non so, forse sbaglio....

Ciao

Abelia
 
M

marighela

Guest
non lo so...:(
ho provato a guardare il sito della clabber...mi sono scaricata il foglio millimetrato...ma io mica so cose come la pressione dell'acqau e simili.....:(
 

popeye

Aspirante Giardinauta
A me per un prato di 260mq avevano chiesto 3000€. Sono andato da Castorama, mi sono fatto fare il progetto (15€), ho comprato tutto il materiale (circa 550€) e mi sono fatto tutto da solo!!!!!!!!!!
Ti consiglio di utilizzare il tombino preclablato della gardena (da 1 a 3 elettrovalvole) con le elettrovalvole cobn il modulo pilota (cosi' non devi portare la corrente nel tombino)

PS Io ho 12 irrigatori per 260mq, i tuoi mi sembrano un po' troppi!!!!!!!
 
Alto