• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato: aspettando la primavera, da dove inizio?

madmax64

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,

ho un prato di circa 800 mq che sta passando un inverno molto rigido con 1 mese consecutivo di sottozero notturno (fino a -10). Mi trovo a nord ovest nella campagna comasca a circa 300 m di altezza.

Negli utlimi giorni, il mio prato e quello di tutti i vicini, passate le grandi gelate, è ingiallito pesantemente. Ma questo non mi preoccupa perché accade tutti gli anni.

Problemi da affrontare:
1 - una zona, a ovest, è quasi completamente secca perché la scorsa estate è stata preda di un intenso attacco di gramigna. Vorre diserbare, noleggiare una motozzappa per girare la terra e riseminare. Quando è il periodo giusto per farlo? Dove posso noleggiare la macchina per farlo? E in che tempi procedere? E soprattutto quanti passaggi fare perché nn ho mai utilizzato una motozzappa.

2 - Come agisco nel resto del prato. Ora mi sembra ancora presto ma quali sono i passaggi giusti da compiere?

3 - in altre zone ho erba un po' bastarda... agisco localmente verso metà marzo?

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

Massimo
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Ciao,
-se l'area in questione è ben invasa dalla gramigna ti conviene "arare" il terreno con la motozappa quanto prima e cercare di togliere tutti i residui possibili della gramigna. E' una cosa molto difficile da fare perchè qualora rimanessero residui anche minimi potrebbero dare facilmente vita ad una nuova invasione. Purtroppo non ha senso almeno in questo periodo diserbare con glifosate perchè essendo in dormienza la gramigna, non assorbirebbe il p.a. quindi sarebbe del tutto inutile. Altrimenti, scelta migliore, ti conviene diserbare con il totale questa zona infestata in tarda primavera/estate e riseminare in autunno.
-per il resto del prato, non avendo visto foto, le operazioni normali da fare sono quella di una arieggiata superficiale per togliere il feltro (se c'è), subito dopo concimare con alto titolo di azoto (vs inizio marzo).
-se sono poche puoi toglierle a mano, se sono molto diffuse usa un diserbante selettivo per foglia larga e/o stretta.

Filippo
 
Alto