• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prato secco

roberto81

Aspirante Giardinauta






salve,da 2 settimane il mio prato si presenta in queste condizioni,non capisco da cosa dipenda.
Escludo il fungo in quanto ho trattato da poco con ortiva,le irrigazioni sono regolari,datemi una mano ragazzi
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non sono in grado di darti una risposta certa, premesso che l'averlo trattato con un fungicida (quando, con che dosaggio?) non garantisce l'immunizzazione dalle patologie (se ad esempio si fosse ammalato prima di trattarlo il danno a livello visivo potrebbe emergere dopo qualche tempo, inoltre l'ortiva non è in grando di contrastare ogni sorta di fungo, specialmente se ha già cominciato ad aggredire l'erba), l'apparenza è quella di una malattia cusata da funghi o da un problema d'irrigazione (troppa o troppo poca acqua). Dici di irrigare regolarmente, cosa sigifica? (quando, quanto spesso irrighi? Quanta acqua utilizzi al mq?).
Premesso ciò secondo me servirebbe almeno una trasemina almeno nella zona più rovinata (e non escludo anche un trattamento di sicurezza con un fungicida e/o un aggiustamento del ciclo di irrigazione).

cigolo
 

roberto81

Aspirante Giardinauta
Grazie cigolo, appena ho notato i primi sintomi ho trattato con un mix di azoxystrobin e tebuconazolo..nelle dosi con cui ho sempre trattato. ..ma il problema sembra aumenti..non credo si tratti di malattia fungina in quanto non si nota nessun micelio ma l erba si secca inesorabilmente. .
L irragazione è quella che ho perseguito in tutta l estate : 30 minuti al giorno irrigatori rainjet a turbina..credimi sono disperato!
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se quei 30min erano sufficienti d'estate ora sicuramente sono troppi, domattina (sai che il prato si irriga solo la mattina e non la sera?) sospendi l'irrigazione e verso sera ispeziona il terreno (osserva la superficie, fai un buco e infilaci dentro un dito o segui il link di white sand), se fosse umido ci sono buone possibilità che lo stai bagnando troppo. Una volta verificato ciò farei un nuovo passaggio di ortiva+tebuconazolo (per sicurezza) e dopo qualche giorno procederei con arieggiatura, trasemina e concimazione per riprstinarlo (questo è il periodo giusto).

cigolo
 
Ultima modifica:

roberto81

Aspirante Giardinauta
White, il terreno ha la stessa umiditá che aveva in piena estate quando il prato era ancora in ottime condizioni. .
Poi volevo aggiungere che oggi mentre scrutavo minuziosame il prato ho notato la presenza di piccole farfalline..quindi secondo voi può essere un problema legato al terreno quindi agli insetti ? Anche perché da qualche giorno noto delle cornacchie che stanno fisse nel prato a caccia di qualcosa..e talvolta strappano alcuni ciuffi di erba..

Riguardo l irrigazione volevo aggiungere che l innaffiatura si rende necessaria tutti i giorni in quanto in sardegna le temperature sono ancora alte (oggi 31 gradi) e le effettuo la mattina presto.ragazzi non sono un principiante arrivato da poco..seguo i vostri consigli da molto tempo.. ;)
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Poi volevo aggiungere che oggi mentre scrutavo minuziosame il prato ho notato la presenza di piccole farfalline..quindi secondo voi può essere un problema legato al terreno quindi agli insetti ?
Potrebbe essere, prova a rivoltare una zolla per verificare se sono presenti delle larve o altro.

cigolo
 

roberto81

Aspirante Giardinauta
Cigolo quindi mi dici che le farfalle quindi le loro larve potrebbero causare tutto ciò?
Non ne ho mai sentito parlare..nel caso come dovrei intervenire?..il fenomeno è crescita..è partito da un lato e avanza verso il centro
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Riguardo l irrigazione volevo aggiungere che l innaffiatura si rende necessaria tutti i giorni in quanto in sardegna le temperature sono ancora alte (oggi 31 gradi) e le effettuo la mattina presto.
Il servizio agrometeo dice che il consumo si aggira attorno ai 3mm/giorno, secondo me puoi irrigare ogni 3 forse 4gg senza (dipende anche da quanta acqua arriva sul prato in quei 30min) problemi.
Cigolo quindi mi dici che le farfalle quindi le loro larve potrebbero causare tutto ciò?
Non ne ho mai sentito parlare..nel caso come dovrei intervenire?..il fenomeno è crescita..è partito da un lato e avanza verso il centro
Potrebbe, verifica se c'è qualche larva nel terreno (lepidotteri), in caso affermativo dovresti trattare con un geodisinfestante .. ne esistono parecchi, quelli contenenti clorpyrifos sono efficaci ma non sono gli unici.

cigolo
 

roberto81

Aspirante Giardinauta
Si nutrirebbero delle radici del mio prato,?..
Nel caso andrebbe bene un prodotto granulare a base di clorpyrifos?..
Lo utilizzavo come antiformica insieme al seme durante semina e trasemina
 
Alto