• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato infestato ed ingiallito

Vittorio80

Aspirante Giardinauta
ho fatto due trattamenti, il secondo il primo Luglio, con una quantità di prodotto pari alla metà del primo trattamento diluito in 5lt di acqua su 45/50mq.

credi che posso farne un'altro o mi conviene già cambiare principio attivo? e come prassi conviene sempre ,tra un trattamento e l'altro, cambiare principio attivo???

grazie

foto1.jpg foto2.jpg

...allora azoxystrobin non l'ho trovato ed ho preso quello in foto che come principio attivo contiene propiconazolo.

mi conviene spruzzarlo oggi nel tardo pomeriggio o domattina presto??


grazie mille

vittorio
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
ho fatto due trattamenti, il secondo il primo Luglio, con una quantità di prodotto pari alla metà del primo trattamento diluito in 5lt di acqua su 45/50mq.

credi che posso farne un'altro o mi conviene già cambiare principio attivo?
Puoi farne un terzo per questa volta.
e come prassi conviene sempre ,tra un trattamento e l'altro, cambiare principio attivo???
Cambiando ad ogni trattamento non si sbaglia ma non è prassi comune cambiare classe di principi attivi ad ogni trattamento ... dipende dal meccanismo d'azione del fungicida, dalla malattia che si vuole combattere/prevenire, etc.
...allora azoxystrobin non l'ho trovato ed ho preso quello in foto che come principio attivo contiene propiconazolo.
Il propiconazolo ha lo stesso meccanismo d'azione del tebuconazolo .... ma non importa, usalo pure
mi conviene spruzzarlo oggi nel tardo pomeriggio o domattina presto??
Indifferente.

cigolo
 

Vittorio80

Aspirante Giardinauta
foto3.jpg foto1.jpg foto2.jpg



Ciao ragazzi,

sono nuovamente qui a disperarmi :muro:

il mio prato continua a seccarsi ma solo in alcuni punti. Come sapete l'ho trattato con dei fungicidi , che mi avete consigliato, e devo dire che in tre delle cinque aiuole(45/50mq) il prato sembra ormai in via di ripresa; ho anche eseguito una leggera concimazione (20/30gr/mq) per dargli una spintarella nella ripresa(il prodotto è quello in foto).

il problema e che in alcuni punti dove sembra stare bene dopo qlc giorno trovo del secco: come nel punto delle foto, qlc giorno era verde e poi.....!

Ovviamente sbagliero in qualcosa ma cosa:muro:

mi date una mano a risolvere sto problema???

grazie mille
 
Alto