• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

presentazione e identificazione

O

Orpheos

Guest
ciao a tutti mi chiamo Matteo e mi sono iscritto oggi a questo forum...
Ho diverse piante succulente ma su alcune di loro non sono sicuro sulla identità...
ecco il link mi date una mano a cartellinarle?
purtroppo le foto non sono un granche... ho dovuto usare il cellulare... la digitale mi si è rotta :cry:
 

mario87

Maestro Giardinauta
ci provo

3) Echinopsis subdenudata
4) Mammillaria elongata
5) Mammillaria elongata
9) Gymnocalycium baldianum
10) Gymnocalycium saglionis ?
16) Mammillaria gracilis
 
O

Orpheos

Guest
la terza anche se dalla foto non si vede ha delle piccole spine... non credo sia una subdenudata...mi inizio a segnare le altre... grazie!
 
O

Orpheos

Guest
alla base ha delle spine "lunghe".... saranno sui 5 mm... magarì sarà perchè è giovane... :confused: l'ho preso solo ieri... mi faceva pena.... stava affogando in un supermercato...
 

reginaldo

Florello Senior
E una lista lunga, ma provo a darti la soluzione:
1) Agave ferdinando-regis, 2) Euphorbia lactea; 3) Echinopsis denudatum;4,5,6,8,11,12,13,18 Mammillaria immagini non chiare: http://www.mammillarias.net ; 9,10) Gymnocalycium non conosco al specie; 14) Astrophytum ornatum; 15) Echinocactus ?; 16) Mammillaria gracilis; 17)Ferocactus (setispinus ?) 19) Echinocereus; 20 e 21 Cereus: http://cactiguide.com o interrogare la rete chiedendo cactus colonnari; 22) Opuntia vulgaris: 23) Aloe ferox; 24 Opuntia; 25) Aloe striata; 26) Opuntia mycrodasis var. albispina; 27) Agave americana (sembra); 28 e 29 Aloe ( non conosco le specie), 30) direi Aloe saponaria; 31) Gasteria maculata; 32 e 33 Haworthia; nella 32 ci sono piante che hai già fotografato e sempre nella stessa foto in basso a destra si intravede Aloe aristata; 34) Hylocereus (pianta che serve per gli innesti delle Cactaceae); 35) Aloe arborescens.
Ciao
Reginaldo
 
Ultima modifica:
O

Orpheos

Guest
grazie per la risposta. la foto 8 credo sia una rebutia, nn una mammillaria perchè fa dei fiori dalla base di color arancio abbastanza grandini, la 12 pensavo a un notocactus leninghausii, la 13 non è una mammillaria ma cosa sia bho? :confused: fa i fiori come una rebutia ma dalla metà del fusto..il 15 fa dei fiori gialli grossi...non credo sia un echinocactus...forse un ferocactus???
la 19 è una mammillaria fa fiori piccoli e rosa.. la 26 è una opuntia microdasys normale... ha glochidi gialli...
ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto Orpheus! :)
Il 15 direi che è un Ferocactus rectispinus :food:; per la 13 la foto non è affatto chiara, comunque esistono delle Mammillarie che fioriscono anche a metà del fusto in quel modo, però, da quanto si vede, sembrano piuttosto fiori secchi di Notocactus... La forma della pianta è strana; se avesse subito un qualche trauma potrebbero essere nuovi apici vegetativi "fuori zona"... :rolleyes:. Il leninghausii potrebbe essere lui, anche se ha i capelli un pò lunghi... ;)
 
O

Orpheos

Guest
è proprio lui!!! perfetto ora lo segno!!! la 13 non è una mammillaria perche ha dei fiori grandini arancio...ho una foto dell'anno scorso (sempre fatta con cellulare...)un po' più chiara qui
la forma è dovuta a una disattenzione... l'ho messo in una posizione troppo luminosa in primavera e non ha gradito...si è un po' "cotto" eppure era abituato...boh... una curiosità per far fiorire alcune Aloe (per intenderci: ferox e barbadensis)e le opuntie (brasiliensis, robusta, mycrodasys, vulgaris) cosa bisogna fare??? :confuso:
 
C

cactustn

Guest
Orpheos ha scritto:
è proprio lui!!! perfetto ora lo segno!!! la 13 non è una mammillaria perche ha dei fiori grandini arancio...ho una foto dell'anno scorso (sempre fatta con cellulare...)un po' più chiara qui
la forma è dovuta a una disattenzione... l'ho messo in una posizione troppo luminosa in primavera e non ha gradito...si è un po' "cotto" eppure era abituato...boh... una curiosità per far fiorire alcune Aloe (per intenderci: ferox e barbadensis)e le opuntie (brasiliensis, robusta, mycrodasys, vulgaris) cosa bisogna fare??? :confuso:
A vederla così mi sembrerebbe una Sulcorebutia arenacea v. "sugar brown"
Ciao
Renzo - Cactustn

www.cactustn.com
 

reginaldo

Florello Senior
Per le Opuntie, in vaso faranno sempre fatica: hanno bisogno di spazio e soprattutto molto sole.
La foto ultima sembra essere una Lobivia.
Per l'Aloe l'altenanza del freddo e del caldo.
Ciao
Reginaldo
 
O

Orpheos

Guest
le tengo in vasi grossi e in pieno sole dalle 8 fino a sera ma nulla nn fioriscono... l'immagine 15 potrebbe essere un Hamatocactus hamatacanthus secondo voi?
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Ciao Orpheus e Benvenuto!!!!!:hands13:

Per l'identificazione:
3) Echinopsis subdenudata
7) Echinopsis
10) Gymnocalycium saglionis
12) Parodia leninghausii
20) Neobuxbaumia polylopha

Se nn erro le tieni in torba :storto: ...ti consgilio di usare un terriccio più poroso e drenato.

:Saluto:
 
O

Orpheos

Guest
grazie me le segno... veramente le tengo in un composto per cactacee + sabbia e lapillo... dalle foto sembra torba perchè le ho scattate dopo un tamporale...
 
K

Kosmos

Guest
Benvenuto!
oltre quelle che ti hanno detto vedo una mammillaria hahniana e un agave americana
 
Alto