MonteBracco
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
sono nuovo e appena registrato anche se leggo da qualche tempo le vostre discussioni.
Mi presento, sono Federico, scrivo da Barge, in provincia di Cuneo, ho 29 anni e inizio subito a rompere chiedendovi aiuto
Dunque, da circa un anno mi sono trasferito con la famiglia in questa nuova casa, con un giardino abbastanza grande in attesa di sistemazione. La scorsa primavera/estate è stata trascorsa mettendo a posto la casa dall'interno, ora è finalmente venuto il momento del giardino.
Inizierei sfinendo la vostra pazienza postando una piantina della casa e le relative foto, tanto per farvi rendere conto di quale sia la situazione.
Piantina della casa:
Foto 1:
Foto 2:
Foto 3:
Foto 4:
Foto 5:
Foto 6:
Foto 7:
Ecco fatto...ora veniamo a un po' di informazioni utili
Altitudine e clima
La casa sta a circa 500 metri di quota, in provincia di Cuneo in Piemonte. Tuttavia la zona non è particolarmente fredda, in quanto favorita da correnti di aria che mitigano il clima anche durante la stagione fredda. Tenete conto che qui, quest'anno quando in pianura si scendeva a -8, il termometro non andava sotto i -2. Tutta la zona per questo è coltivata a kiwi e molte case hanno introdotto nei loro giardini degli ulivi, che qui non patiscono più di tanto il gelo e hanno bisogno di meno accorgimenti rispetto alle altre zone del Piemonte.
Esposizione al sole
In estate il giardino è ben esposto al sole fino alle 18 circa, poi entra in ombra.
In inverno invece il sole batte sulla parte rivolta a ovest fino alle 14 circa, dopodichè il sole tramonta dietro la montagna, mentre la zona a nord rimane quasi totalmente all'ombra della casa
Come vorrei realizzarlo?
Risposta: boh??? Scherzi a parte, la mia idea è quella di realizzare qualcosa di "rustico" e sfruttare la zona di prato più in pendenza per piantare alberi ad alto fusto.
Attualmente il perimetro della casa è coltivato a piante da frutto e quelle vorrei lasciarle così come sono.
Mi piacciono molto i muretti a secco in pietra, dopotutto qui sono a 2 passi da Luserna, quindi le pietre non mancano di certo.
Mi piacerebbe anche sfruttare alcune pendenze naturali per realizzare dei giardini rocciosi, mentre per quanto riguarda la scarpata che si vede nella piantina e nella foto 7 ho già un'idea, venuta fuori leggendo un post precedente e vedendo una fotografia splendida, che secondo me potrebbe risolvere la situazione (sempre se sarò in grado di realizzarla)
La foto in questione è questa:

Poi c'è la questione prato, che è da rifare come potete vedere, ma quella la affronterei più avanti in quanto ci sono ancora dei lavori riguardanti le fosse biologiche, quindi potrebbero dover entrare ancora delle ruspe per scavare e io vorrei evitare di dover rifare 2 volte il lavoro.
Ok per ora mi sono dilungato abbastanza, se qualche anima pia volesse aiutarmi dandomi qualche consiglio ve ne sarò moooooolto grato
A presto
Federico
sono nuovo e appena registrato anche se leggo da qualche tempo le vostre discussioni.
Mi presento, sono Federico, scrivo da Barge, in provincia di Cuneo, ho 29 anni e inizio subito a rompere chiedendovi aiuto
Dunque, da circa un anno mi sono trasferito con la famiglia in questa nuova casa, con un giardino abbastanza grande in attesa di sistemazione. La scorsa primavera/estate è stata trascorsa mettendo a posto la casa dall'interno, ora è finalmente venuto il momento del giardino.
Inizierei sfinendo la vostra pazienza postando una piantina della casa e le relative foto, tanto per farvi rendere conto di quale sia la situazione.
Piantina della casa:

Foto 1:

Foto 2:

Foto 3:

Foto 4:

Foto 5:

Foto 6:

Foto 7:

Ecco fatto...ora veniamo a un po' di informazioni utili
Altitudine e clima
La casa sta a circa 500 metri di quota, in provincia di Cuneo in Piemonte. Tuttavia la zona non è particolarmente fredda, in quanto favorita da correnti di aria che mitigano il clima anche durante la stagione fredda. Tenete conto che qui, quest'anno quando in pianura si scendeva a -8, il termometro non andava sotto i -2. Tutta la zona per questo è coltivata a kiwi e molte case hanno introdotto nei loro giardini degli ulivi, che qui non patiscono più di tanto il gelo e hanno bisogno di meno accorgimenti rispetto alle altre zone del Piemonte.
Esposizione al sole
In estate il giardino è ben esposto al sole fino alle 18 circa, poi entra in ombra.
In inverno invece il sole batte sulla parte rivolta a ovest fino alle 14 circa, dopodichè il sole tramonta dietro la montagna, mentre la zona a nord rimane quasi totalmente all'ombra della casa
Come vorrei realizzarlo?
Risposta: boh??? Scherzi a parte, la mia idea è quella di realizzare qualcosa di "rustico" e sfruttare la zona di prato più in pendenza per piantare alberi ad alto fusto.
Attualmente il perimetro della casa è coltivato a piante da frutto e quelle vorrei lasciarle così come sono.
Mi piacciono molto i muretti a secco in pietra, dopotutto qui sono a 2 passi da Luserna, quindi le pietre non mancano di certo.
Mi piacerebbe anche sfruttare alcune pendenze naturali per realizzare dei giardini rocciosi, mentre per quanto riguarda la scarpata che si vede nella piantina e nella foto 7 ho già un'idea, venuta fuori leggendo un post precedente e vedendo una fotografia splendida, che secondo me potrebbe risolvere la situazione (sempre se sarò in grado di realizzarla)
La foto in questione è questa:


Poi c'è la questione prato, che è da rifare come potete vedere, ma quella la affronterei più avanti in quanto ci sono ancora dei lavori riguardanti le fosse biologiche, quindi potrebbero dover entrare ancora delle ruspe per scavare e io vorrei evitare di dover rifare 2 volte il lavoro.
Ok per ora mi sono dilungato abbastanza, se qualche anima pia volesse aiutarmi dandomi qualche consiglio ve ne sarò moooooolto grato
A presto
Federico