Vi racconto la storia del mio primo prato.
Se non sapete questa sera quale fiaba comica leggere prima di andare a dormire..leggete quello che scrivo.
Chiedo a marzo al vivaista di fare il prato ma fino a maggio non mi fa visita perchè tutte le perturbazioni di pioggia e grandine si sono posizionate sul tetto di casa mia (come fantozzi). Il prato ha la forma di una U: primo giorno arrivano due opera fa fresare e poi seminare un primo pezzo laterale finendo con la semina e poi diluvia; dopo una settimana altre due persone diverse continuano il lavoro e fanno la parte centrale e poi diluvia e quindi sospende; dopo una settimana finiscono la restante parte laterale e poi diluvia per quasi 15 giorni consecutivi.
Quando i semetti hanno tentato di germogliare erano in parte ammucchiati (causa pioggia) e in parte sono riusciti ad uscire con fatica perchè il terreno argilloso a giugno era caldo causa il sole forte pomeridiano.
RISULTATO: ho le due parti laterali belle con erba fine e la parte centrale (circa 20 m X 15 m) tappezzata di infestanti (pabio) che con il concime che ho dato sono rigogliose. (tanto che mi fa pensare che per quella parte il vivaista si sia dimenticato di dare l'antigerminello)
Io non sono molto diplomatica...(a me verrebbe subito da dirgli ...il prato fa cag... )e non so che cosa fare se parlare al giardiniere o no.
Da una parte ho pagato 1.400 €...(compreso di stesura del terreno che ho portato dal cantiere...e poi ha fresato, livellato e seminato), dall'altra sono una che non voglio passare per quella rognosa e pistina e quindi pensavo di risolvere il tutto da sola.
Non so cosa fare...tra l'altro ho visto che noleggiare un mezzo che se non sbaglio si chiama motocoltivatore per fresare mi costerebbe 71 €....
voi cosa fareste? provo a chiedere e peggiore delle ipotesi mi dice che non fa niente...tutt'alpiù gli chiedo se mi presta i mezzi e la manod'opera la metto io..
non so che fare...
:Saluto:
Se non sapete questa sera quale fiaba comica leggere prima di andare a dormire..leggete quello che scrivo.
Chiedo a marzo al vivaista di fare il prato ma fino a maggio non mi fa visita perchè tutte le perturbazioni di pioggia e grandine si sono posizionate sul tetto di casa mia (come fantozzi). Il prato ha la forma di una U: primo giorno arrivano due opera fa fresare e poi seminare un primo pezzo laterale finendo con la semina e poi diluvia; dopo una settimana altre due persone diverse continuano il lavoro e fanno la parte centrale e poi diluvia e quindi sospende; dopo una settimana finiscono la restante parte laterale e poi diluvia per quasi 15 giorni consecutivi.
Quando i semetti hanno tentato di germogliare erano in parte ammucchiati (causa pioggia) e in parte sono riusciti ad uscire con fatica perchè il terreno argilloso a giugno era caldo causa il sole forte pomeridiano.
RISULTATO: ho le due parti laterali belle con erba fine e la parte centrale (circa 20 m X 15 m) tappezzata di infestanti (pabio) che con il concime che ho dato sono rigogliose. (tanto che mi fa pensare che per quella parte il vivaista si sia dimenticato di dare l'antigerminello)
Io non sono molto diplomatica...(a me verrebbe subito da dirgli ...il prato fa cag... )e non so che cosa fare se parlare al giardiniere o no.
Da una parte ho pagato 1.400 €...(compreso di stesura del terreno che ho portato dal cantiere...e poi ha fresato, livellato e seminato), dall'altra sono una che non voglio passare per quella rognosa e pistina e quindi pensavo di risolvere il tutto da sola.
Non so cosa fare...tra l'altro ho visto che noleggiare un mezzo che se non sbaglio si chiama motocoltivatore per fresare mi costerebbe 71 €....
voi cosa fareste? provo a chiedere e peggiore delle ipotesi mi dice che non fa niente...tutt'alpiù gli chiedo se mi presta i mezzi e la manod'opera la metto io..
non so che fare...