• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato giapponese

Novello Giardiniere

Aspirante Giardinauta
Ragazzi come da titolo, qualcuno ha idea di quale sia il nome scientifico del tipico prato che ricopre i giardini giapponesi (lo chiamo così perchè l'ho visto lì, nei giardini dei templi)?
Lo chiedo perchè alcune zolle del mio giardino sono composte di questo magnifico tappeto verde ed è di una comodità incredibile, è soffice, è bello a vedersi e non cresce (perciò non và tagliato) e lo vorrei comprare per estenderlo al resto del giardino! :D
 

Novello Giardiniere

Aspirante Giardinauta
Non è la dicondra (che ho già piantato sulla mia zolla di terreno), è un'erba ancora più piccola e compatta.
Se riesco domattina provo a fotografarla e postarla. :)
 

Kookaburra

Giardinauta Senior
Spesso nei giardini giapponesi al posto del prato fanno crescere muschio.
L'effetto è bellissimo ma purtroppo raramente da noi se ne vede di così bello per questioni di clima.
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Spesso nei giardini giapponesi al posto del prato fanno crescere muschio.
L'effetto è bellissimo ma purtroppo raramente da noi se ne vede di così bello per questioni di clima.

E' vero!Anche perchè i Giapponesi vivono il giardino come luogo di meditazione,più da ammirare che da "calpestare":rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Il genre Zoysia è di origine orientale, è una macroterma, si trovano sul mercato tre varietà:
Z. Japponica foglia larga assomiglia molto alla Festuca Arundinacea
Z. Metrella folgia sottile di crescita lenta ma richiede comunque un paio di tagli al mese
Z. Tenuigolia folgia sottile, lentissima nella crescita necessita di un paio di tagli all'anno più che altro per pareggiare.

Tutte esclusa la Metrella sono di un verde molto scuro, non sono morbide (rispetto ai comuni prati inglesi) richiedono temperature molto alte sotto i 15 gradi ingialliscono non sopportona inverni molto freddi.
Speor di esserti stato d'aiuto
 

Guendy

Guru Giardinauta
ecco una foto ingrandita di soleirolia. Io ho visto un prato cosi ...pero' in una serra..
helxinesoleirolii.jpg
 

Novello Giardiniere

Aspirante Giardinauta
Si, a giudicare da questa e altre foto da Google, dovrebbe essere proprio questa Soleirolia.

Ma è così difficile da trovare? O le posso trovare in qualsiasi vivaio?
 

Guendy

Guru Giardinauta
Non e' difficile da trovare....ma in vaso :)
Poi non lo so....forse si trovano anche i semi. Poi dipende anche da che temperature hai. Io ne ho visto un bellissimo prato ma in una serra. Tra l'altro non credo che sopporti il sole cocente e voglia molta umidita'....pero' ripeto, ho esperienza solo in vaso.

Guendy:flower:
 

Novello Giardiniere

Aspirante Giardinauta
Quando torno seguo i consigli di questo forum per studiare la tipologia del terreno posto sul mio lato (tende a seccarsi molto facilmente) e verificarne la fattibilità di porne una zolletta presa dall'altro terreno.
Credo facciò prima a sfruttare quello che ho già (cercando di estenderlo) piuttosto che andarne a comprare dell'altro (per pagarlo chissà quanto, poi).
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Si, a giudicare da questa e altre foto da Google, dovrebbe essere proprio questa Soleirolia.

Ma è così difficile da trovare? O le posso trovare in qualsiasi vivaio?

Confermo è Soleirolia Nertera, non è un prato ma un muschio, si sviluppa in zone in ombra e umide può tollerare poche ore di sole (non le più forti della giornata) con un adeguato apporto d'acqua, non so bene a che temperature minime può resistere ma dalle m ie parti vive bene e di solito arriviamo a zero o poco più sotto.
Il suo difetto principale è quello di non essere rastrellabile (senza portarsi via parte della vegetazione) e di essere poco calpestabile, nel senso che se schiacciata da una pedata impiega anche una giornata per alzarsi.
 

Novello Giardiniere

Aspirante Giardinauta
Come faccio a piantarlo in altre zone del giardino?

So che con molta facilità si propaga, però ho provato a staccarne dei piccoli pezzettini e ricoprirli alla bell e meglio con della terra, ma tempo due giorni ed è seccata... :(
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Suiccede con questo caldo io ti consigflierei di riprovare con temperature più fresche, ma non disperare di solito poi la dove era morta spuntano le piantine giovani, non togliere le parti secche.
Non hai bisogno di interrarla, basta appoggiarla e mantenerla umida per qualche giorno.
 
Alto